Survival Orienteering: 2 giorni di sopravvivenza sul Monte di Portofino
Dopo il grande successo della prima edizione nel 2017, torna il Survival Orienteering, il primo percorso di orienteering di 2 giorni sul Monte di Portofino che permette di dormire in tenda all’interno del Parco e vivere un’esperienza unica. Ragazzi, adulti, bambini e famiglie, potranno cimentarsi a scelta nei due percorsi con gradi di difficoltà diversi, riscoprendo le meraviglie naturalistiche del territorio e il piacere di stare all’aria aperta. Le iscrizioni per il Survival Orienteering del 7-8 aprile 2018 sono aperte sul sito www.outdoorportofino.com.
Escursioni guidate sul Monte di Portofino: il Sentiero dei Tubi
Domenica 8, 15, 22 aprile si potrà partecipare alle escursioni guidate sul Monte di Portofino lungo il tracciato del "Sentiero dei Tubi", che alterna tratti assolati in mezzo alla macchia mediterranea (lisca, corbezzolo, brugo, ginestra spinosa, mirto, corbezzolo, leccio, cisto) a rari tratti più ombrosi nei boschetti di leccio, al buio delle gallerie dove a volte è possibile intravedere qualche innocuo pipistrello, ai panorami aperti sulle rocce a picco sul mare fino all’orizzonte. Percorrere questo sentiero che segue il tubo dell'antico acquedotto, richiede una certa pratica e una buona forma fisica ed è percorribile solo se accompagnati da una guida del parco.
L’appuntamento è alle ore 09.00 davanti la Chiesa di San Rocco di Camogli.
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”.
Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco. Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi – Caselle Difficoltà: escursione impegnativa Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica.
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente al 3480182556 oppure al 3480182557 scrivendo una email a labter@parcoportofino.it. Costo: 10 euro a persona (l'escursione è garantita con un minimo di 9 partecipanti. Numero max iscritti: 18)
Dalida Forever: lo spettacolo al Teatro Govi
Domenica 8 aprile sarà messo in scena al Teatro Govi lo spettacolo Dalida Forever, dedicato ad una grande Artista, Dalida, ideato da Noor (Francesca Pratelli) e Amal (Gloria Fogli), danzatrici, insegnanti, coreografe e fondatrici dell'Associazione Jalilah. Un affascinante percorso che lo spettatore farà grazie ad una serie di danze ispirate dalle mille sfumature degli stili orientali, eseguite appunto dal gruppo Jalilah, dalla grande danzatrice e star internazionale Camelia direttamente da Parigi con la partecipazione della danzatrice Ayaka che giungerà appositamente per l'occasione dal Giappone. Condurrà Giuseppe Bozzano, significativo autore teatrale e sceneggiatore introdurrà lo spettacolo con un breve excursus di storia della televisione italiana, negli anni in cui Dalida ne era una delle protagoniste. Interverranno come ospiti, per arricchire lo spettacolo, il gruppo di danza moderna della Scuola Studio Danza 52 e il gruppo di Zumba del Gymnasium Health Club. Infine, saranno proposti dal vivo da Caterina Lazagna che sarà accompagnata alla chitarra dal maestro Massimo Currò, autore di una decina di CD. Infine, una gradita sorpresa per il pubblico che avrà partecipato all'evento sarà svelata durante la serata...
Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Aprile 2018
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di aprile 2018 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
“Foroba Yelen: notti di luce nel Mali” la mostra al Castello d’Albertis -fino all’8 aprile
Con le parole Foroba Yelen, in lingua bambara, viene tradotta l’idea di base del lampione mobile progettato dall’architetto Matteo Ferroni: luce comunitaria, luce condivisa, in una civiltà che vive sotto il chiaro di luna e al bagliore delle torce elettriche. Attraverso la dimensione simbolica del linguaggio, della religione e del tempo è stato introdotto un concetto nuovo ed allo stesso tempo antico: illuminare la vita.
Alla Fortezza del Piramàr di Savona torna la rassegna culturale “PriamArt” -fino al 15 aprile
Le suggestive “cellette” di Palazzo della Sibilla della Fortezza del Priamàr di Savona (Corso Mazzini 1) accolgono, per l’ultima volta, la rassegna di esposizioni “PriamArt”. Da sabato 31 marzo (inaugurazione alle 16) a domenica 15 aprile 2018 PriamArt, promossa Pietro Bellantone dell’Associazione Culturale EventidAmare, propone le mostre personali di alcuni tra gli artisti più interessanti del territorio ligure.
Baglietto, Un Sogno Sul Mare: la mostra a Palazzo San Giorgio -fino al 1 maggio
Da sabato 7 aprile a martedì 1 maggio, presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgioa Genova si terrà la mostra Baglietto, un sogno sul mare. L’idea è partita dall’arch. Emanuela Baglietto, figlia di Pietro Baglietto ultimo proprietario dell’attività di famiglia assieme al cugino Giampiero, architetto partner del Renzo Piano Building Workshop vuole essere un omaggio alla storia del cantiere.
“Vita, morte, miracoli. L’arte della longevità”: la mostra al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce -fino al 1 maggio
La mostra-manifesto del nuovo corso di Villa Croce: “Vita, morte, miracoli. L’arte della longevità“ si terrà a al Museo d'Arte Contemporanea fino al 1 maggio. Dentro il museo, le manifestazioni creative della quarta e quinta età della vita vengono esplose e accompagnate da una serie sia di estensioni narrative sul tema che di interventi scientifici sulle ricerche in corso sulla salute continua, sulla longevità, sul prolungamento dell’esistenza e sull’immortalità, nonché sull’evidenza demografica dell’eccezionalità della città di Genova come impressionante laboratorio mondiale della nuova lunghezza della vita e delle sue implicazioni.
Pablo Picasso a Genova: Palazzo Ducale ospita i capolavori del Museo parigino -fino al 6 maggio
Sei mesi di Pablo Picasso a Genova, nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale, con la mostra che celebra i capolavori dell’artista spagnolo prestati direttamente dall’omonimo museo parigino. Dal 10 novembre 2017 fino al 6 maggio 2018: queste sono le date durante le quali Genova diventerà il punto di riferimento in cui sia appassionati che profani avranno l’occasione di conoscere più da vicino l’essenza della poetica picassiana.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso -fino al 6 maggio
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
Genova Mediterraneo e ritorno – Un viaggio a disegni animati attraverso Crêuza de mä -fino al 31 maggio
Il museo viadelcampo29rosso ospiterà la mostra sul progetto Genova Mediterraneo e ritorno – Un viaggio a disegni animati attraverso Crêuza de mä, ideato e diretto da Matteo Valenti per coinvolgere le scuole d’arte nell’illustrazione a disegni a animati delle sette canzoni del disco che Fabrizio De Andrè ha dedicato all’incontro fra le sonorità dei Paesi del Mediterraneo.
La XIII edizione del concorso, è stato raccolto da oltre 860 illustratori, infrangendo i record degli anni precedenti. Le opere giunte da oltre 45 Paesi del mondo hanno risposto al tema scelto per questa edizione: CIAO, una forma di saluto amichevole e informale, usato soprattutto in Italia, ma ormai diffuso in quasi tutto il mondo. Con un ciao ci si incontra, ci si presenta, ci si commiata… Come? Dove? Con chi? Perché? Gli illustratori si sono cimentati nella realizzazione di una tavola, di formato rigorosamente quadrato, che raccontasse CIAO. Autore ospite di quest’anno, e presidente della giuria del concorso Tony Wolf, protagonista della personale “Antonio Lupatelli – Tony Wolf“.
Van Dyck e i suoi amici: Fiamminghi a Genova 1600-1640 a Palazzo della Meridiana -fino al 10 giugno
La mostra “Van Dyck e i suoi amici – Fiamminghi a Genova 1600-1640”, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando, si terrà aPalazzo della Meridiana dal 9 al 10 giugno . La Mostra racconta una straordinaria e unica stagione pittorica per l’Europa in cui Genova è crogiuolo di culture, emporio commerciale ma anche artistico, effervescente centro propulsore di bellezza.
Cinepassioni: la mostra sulla storia del cinema alla Loggia della Mercanzia -fino al 31 agosto
Fino al 7 gennaio 2018 si terrà, nella Loggia della Mercanzia di Genova, l’esposizione Cinepassioni, curata da Luca Malavasi – docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Genova – e nata dal desiderio di valorizzare e far conoscere tre importanti realtà legate al cinema presenti in città: la Cineteca D.W. Griffith, fondata da Angelo Humouda, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak, rispettivamente centrate sul patrimonio filmico, sulla tecnologia cinematografica e sull’oggettistica.
Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale: la mostra al Museo di Storia Naturale -fino al 2 settembre
In natura nulla è come sembra e l’inganno è l’unica costante. Mimetismo non vuole dire solo nascondersi, ma fingere di essere qualcosa di diverso; gli animali assumono forme e colori di quanto li circonda, oppure spaventano i nemici con colorazioni vistose. La mostra Kryptòs, inganno e mimetismo nel mondo animale racconta questo mondo affascinante con una selezione di animali vivi molto speciali: rane variopinte, camaleonti, gechi, insetti foglia, mantidi e ragni con livree sorprendenti, presentati all’interno di grandi terrari arredati che riproducono l’ambiente naturale delle specie ospitate (tutte nate in cattività e non pericolose).
Nervi, Riviera in Città: le attività per riscoprire il borgo tra natura, arte, mare, degustazioni e sport -fino al 28 ottobre
Scoprire il borgo di Nervi, uno dei luoghi paesaggistici più belli e panoramici di Genova, attraverso percorsi che dal porticciolo si snodano verso la caratteristica passeggiata, i Parchi storici e il distretto dei Musei di arte moderna; svelare, grazie alle visite olfattive, il profumo delle opere delle collezioni museali e delle essenze e fragranze che i parchi custodiscono, conoscere le antiche tradizioni legate al mare e alla coltivazione dei prodotti del territorio attraverso laboratori esperienziali tra mare e collina, scovare gli anfratti più suggestivi della scogliera praticando attività sportive. Cinque esperienze diverse per immergersi nell’armonia di Nervi e gustare al giusto ritmo i piaceri della Riviera in città.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI