Le sagre di Domenica 2 ottobre a Genova e in Liguria
Tutte le sagre presenti a Genova e in Liguria fissate per domenica 2 ottobre! Approfittate ancora della bella stagione per tuffarvi nelle delizie proposte dalle singole sagre, andando alla scoperta dei paesini e dei borghi caratteristici sparsi per la Liguria, da Levante a Ponente!
Attività per bambini e famiglie nei musei genovesi
Domenica 2 ottobre, al Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, alle ore 11:00 ci sarà la Domenica al Museo: Semino vuole diventare grande. Quali ingredienti servono a Semino per diventare una bellissima pianta? Giochiamo con gli elementi naturali. Attività per bambini dai 3 ai 5 anni al costo di 6,00 € a bambino. Alle ore 15:00, invece, sarà il turno di Alchimia, Scienza o Magia? Nelle sale del museo vi aspettano strani esperimenti… ne uscirete maghi o scienziati? Attività per bambini dai 6 anni al costo di 5,00 € a bambino.
A Oregina si celebra la Festa dei Nonni con una giornata all’insegna del divertimento, della buona cucina e dell’affetto dei nipotini
Domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 9:30, l’Associazione Amici di Via Napoli organizza, in Via Bartolomeo Bianco 4c, una giornata di intrattenimento per le famiglie: con giochi di carte, lettura di favole, canti al Karaoke ecc. in occasione della Festa dei Nonni, istituita ufficialmente dal Parlamento nel 2005. I nonni sono protagonisti: vuoi leggere una fiaba? Un racconto scritto da te? Cantare una canzone? … per i tuoi nipoti e i loro amici? Comunicalo all’apertura della festa. E per chi vorrà fermarsi a pranzo verranno servite lasagne forno con ragù, arrosto con patate e bevande a 10,00 Euro a persona. Il ricavato servirà a finanziare le iniziative.
Attorno alla Meridiana: la Chiesa di San Nicolosio: visita guidata a Palazzo della Meridiana
Domenica 2 ottobre, alle ore 15.00, Palazzo della Meridiana propone un percorso guidato dal titolo: “Attorno alla Meridiana: la chiesa di San Nicolosio – Itinerario nel quartiere di Vallechiara”. La visita sarà particolarmente ricca: dopo la visita del Palazzo, salendo per le antiche creuze dirette verso Castelletto, si raggiungerà in pochi minuti la zona di San Nicolosio e si visiterà a fondo la chiesa, illustrata dal rappresentante dei terziari francescani a cui è affidato oggi il culto.
Mostra di bonsai e suiseki nella serra del Parco Negrotto Cambiaso ad Arenzano
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, la serra del Parco Negrotto Cambiaso ad Arenzano ospita la Mostra di Bonsai e Suiseki. Nella serra liberty saranno esposti esemplari di bonsai e suiseki di altissima qualità a cura dell’associazione genovese caratterizzata per l’impegno nella divulgazione e nell’ insegnamento dell’arte bonsai. Ma se tutti ormai sanno cosa sia un bonsai, pochi ancora conoscono i suiseki. La parola Suiseki, che si compone degli ideogrammi sui (“acqua“) e seki (“pietra“), è l’arte giapponese di presentare pietre, trovate in natura, dall’aspetto evocativo, in grado di favorire la meditazione. Sono pietre dotate di notevoleforza espressiva, con particolari forma, colore e struttura che evocano un paesaggio, una figura umana o animale, o ancora una forma astratta.
Little shadows tales: l’esposizione di immagini alla Sala Dogana fino al 16 ottobre
La Sala Dogana ospita l’esposizione di Melkio e Ana Ferias “Little shadows tales“, con una serie di foto astratte reinterpretate in immagini e brevi racconti, con un esercizio d’immaginazione. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico da martedì a domenica dalle 15:00 alle 20:00, fino a domenica 16 ottobre. Siamo stati tutti bambini. E da bambini, osservando le nuvole in cielo, abbiamo trovato dragoni alati che sputano fuoco, tartarughe lentissime, giganti buoni, zucchero filato a bizzeffe. Insomma, abbiamo immaginato un sacco di cose.
A Palazzo Ducale la mostra “Giovanni Battista Semino – La ricerca della luce”, aperta al pubblico fino al 16 ottobre
Da venerdì 30 settembre lo Spazio46 di Palazzo Ducale a Genova, ospiterà la mostra “Giovanni Battista Semino – La ricerca della luce”, curata da Marie Luce Repetto, Umberto Semino e Francesco Semino, e rimarrà allestita fino a domenica 16 ottobre. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00.
Al Museo della Lanterna la mostra “Genova-Buenos Aires, sola andata” ispirata al viaggio della famiglia Bergoglio
Il Museo della Lanterna di Genova ospiterà la mostra “Genova-Buenos Aires, sola andata – Il viaggio della famiglia Bergoglio e altre storie di emigrazione" fino a domenica 13 novembre. La mostra si compone di una serie di pannelli ricchi di immagini, ma anche di parole e di grafici per sintetizzare una storia che lega due Paesi, Italia e Argentina, e che continua anche oggi attraverso un dialogo che attinge nella memoria e guarda al futuro.
Polaroid ad arte: al Castello D’Albertis la mostra di Giuliana Traverso e Attilio Mangini
Da venerdì 23 settembre, fino a domenica 23 ottombre, il Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo ospiterà la mostra fotografica di Giuliana Traverso e Attilio Mangini “Polaroid ad arte“. La mostra si compone di una trentina di polaroid di Giuliana Traverso, la maestra fotografa per eccellenza di Genova, accolgliendo i segni di Attilio Mangini, il noto artista genovese scomparso nel 2004: le pellicole dai colori surreali fissano i contesti genovesi e in pochi centimetri appare l’immaginario urbano, quotidiano eppur trasognato, del pittore e i personaggi dei suoi circhi fiabeschi, sospesi tra surrealismo e suggestioni chagalliane, avvolti in una ineluttabile solitudine esistenziale che li trasfigura, tra lampioni, panchine, incontri amorosi, biciclette, strade, stelle del circo e volti ieratici.
Cromatismi in Equilibrio: la mostra, al Castello Enrico del Carretto di Millesimo, fino al 2 ottobre
Da venerdì 23 settembre, fino a domenica 2 ottobre, il Castello Enrico del Carretto di Millesimo (Savona) ospiterà la mostra di arte contemporanea “Cromatismi in equilibrio“. L’inaugurazione della mostra, curata da Silvia Bottaro, Mario Accatino e Franco Chiara, si terrà venerdì 23 alle ore 17:00 in presenza del Sindato di Millesimo P. Pizzorno.
Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo: la mostra fino al 27 novembre
A undici anni dalla morte di Aldo Mondino (Torino, 1938-2005), il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta: “Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo“. La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza.
Vetrine d’artista a Savona in omaggio a Giovanni Massolo: dal 1 settembre al 4 ottobre
Da giovedì 1 settembre fino a martedì 4 ottobre, la sede della Cassa di Risparmio Savona-Carige in corso Italia 10 (Savona), ospiterà le vetrine d’artista in omaggio a Giovanni Massolo, personalità complessa legata per studi all’Istituto d’Arte di Acqui Terme, con la supervisione della curatrice dell'evento è Silvia Bottaro, critico d’arte e presidente Associazione “R.Aiolfi” no profit, Savona Fruizione libera.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI