Le sagre di Domenica 18 settembre a Genova e in Liguria
Tutte le sagre presenti a Genova e in Liguria fissate per venerdì 18 settembre! Approfittate della bella stagione per tuffarvi nelle delizie proposte dalle singole sagre, andando alla scoperta dei paesini e dei borghi caratteristici sparsi per la Liguria, da Levante a Ponente!
Giro delle Mura – Memorial Paolo Romanisio: a Loano la gara podistica da 10 km
Domenica 18 settembre il centro storico e il lungomare di Loano accoglieranno il Giro delle Mura – Memorial Paolo Romanisio, gara podistica competitiva sulla distanza di 10 chilometri, giunta quest’anno alla decima edizione. La manifestazione vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutto il nord Italia e di numerosi top runners che invaderanno il centro storico per dar vita ad una grande festa di sport.
A Santa Margherita Ligure parte la rassegna “Suoni dal mondo”, dedicata ai solisti italiani di fama internazionale
Da venerdì 16 a domenica 18 settembre, Santa Margherita Ligure ospiterà la seconda edizione della rassegna “Suoni dal Mondo – Itinerari sonori” presso l’Auditorium Scuole Medie (Via Generale Liuzzi, 2) ogni sera a partire dalle ore 21:30. Il Comune, sull’onda di un legame con la musica d’autore che lo vede sede tra l’altro del Premio Bindi in luglio, organizza, la rassegna dedicata ai solisti italiani di livello internazionale che hanno portato la loro musica nel mondo e che si sono contraddistinti per unicità e meriti artistici.
“Il Suono del Tempo – Antichi Organi 2016”: a Maissana il concerto per organo e violino
Domenica 18 settembre, alle ore 18:00, presso la chiesa San Bartolomeo di Maissana, si terrà il prossimo appuntamento della rassegna musicale “Il Suono del Tempo – Antichi Organi 2016” con il concerto per organo e violino dell’organista Guido Ferrari e del violinista Jeffrey Ralph Fabisiak, che eseguiranno un ricco programma dedicato alla musica barocca di compositori come Girolamo Frescobaldi, Arcangelo Corelli, Georg Philipp Telemann, Domenico Zipoli, Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel. Al termine del concerto è previsto un rinfresco organizzato dal Comune di Maissana.
Arriva nelle sale liguri “The Beatles: eight days a week” di Ron Howard, in programmazione per una settimana
Da giovedì 15 settembre approda nelle sale liguri, in contemporanea con il resto del mondo, il film-evento “The Beatles: eight days a day“, diretto dal regista Premio Oscar Ron Howard. La programmazione, in via tutta esclusiva, durerà appena sette giorni. In occasione dell’uscita al cinema, giovedì 15 alle ore 19:00 è prevista una sezione aggiuntiva di 30 minuti con immagini inedite dello storico concerto allo Shea Stadium di New York del 1965.
Il Teatro dell’Ortica presenta il programma 2016/2017 con una due giorni di spettacoli gratuiti e apericena a buffet
Sabato 17 e domenica 18 settembre il Teatro dell’Ortica presenterà al pubblico la nuova stagione di laboratori con un open day a ingresso libero che vuole essere occasione per far conoscere gli spazi dell’Auditorium di via Allende e presentare al pubblico il calendario di attività 2016/2017: oltre ai corsi di Orticalab, anticipazioni sui laboratori e gli spettacolidi teatro sociale, le stagioni serale e famiglie.
A Isola del Cantone la presentazione del libro “La paura – Lupi, licantropi, streghe, fantasmi” di Paolo Giardelli
Domenica 18 settembre, alle ore 17:00, al Museo Archeologico Alta Valle Scrivia (Isola del Cantone) si terrà la presentazione del libro “La paura – Lupi, licantropi, streghe, fantasmi” di Paolo Giardelli. Un viaggio nella cultura popolare, tra credenze, esperienze, angosce e superstizioni. Un viaggio tra passato e presente.
Oktoberfest Genova: dall’8 al 25 settembre tra birra, cibo bavarese e musica dal vivo
Da giovedì 8 a domenica 25 settembre, il centro di Genova torna ad animarsi con boccali di birra bavarese, bande tradizionali e succulenti piatti di cultura tedesca. L’Oktoberfest Genova, l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania, organizzata dalla Birreria Hofbräuhaus di Alessio Balbi, è un vero e proprio evento in città che richiama numerosissimi visitatori da tutta Italia.
Oktoberfest Genova 2016: gli eventi giorno per giorno di tutta la manifestazione
L’Oktoberfest di Genova non si riduce esclusivamente a birra, cibo e musiche tradizionali bavaresi. La manifestazione che ogni anno richiama numerosi visitatori da tutta Italia, infatti, propone una serie di iniziative collegate all’evento. Il Fuoritendone è dedicato a tutti, grandi e piccini, da condividere in famiglia o con gli amici all’insegna del divertimento.
Ecco gli eventi di oggi:
–dalle ore 10:00 alle 17:00 raduno Vespe, Lambrette e Fiat 500 organizzato dall’associazione Scuro.
-dalle ore 15:00 alle ore 16:00 laboratorio di cioccolato per bambini con l’associazione Chocomoments.
-dalle ore 16:00 alle 17:00 lezione introduttiva di karate per bambini e adulti a cura dell’associazione sportiva Jakukai.
-dalle ore 17:00 alle 18:00 esibizioni e corsi di ballo swing e boogie woogie con Swing Dance Genova.
-dalle ore 19:00 alle 23:00 stand di cinofili qualificati saranno a disposizione del pubblico per dare consigli e informazioni di educazione cinofila. Vicino allo stand acqua, ciotole e biscotti da consegnare ai cani presenti. Evento in collaborazione con Skadog Liguria.
Zones Portuaires, il Festival delle città di porto, approda alla Lanterna assieme alla mostra Salida
Da domenica 11 a domenica 18 settembre arriva, a Genova, Zones Portuaires: un Festival dedicato alle città di porto, nonché un’occasione di incontro e di scambio tra il mondo al di là delle cinte doganali e lo spazio urbano. Il Zones Portuaires parte dallinguaggio cinematografico, capace di coinvolgere il vasto pubblico, e si realizza attraverso modalità multidisciplinari al fine di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e dei turisti di ogni età e provenienza e nuove dinamiche di interazione tra enti pubblici e privati.
Vetrine d’artista a Savona in omaggio a Giovanni Massolo: dal 1 settembre al 4 ottobre
Da giovedì 1 settembre fino a martedì 4 ottobre, la sede della Cassa di Risparmio Savona-Carige in corso Italia 10 (Savona), ospiterà le vetrine d’artista in omaggio a Giovanni Massolo, personalità complessa legata per studi all’Istituto d’Arte di Acqui Terme, con la supervisione della curatrice dell'evento è Silvia Bottaro, critico d’arte e presidente Associazione “R.Aiolfi” no profit, Savona Fruizione libera.
“La Misericordia per Santa Caterina da Genova”: la mostra dal 9 al 18 settembre
Da venerdì 9 a domenica 18 settembre, il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova ospiterà la mostra “La Misericordia per Santa Caterina da Genova”. Oggetto di questo evento è la Misericordia per Santa Caterina da Genova, una figura fondamentale per la città e la regione Liguria per le numerose tracce che la sua vita ha lasciato nel tessuto sociale e spirituale.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità).
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI