Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Dicembre 2019
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di dicembre 2019 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
Winter Park: il luna park più grande d’Europa torna a Genova con un nuovo ottovolante -fino al 12 gennaio
Più di 100 anni di storia e 140 attrazioni di ogni tipo, per 44 giorni di divertimento, tradizione e adrenalina. Da sabato 30 novembre 2019 a domenica 12 gennaio 2020 fa ritorno in piazzale Kennedy Winter Park Genova, eccellenza europea dello spettacolo viaggiante e colonna portante dell’intrattenimento natalizio genovese. Tra le novità di quest’edizione, l’introduzione di un nuovo ottovolante mai visto prima in Liguria: il “Silver Mine”.
Bernardo Strozzi. La conquista del colore -fino al 12 gennaio
Dall’11 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020 Palazzo Nicolosio Lomellino ospita “Bernardo Strozzi (1582/1644). La conquista del colore”: una mostra monografica dedicata al celebre prete genovese. L’esposizione rappresenta un evento straordinario, sia dal punto di vista scientifico che culturale, con l’eccezionale opportunità di esporre le opere del pittore a confronto diretto con il suo ciclo di affreschi-capolavoro, riportato alla luce nel Palazzo nel 2000 e l’unico esposto al pubblico in un contesto museale. Nelle cinque sale al piano nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino, l’esposizione – che conta una cinquantina di opere, di cui una ventina mai esposte e sette inediti assoluti – ripercorre i principali momenti artistici del maestro, con l’obiettivo di mostrare al pubblico il meglio della sua opera e gli aspetti più affascinanti del suo singolare contributo alla storia della pittura genovese del Seicento.
“Cinepassioni. Storie di immagini e collezionismo” alla Loggia della Mercanzia -fino al 19 gennaio
L’esposizione “Cinepassioni. Storie di immagini e collezionismo“, organizzata dal Comune di Genova, nasce dal desiderio di valorizzare e far conoscere tre importanti realtà legate al cinema presenti in città: la Cineteca D.W. Griffith, fondata da Angelo Humouda, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak, rispettivamente centrate sul patrimonio filmico, sulla tecnologia cinematografica e sull’oggettistica. Tre raccolte, in larga parte mai mostrate al pubblico, estese dalle origini della storia del cinema a oggi, e simbolo di un collezionismo “spontaneo” che unisce ricerca storica e passione cinefila.
L’Arte del Presepe: la mostra e gli eventi -fino al 2 febbraio
Il Museo dei Cappuccini di Genova presenta un percorso espositivo dedicato all’arte presepiale nelle sue diverse forme: da quello classico in statuine di legno, terracotta, terra cruda, carta incollata, a quello dipinto dai grandi artisti della scuola genovese del ‘600. Il presepe è presente in milioni di case in tutto il mondo. La rappresentazione scenica del Mistero della Natività era già nota prima di San Francesco, ma è con il Poverello, e precisamente col presepe di Greccio (1223), che ha iniziato un nuovo modo, “evangelico e umano”, di rappresentarlo. Possiamo quindi considerare San Francesco d’Assisi come “l’inventore” del Presepe.
Anni Venti in Italia - l'età dell'incertezza, a Palazzo Ducale -fino al 1 marzo
Dal 5 ottobre 2019 all'1 marzo 2020 presso l'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale, arriva la mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza, in cui vengono rappresentati l’inquietudine e i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato gli anni '20. Un viaggio di indagine attraverso le arti plastiche e pittoriche per interpretare e comprendere al meglio il periodo in questione. Gli anni Venti hanno infatti rappresentato un momento cruciale: dal crollo delle certezze e dell’ottimismo che avevano pervaso il primo decennio del nuovo secolo alla crisi mondiale del decennio successivo, annunciata dal crollo di Wall Street dell’ottobre 1929, seguita dalla progressiva affermazione sullo scacchiere internazionale di regimi dittatoriali e che si è conclusa con un nuovo conflitto.
Palazzo Ducale rende omaggio al maestro Alfred Hitchcock con una mostra -fino all'8 marzo
Dal 14 novembre 2019 all’8 marzo 2020 presso la Loggia degli Abati di Palazzo Ducale si tiene una mostra interamente dedicata al grande regista americano Alfred Hitchcock. A 120 anni dalla sua nascita, infatti, Genova gli rende omaggio attraverso fotografie e video grazie ai quali il visitatore può percorrere un affascinante viaggio nel backstage dei più importanti film di Hitchcock prodotti dalla Universal Pictures, scoprendo particolari curiosi sulle scene più famose, sugli effetti speciali utilizzati durante le riprese e sulla vita privata del regista e dei suoi attori.
“Il secondo principio di Banksy”: la mostra esclusiva a Palazzo Ducale -fino al 29 marzo
Guerra, capitalismo e libertà sono i temi di attualità indagati in questa mostra attraverso le opere dello street artist di fama internazionale noto con il nome di Banksy. La mostra, curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, include dipinti, stampe a tiratura limitata, sculture e oggetti rari, molti dei quali saranno esposti per la prima volta. L’esposizione, che si terrà fino al 29 marzo 2020, è arricchita da un’infografica sulla cronologia dell’artista, ampie schede storiche sulle opere con documentazione fotografica, testi a muro con sue citazioni da libri, i «black books» originali, poster originali di sue mostre, banconote contraffatte, palloncini «I am an imbecile» usati a Dismaland e alcuni video.
Gli eventi di Villa Pagoda della stagione 2019/2020: il calendario completo -fino al 1° maggio
Scopri tutti gli eventi di Villa Pagoda (via Capolungo 15, Genova Nervi), residenza ottocentesca che si apre sempre più alla città con concerti, spettacoli di cabaret, show, esibizioni di danza, aperitivi e cene studiate ad hoc. La nuova stagione 2019/2020 di Villa Pagoda si propone con un format nuovo ed esilarante, con undici comici pronti a mettersi alla prova sia con nuovi sketch, sia con i piatti della tradizione genovese e delle ultime tendenze culinarie.
“Fra Legno e Pietra”: la mostra permanente di Gianfranco Timossi al Castello di Campo Ligure
La mostra permanente dello scultore Gianfranco Timossi “Fra Legno e Pietra” si tiene nelle sale del Castello di Campo Ligure. Si tratta di un racconto attraverso sculture lignee nelle antiche mura del castello di Campo Ligure sull’essenza della natura umana nel suo dispiegarsi nel tempo. Fenomenologia di forma e sentimento capace di autocomprendersi razionalmente nella rappresentazione artistica. In mostra è l’umanità colta nel tempo, attraverso le età della vita e gli stati d’animo che le accompagnano: la fanciullezza, la maturità, l’origine di una nuova vita nel rapporto quotidiano e prima ancora ideale fra madre e figlio, la senilità e il rapporto fra passato e futuro.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI