I pomodori della salute per la ricerca sui tumori pediatrici: sabato e domenica in piazza con la Fondazione Veronesi
Sabato 10 e
domenica 11 marzo la
Fondazione Umberto Veronesi torna nelle piazze di tutta Italia per la prima edizione de “
Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”, un’iniziativa per raccogliere fondi a sostegno della
ricerca scientifica sui tumori pediatrici. A chi farà una donazione minima di 10€, i nostri volontari distribuiranno un tris di pomodoro in lattina. A Genova potrete trovare gli stand con i volontari in
via XX Settembre (angolo via San Vincenzo).
Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Marzo 2018
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di marzo 2018 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
Castello D’Albertis Museo delle Culture del mondo ospiterà la mostra legata al libro di Giorgio Pagano“Sao Tomé e Principe – Diario do centro do mundo”. “L’Africa – scrive Pagano – è sempre più ‘nostra’. Le migrazioni, la globalizzazione e la crisi economica, il terrorismo jihadista: tutto spinge a superare i confini, a rendere permeabili le frontiere, a unire Europa e Africa. L’Europa non può più essere altra rispetto all’Africa, e viceversa: i destini sono interconnessi, il rapporto è e sarà sempre più stretto, tra grandi difficoltà e altrettanto grandi opportunità. Troppe sono le cause comuni che ci interpellano. L’Africa è il nostro grande Sud, l’Europa è il grande Nord dell’Africa".
Il soffio di Gea sul mondo della Natura, la mostra di Maria Capellini -fino all'11 marzo
Trenta opere sul tema della natura tra acquarelli, sculture e tavole. Immagini di piante spontanee della flora ligure su carta nepalese fatta a mano, tavole e sculture abilmente realizzate con materiale di recupero. Maria Capellini promuove la salvaguardia dell'ambiente, utilizza materiali non convenzionali, sia nei dipinti che negli assemblaggi. Info: 010 5573681. Orari: da martedì a venerdì 10 - 17 (ultimo ingresso 16.30) sabato, domenica e festivi 10 - 19 ( ultimo ingresso 18.30).
“Vita, morte, miracoli. L’arte della longevità”: la mostra al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce -fino al 1 maggio
La mostra-manifesto del nuovo corso di Villa Croce: “
Vita, morte, miracoli. L’arte della longevità“ si terrà a al Museo d'Arte Contemporanea fino al 1 maggio. Dentro il museo, le manifestazioni creative della quarta e quinta età della vita vengono esplose e accompagnate da una serie sia di estensioni narrative sul tema che di interventi scientifici sulle ricerche in corso sulla salute continua, sulla longevità, sul
prolungamento dell’esistenza e sull’
immortalità, nonché sull’evidenza demografica dell’eccezionalità della città di
Genova come impressionante laboratorio mondiale della nuova lunghezza della vita e delle sue implicazioni.
Pablo Picasso a Genova: Palazzo Ducale ospita i capolavori del Museo parigino -fino al 6 maggio
Sei mesi di
Pablo Picasso a Genova, nell’Appartamento del Doge di
Palazzo Ducale, con la mostra che celebra i capolavori dell’artista spagnolo prestati direttamente dall’omonimo museo parigino.
Dal 10 novembre 2017 fino al 6 maggio 2018: queste sono le date durante le quali Genova diventerà il punto di riferimento in cui sia appassionati che profani avranno l’occasione di conoscere più da vicino l’essenza della poetica picassiana.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso -fino al 6 maggio
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La XIII edizione del concorso, è stato raccolto da oltre 860 illustratori, infrangendo i record degli anni precedenti. Le opere giunte da oltre 45 Paesi del mondo hanno risposto al tema scelto per questa edizione: CIAO, una forma di saluto amichevole e informale, usato soprattutto in Italia, ma ormai diffuso in quasi tutto il mondo. Con un ciao ci si incontra, ci si presenta, ci si commiata… Come? Dove? Con chi? Perché? Gli illustratori si sono cimentati nella realizzazione di una tavola, di formato rigorosamente quadrato, che raccontasse CIAO. Autore ospite di quest’anno, e presidente della giuria del concorso Tony Wolf, protagonista della personale “Antonio Lupatelli – Tony Wolf“.
Van Dyck e i suoi amici: Fiamminghi a Genova 1600-1640 a Palazzo della Meridiana -fino al 10 giugno
La mostra “
Van Dyck e i suoi amici – Fiamminghi a Genova 1600-1640”, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando, si terrà a
Palazzo della Meridiana dal 9 al 10 giugno . La Mostra racconta una straordinaria e unica stagione pittorica per l’Europa in cui Genova è crogiuolo di culture, emporio commerciale ma anche artistico, effervescente centro propulsore di bellezza.
Fino al 7 gennaio 2018 si terrà, nella Loggia della Mercanzia di Genova, l’esposizione Cinepassioni, curata da Luca Malavasi – docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Genova – e nata dal desiderio di valorizzare e far conoscere tre importanti realtà legate al cinema presenti in città: la Cineteca D.W. Griffith, fondata da Angelo Humouda, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak, rispettivamente centrate sul patrimonio filmico, sulla tecnologia cinematografica e sull’oggettistica.
Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale: la mostra al Museo di Storia Naturale -fino al 2 settembre
In natura nulla è come sembra e l’inganno è l’unica costante.
Mimetismo non vuole dire solo nascondersi, ma fingere di essere qualcosa di diverso; gli animali assumono forme e colori di quanto li circonda, oppure spaventano i nemici con colorazioni vistose. La mostra
Kryptòs, inganno e mimetismo nel mondo animale racconta questo mondo affascinante con una selezione di animali vivi molto speciali: rane variopinte, camaleonti, gechi, insetti foglia, mantidi e ragni con livree sorprendenti, presentati all’interno di grandi terrari arredati che riproducono l’ambiente naturale delle specie ospitate (tutte nate in cattività e non pericolose).
Nervi, Riviera in Città: le attività per riscoprire il borgo tra natura, arte, mare, degustazioni e sport -fino al 28 ottobre
Scoprire il borgo di
Nervi, uno dei luoghi paesaggistici più belli e panoramici di Genova, attraverso percorsi che dal
porticciolo si snodano verso la caratteristica
passeggiata, i
Parchi storici e il distretto dei
Musei di arte moderna; svelare, grazie alle visite olfattive, il profumo delle opere delle collezioni museali e delle essenze e fragranze che i parchi custodiscono, conoscere le antiche tradizioni legate al mare e alla coltivazione dei prodotti del territorio attraverso laboratori esperienziali tra mare e collina, scovare gli anfratti più suggestivi della scogliera praticando attività sportive.
Cinque esperienze diverse per immergersi nell’armonia di Nervi e gustare al giusto ritmo i piaceri della
Riviera in città.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.