Alla Biblioteca De Amicis i laboratori musicali fatti dai bambini per bambini
Domenica 13 novembre, nell’ambito della XXVII Giornata mondiale dei Diritti dell’infanzia, presso la Sala “Emanuele Luzzati” della Biblioteca De Amicis, a partire dalle ore 15.30 si apre la V° edizione di “Nidi di Note” con il primo laboratorio musicale “Una storia: la canto e la leggo”. Grande Novità di quest’anno: i bambini del Piccolo Coro Lollipop, coordinati dalla loro insegnante, la cantautrice Antonella Serà, leggeranno una storia e insegneranno al piccolo pubblico una canzone tratta dal libro del concorso nazionale “La Luna al guinzaglio”, dedicato alle canzoni scritte dai bambini.
“Cenerentola” apre la stagione del balletto 2016/2017 del Teatro Carlo Felice
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 novembre la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala apre la stagione del balletto 2016/17 del Teatro Carlo Felice di Genova con un celebre titolo del repertorio, Cenerentola, affidato alla coreografia del Direttore della ScuolaFrédéric Olivieri, su musiche di Sergej Prokof’ev, eseguite dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice sotto la direzione di Pietro Mianiti.
Il lungo fine settimana al Count Basie Jazz Club: la programmazione
Dalle ore 21.00: The Invitation, songs inspired by Rumi. Concerto nella Via del Cuore, Prayan Mariangela Bettanini – Piano e Voce. “The Invitation”, è un concerto nella Via del Cuore, una selezione di dieci canzoni in inglese ispirate dalle poesie di Rumi, il Poeta Sufi dell’Amore. Prayan ci restituisce il mondo di Rumi attraverso la meditazione, il canto, le note asciutte e intense del suo pianoforte e la sua voce che, prima di cantare, propone di ogni poesia la traduzione in Italiano perché il messaggio arrivi alla mente ed al cuore dello spettatore. Mevlana Jalal ad-Din Rumi ispirò nei secoli migliaia e migliaia di persone con la sua visione che la nostra relazione col Divino sia un percorso d’amore. Lasciò al mondo dei versi meravigliosi, poesie da cui Prayan ha ricevuto l’ispirazione e che sono state da lei scelte per una sua “risonanza interiore”, per la loro bellezza o la loro coralità.
Il weekend al Teatro dell’Ortica con reading e spettacoli per tutti i gusti
Dalle 16:00 la stagione dedicata alle famiglie propone la compagnia “Ritmiciclando” con lo spettacolo Ritmiciclando… in cucina. Un’allegra trattoria molto particolare: invece che piatti e portate, insegna infatti a sfornare ritmi e melodie! Un capo-cuoco alle prese con tre allievi un po’ maldestri che trasformano una moltitudine di oggetti di uso comune in cucina, in strumenti musicali veri e propri… mestoli, cucchiai, padelle e bicchieri verranno utilizzati per coinvolgere il pubblico in una performance ricca di sorprese, dall’antipasto al dolce, dalla pizza al cous cous.
La quarta edizione di Sant’Agostino della Cella – Cultura, fede, territorio- dall’11 al 19 novembre
Domenica 13 novembre ci sarà la camminata cittadina, una passeggiata che dalla chiesa della Consolazione, sulle orme del Santo di Tagaste, Sant’Agostino, ci porterà fino al Santuario della Madonnetta.
A Villa Durazzo di Santa Margherita la mostra “Le nostre Afriche” fino al 20 novembre
Da sabato 5 a domenica 20 novembre Villa Durazzo, a Santa Margherita Ligure, ospiterà la mostra degli artisti Gianni Carrea, Carmelo Calabria e Giuliano lo Pinto “Le nostre Afriche“: un tuffo alla scoperta delle grandi suggestioni e bellezze del continente africano con tre approcci differenti sul tema, un continente vissuto secondo esperienze capaci di lasciar trapelare la formazione di ciascun artista. La mostra è aperta tutti i giorni nei seguenti orari: 9:00-13.00 / 14:00-17:00.
Per maggiori info:
Villa Durazzo
Piazzale S. Giacomo 3, Santa Margherita Ligure - GE
0185.293135
info@villadurazzo.it
Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo: la mostra fino al 27 novembre
A undici anni dalla morte di Aldo Mondino (Torino, 1938-2005), il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta: “Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo“. La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza.
Architettura e Città: tutti gli appuntamenti in programma fino a venerdì 2 dicembre
Da venerdì 14 ottobre fino a venerdì 2 dicembre si svolgerà, a Genova, Architettura e Città: una rassegna che conta 25 appuntamenti per approfondire questa materia sotto ogni punto di vista. Architettura e Città nasce dalla certezza che una società matura, capace di crescere e produrre spazi che la rappresentino, non può rinunciare all’architettura. Per questo si focalizzerà l’attenzione su esempi in cui il progetto di architettura, pubblico o privato, ha meglio dispiegato le sue capacità, contribuendo a creare migliori condizioni per la vita dei singoli e delle comunità e, conseguentemente, a rinnovare l’identità culturale.
Al Museo della Lanterna la mostra “Genova-Buenos Aires, sola andata” ispirata al viaggio della famiglia Bergoglio
Il Museo della Lanterna di Genova ospiterà la mostra “Genova-Buenos Aires, sola andata – Il viaggio della famiglia Bergoglio e altre storie di emigrazione" fino a domenica 13 novembre. La mostra si compone di una serie di pannelli ricchi di immagini, ma anche di parole e di grafici per sintetizzare una storia che lega due Paesi, Italia e Argentina, e che continua anche oggi attraverso un dialogo che attinge nella memoria e guarda al futuro.
Il tesoro della saggezza dei Quattro Tantra: la mostra sulla cultura tibetana al Castello d’Albertis fino al 29 gennaio
Castello d’Albertis - Museo delle Culture del Mondo ospiterà la mostra “Il tesoro della saggezza dei Quattro Tantra – L’arte della conoscenza e la ricerca spirituale nella tradizione tibetana“ fino a domenica 29 gennario 2017. La mostra, aperta simbolicamente in occasione della visita di due giorni in Italia del Dalai Lama Tenzin Gyatso, comprende una vasta collezione di sculture, dipinti, tavole illustrate, opere, oggetti, strumenti musicali, testi, fotografie e installazioni che descrivono la cultura tibetana con una visione a 360 gradi.
Antologia della Pittura Giapponese al Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone fino al 12 febbraio
Fin dal 1994 la Japan Foundation ha svolto un ruolo d’indirizzo e sostegno di grande rilevanza, offrendo opportunità di ricerca e contatti professionali e scientifici ad altissimo livello, poi sfociati in progetti concreti: tra questi, i contatti con l’Istituto Nazionale per la Ricerca sui Beni Culturali di Tokyo, con la Fondazione per la Ricerca sull’Arte, con i Musei Nazionali di Kyoto, Tokyo e Kyushu, grazie ai quali l’opera di restauro e riqualificazione delle pitture giapponesi del Museo Chiossone è stata svolta presso atelier di elevata professionalità. Queste relazioni col mondo giapponese della museologia e della conservazione si sono estese nel 1998 alla Fondazione Sumitomo, che da 18 anni a questa parte ha assunto una nobile, ragguardevole responsabilità nei confronti della conservazione del patrimonio pittorico giapponese appartenente alla città di Genova.
Edo Timeless al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone fino al 19 marzo 2017
40 fotografie scattate da Mino Di Vita nel Giappone d’oggi a confronto con 20 riproduzioni di foto all’albumina in bianco e nero, colorate manualmente ad acquerello, di Kusakabe Kinbei risalenti agli ultimi anni del periodo Edo e ai primi del periodo Meiji. Tra reminescenze di stampe Ukiyo-e, quando Tokyo si chiamava ancora Edo, un reportage sulle moderne metropoli nipponiche che, nonostante i cambiamenti, ospitano ancora antiche costruzioni, utilizzate come abitazioni o esercizi commerciali e vetusti templi buddhisti assediati da condomini e avveniristiche torri di cristallo. Orario: da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19.30, lunedì chiuso.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI