“Frankenstein, ovvero il mistero della creazione”: il prossimo spettacolo del terrore al Teatro dell’Ortica
Domenica 4 febbraio, alle ore 16:00, torna 3 Passi nel Terrore, mini stagione di tre spettacoli ispirati alla letteratura horror dedicata ai ragazzi fra gli 11 e i 17 anni, presenta la produzione di Teatro dell’Ortica: Frankenstein, ovvero il mistero della creazione rivisitazione del celebre romanzo di Mary Shelley da parte di Irene Gulli e Giancarlo Mariottini (anche interpreti).
A Masone sale in scena “La magia di un sogno”: lo spettacolo di raccolta fondi per A.N.V.O.L.T.
Domenica 4 febbraio, alle ore 15,30, al Teatro Opera Monsignor Macciò di Masone (GE) torna in scena “Sulle ali della fantasia”, in collaborazione con “Alyat danza” con “La magia di un sogno”, fantastico spettacolo teatrale, per tutta la famiglia, nel quale sogni, sogni d’amore e incubi si scontreranno nella classica lotta tra bene e male. Questo spettacolo incanterà ed emozionerà sia piccoli che grandi spettatori, permettendogli di coinvolgersi in questa storia liberamente ispirata a “La bella addormentata nel bosco”, celebre fiaba di Charles Perrault.
Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Febbraio 2018
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di febbraio 2018 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
Ponte di luce: vetri di Ōki Izumi. La mostra di astrattismi con vetro industriale -fino al 4 febbraio 2018
Ponte di luce: la personale della scultrice giapponese Ōki Izumi, il cui lavoro rappresenta il profondo, duraturo e sempre attuale legame artistico e culturale tra Italia e Giappone. Presso il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” l’artista esporrà opere in vetro industriale, appositamente realizzate per aprire un dialogo ideale con le opere antiche esposte nel Museo e rappresentare, al contempo, la continuità visiva tra passato e presente.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso -fino al 6 maggio
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI