“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.
Streeat Food Truck Festival in Piazzale Kennedy
Il tour primaverile dello Streeat Food Truck Festival, itinerante per le principali città d’Italia, arriva a Genova per la sua ultima tappa da giovedì 2 fino a domenica 5 giugno. I trucks si parcheggeranno ai piedi della Fiera di Genova, in Piazzale Kennedy, restando aperti tutto il giorno secondo i seguenti orari: 11:00-1:00.
I food truck partecipanti sono stati selezionati secondo i rigidi parametri di STREEAT®, che sintetizza lo stile on the road con i palati gourmet con furgoncini, biciclette, ape car e carretti trasformati in cucine mobili.
Il Parco di Portofino apre alla stagione estiva con escursioni e visite guidate
L’arrivo della bella stagione dà il via alle tante passeggiate che si possono percorrere sul monte di Portofino, con scorci a picco sul mare per un panorama unico e spettacolare. Giovedì 2, domenica 5 e domenica 12 giugno si potranno effettuare, in seguito alla prenotazione, le escursioni che si preferiscono per esplorare il cuore del Parco di Portofino. Le visite sono garantite con un minimo di 7 persone e, per ragioni di sicurezza, viene imposto un limite massimo di partecipanti che varia a seconda del grado di difficoltà del sentiero prescelto. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12:00 del giorno precedente l’escursione per assicurare la disponibilità delle guide e della messa in sicurezza del percorso.
A Caricamento si festeggia il folklore siciliano con street food, arte e musica tradizionali
Per la prima volta a Genova, in piazza Caricamento si terrà la manifestazione “Sicilia viva in festa”, un evento che dal 2001 porta la tradizione siciliana nelle varie piazze d’Italia. L’evento inizierà giovedì 2 per poi proseguire fino a domenica 5 giugno, dalle ore 9:00 alle 24:00.
Oltre agli stand gastronomici, saranno esposti anche gli antichi carretti siciliani, decorati e dipinti a mano con i temi della tradizione cavalleresca. Sicilia viva in festa è anche un’occasione per scoprire l’artigianato di questa terra, con ceramiche di Caltagirone, i Pupi, e le marionette dell’antica tradizione dell’Opera dei Pupi che narra le gesta e le pazzie d’amore di antichi cavalieri come Orlando.
Esposizione personale di Eleni Zafiropulos fino al 10 giugno
A partire da martedì 31 maggio, Genova Cultura presenta la mostra personale di Eleni Zafiropulos, artista greca che si dedica alla pittura, nella sede di via Roma 8b.
“La pittura della Zafiropulos nell’accezione di un linguaggio organico al proprio formare, ovvero alla necessità di dare forma a un modo di dipingere fondato sulle funzioni vitali della materia propriamente pittorica e sulla azione della gestualità”. (G. Beringheli)
“Eleni punta sulle potenzialità della materia come veicolo del colore e come essenza in sé e per sé per far affiorare i fantasmi soggettivi che non sono solo frutto di antiche, primordiali sensazioni di natura, ma coinvolgono tutta la sfera dell’esistente e dell’esistenziale – biologico e autobiografico”. (D. Molinari)
A Palazzo Doria di Loano la mostra dedicata a Sandro Pertini dal 31 maggio al 5 giugno
Da martedì 31 maggio, presso la Sala Mosaico di Palazzo Doria, a Loano, si potrà visitare la mostra “Sandro Pertini – Presidente partigiano” in occasione del 120° anniversario dalla sua nascita. L’esposizione sarà arricchita da fotografie ufficiali e private, documenti, libri e dai fumetti di Andrea Pazienza. La mostra durerà fino a domenica 5 giugno, e si potrà visitare tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
I ragni più grandi del mondo al Museo di Storia Naturale
In esposizione animali vivi nati in cattività (quindi non catturati) con 50 specie di tarantole, 10 di scorpioni e 3 di scolopendre. SPIDERS è la mostra scientifica con ragni vivi più grande in Europa e l’allestimento del Museo di Genova rappresenta la prima assoluta. La mostra SPIDERS ha lo scopo di avvicinare il pubblico alla scoperta del fantastico mondo dei ragni per apprendere l’anatomia, la diversità, il veleno, la seta e il comportamento. Orari Da martedì a domenica sempre dalle 10 alle 18.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
Mostra Internazionale di Illustratori Contemporanei
La mostra internazionale di illustratori contemporanei nasce a seguito del concorso – organizzato dall’Associazione Tapirulan – attraverso il quale vengono selezionati gli autori esposti. Quest’anno il concorso è arrivato alla sua undicesima edizione. Un’edizione che ha visto la partecipazione di circa 700 illustratori da tutto il mondo. Ogni anno il concorso propone un tema diverso: la proposta di quest’anno era “SOS”.
La mostra è divisa in due sezioni: nella prima sono esposti i 48 illustratori selezionati in occasione del concorso 2015, nella seconda sezione sono inserite le opere di Beppe Giacobbe, ospite speciale per il 2016.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI