Inaugura la stagione del Goa Beach
Beach club, ristorante e lounge bar. Riapre dopo il successo della scorsa stagione il Goa Beach di Lungomare Lombardo 21, uno spazio all’insegna dell’eleganza e della massima cura dei dettagli. La novità più significativa è rappresentata dalla ristorazione, affidata a Retrò Mare, la nuova finestra sul mare del celebre Retrò di Via Malta, raffinato indirizzo dell’ottima cucina di pesce nel centro di Genova. Il Goa Beach è un locale in cui il cliente viene accompagnato in un viaggio extrasensoriale in cui design, moda e glamour convivono attraverso gli arredi creati ad hoc da artisti orientali. Giovedì 19, a partire dalle 20, cena a bordo piscina accompagnata dal dolce sottofondo di piano e violino. A partire dalle 23 si accenderà la notte del Goa grazie alla consolidata formula del “Giovedì Why Not” dedicata ad un pubblico over 25: si balla in spiaggia tra giochi di luce fino a tarda notte.
Attenzione: a causa delle incerte condizioni meteorologiche e dell'allerta meteo in vigore fino alle 18, l'inaugurazione del Goa Beach è rinviata a giovedì 26 Maggio.
I ragni più grandi del mondo al Museo di Storia Naturale
In esposizione animali vivi nati in cattività (quindi non catturati) con 50 specie di tarantole, 10 di scorpioni e 3 di scolopendre. SPIDERS è la mostra scientifica con ragni vivi più grande in Europa e l’allestimento del Museo di Genova rappresenta la prima assoluta. La mostra SPIDERS ha lo scopo di avvicinare il pubblico alla scoperta del fantastico mondo dei ragni per apprendere l’anatomia, la diversità, il veleno, la seta e il comportamento.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Villa Grimaldi e il Roseto di Nervi – maggio il mese ideale
Villa Grimaldi Fassio è sede dell’esposizione delle Raccolte Frugone (chiuso il lunedì) e la parte orientale del suo parco ospita un grande roseto, che raccoglie una nutrita varietà di rose provenienti da Paesi differenti. Maggio è il mese ideale per ammirare una fioritura fantastica, noi abbiamo fatto una diretta su Facebook domenica 15 maggio che vi proponiamo, l’invito è quello di andare di persona a godersi questa meraviglia, il momento è quello giusto!
"Silenziosa emozione della presenza assente”, mostra fotografica di Christophe Ferrari
Per la terza volta torna a Genova il danzatore e fotografo francese Christophe Ferrari che con la sua nuova esposizione dal titolo "Silenziosa emozione della presenza assente” – al Tempio Laico di Staglieno fino al 19 giugno – svela le sensazioni ricevute dalla sua visita in uno dei cimiteri più belli e noti d’ Europa.
Il Tempio Laico del Cimitero monumentale di Staglieno – inaugurato nel 2011 – non è soltanto un luogo privo di connotazioni religiose o ideologiche dove si possono celebrare riti di commiato, ma anche un contenitore per eventi culturali, seminari, convegni e mostre fotografiche.
La mostra si inserisce all’interno del programma di valorizzazione del Cimitero di Staglieno che sfocerà nella Settimana dei Cimiteri Storici Europei in programma dal 27 maggio al 5 giugno.
Per Ferrari la fotografia non è una professione, ma una scelta capace di regalargli la qualità della sua vita. Attraverso le foto, come nella danza, Ferrari vive la sua creatività esprimendo non solo quello che vede, ma soprattutto quello che è. Per lui infatti quello che percepiamo attraverso l’obiettivo non è altro che una riproduzione di noi stessi e la fotografia non fa altro che rendere visibile l’invisibile.
Anche in questa mostra l’artista dà uno spunto di riflessione. In un luogo dove sembra che l’arte debba andare a braccetto con la decorazione e la rappresentazione di immagini che evocano un mondo lontano ed ignoto, Ferrari ci offre paradossalmente uno sguardo rassicurante, per nulla inquietante e ben accostabile alla chiave dell’esistenza.
Come sempre si abbandona alla straordinaria bellezza dei luoghi, scegliendo inquadrature insolite, come volesse aiutarci ad entrare in un mondo diverso dove anche gli sguardi non sono quelli che ci aspettiamo. Qui più che mai dà spazio alla sacralità che da un lato consente un recupero della memoria dei luoghi e dall’altro permette di cogliere quei nessi che accomunano leggende, timori, ritualità e miti. L’occhio si posa così su un mondo che conserva il suo mistero, ma che il fotografo è disposto a svelare a chi sa attendere, a chi sa osservare.
La mostra è curata da Francesca Camponero.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI