Al via la terza edizione di Poême Électronique: la rassegna di poesia e musica elettronica torna al Kowalski
Anno nuovo e rinnovata stagione di Poême Électronique, la rassegna di poesia e musica
elettronica ispirata a un brano musicale di 8 minuti del compositore Edgard Varèse, scritto per il Philips Pavilion alla Fiera mondiale di Bruxelles del 1958. Vi accompagneremo in questa fiammante terza edizione con una ricca selezione poetica/musicale e la stessa voglia di sperimentare che ci ha contraddistinto fin dagli inizi. Il primo appuntamento è domenica 11 febbraio, alle ore 19.00, per il primo e atteso appuntamento con Silvia Rosa (reading) e Maurizio Mongiovì (sound).
A ZEN-A Fiera del Benessere sbarca il progetto Be-Network Professionisti in Rete
rl comunicazione, agenzia specializzata nella promozione sul territorio di attività locali, professionisti e aziende emergenti, sarà presente a ZEN-A Fiera del Benessere di Genova, con il progetto Be-Network, Professionisti in Rete. Dal 9 all’11 febbraio 2018, presso i Magazzini del Cotone, be-network porterà in fiera alcuni operatori genovesi specializzati nel settore del benessere: “Promuoversi in maniera strutturata è diventata un’esigenza anche per le attività commerciali e i professionisti che un tempo potevano contare esclusivamente sul potere del passaparola – spiega Roberta Lagostena di rl comunicazione – L’avvento di internet, dell’e-commerce e la presenza sul territorio di player forti, che vincono con la politica dei prezzi al ribasso e l’ampia offerta, hanno reso la vita difficile alle attività locali”.
Carnevale 2018 tra arte , laboratori , visite a tema e cacce al tesoro! -Cercasi ciurma Coraggiosa, La pinata del Capitano, L'inverno è arrivato
Un calendario ricco di appuntamenti per grandi e piccini, dedicati alla festa più divertente dell'anno, che animeranno i luoghi di cultura più importanti della città, da Levante a Ponente, a cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e Lavoro. Domenica 11 Febbraio ore 16.30 al Galata Museo del Mare "Cercasi ciurma Coraggiosa": un percorso di arruolamento attenderà i bambini che vogliono cimentarsi nel mondo della marineria per scoprire i ruoli dei marinai e i segreti delle navi che esploreranno all’interno del Museo.
Target: 5-11 anni Costo: 4€ a partecipante. Info e prenotazioni: tel 010.2345655, didattica@solidarietaelavoro.it.
Domenica 11 febbraio, ore 15.30, al Castello D'Albertis "La pinata del Capitano": alla ricerca della pinata del Capitano, attraverso prove da superare e indovinelli da svelare!
Nel suo girare il Capitano ha conosciuto gli usi e i costumi degli altri paesi e il loro modo di fare festa. E’ rimasto affascinato dalla pinata...cos’è? Che forma ha? Si usa solo a carnevale? Cerchiamo di scoprire insieme a prove e indovinelli di cosa si tratta e una volta capito proviamo a cercarla! La ricerca e il suo ritrovamento ci regalerà un momento colorato, divertente e soprattutto goloso.Attività per bimbi dai 5 agli 11 anni. Costi: 6 € a partecipante. Prenotazione entro le ore 15.00 del giorno precedente l’attività . Info: 010.2723820.
Domenica 11 febbraio alla Biblioteca De Amicis “L'inverno è arrivato...”, fascia mattutina: 10,00/12,00, dai 5 agli 8 anni. Avventure, fantasie, racconti ed emozioni che dai libri arrivano al cuore per scaldarci tutti insieme! Fascia pomeridiana: 16,00/18,00, dagli 8 ai 12 anni, lettura animata che ci parla del freddo inverno..a seguire per scaldarsi, laboratorio grafico-visivo con l'aiuto del tablet. Costo: 4€ a partecipante. Per info e prenotazioni: cell 348.3199124.
[...3 PASSI NEL TERRORE] - "Dracula il vampiro", lo spettacolo horror al Teatro dell'Ortica
Domenica 11 febbraio, alle ore 16, al Teatro dell'Ortica la rassegna "…3 passi nel terrore" (tre spettacoli per ragazzi dagli 11 ai 17 anni) con lo spettacolo Dracula il Vampiro, ispirato a «Dracula» di Bram Stoker di e con Claudia Benzi, Irene Gulli, Giancarlo Mariottini (consigliato dagli 11 ai 17 anni). Dopo lo spettacolo merenda offerta da Coop Liguria e laboratorio gratuito in collaborazione con Spazio famiglia Val Bisagno.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI