Mandala sonoro al Castello D’Albertis con performance di suoni tridimensionali
Giovedì 25 agosto, dalle ore 18:00 fino alle 20:00, al Castello D’Albertis si terrà il mandala sonoro, con performance di suoni tridimensionali direzionati nello spazio per aprire uno Spazio di Ascolto. In occasione delle aperture serali del giovedì di Castello D’Albertis, si rinnova l’appuntamento con la meditazione nel mandala sonoro, un sistema di suoni tridimensionali a cura dell’ensemble Space Yantra, composto dai musicisti Emanuele Milletti (sitar e basso), Nico Antwerp ( sound psichedelico) e Nadeshwari Joythimayananda (voce).
Swing & Blues al Banano Tsunami: il programma delle prossime serate
Da giovedì 25 fino a domenica 28 il Banano Tsunami, punto di riferimento per le nottate estive nella zona del Porto Antico, propone delle serate tematiche a ritmo di swing e blues. Ma le sorprese non finiscono qui: oltre alle nostalgiche musiche degli anni ’40-’50, non mancherà una proposta culinaria con fish & chips e frittura mista.
Piazza Caricamento si trasforma in pista da ballo tra musica latina, swing e country
Da giovedì 25 agosto fino a sabato 10 settembre, in occasione della Festa dell’Unità, piazza Caricamento ospiterà anche delle serate a tema per ballare a più non posso dalle ore 19:00 fino a mezzanotte. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Contatto Latino – Caribe Club di Rocco Mariani, il quale curerà l’animazione e la musica della pista latina, swing e country che verrà allestita per tutto l’arco della manifestazione in piazza Caricamento. Ingresso libero.
Loano e la voce del mare: l’iniziativa per raccogliere fondi a favore del Museo del Mare
Giovedì 25 agosto, presso l’Arena Estiva Giardino del Principe a Loano, alle ore 21:00 si svolgerà l’iniziativa “Loano e la voce del mare”. La serata è dedicata alla tradizione marinara loanese e ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore del Museo del Mare. Il tema del mare sarà il filo conduttore dei momenti di spettacolo e dei momenti di riflessione, resi possibili dalla partecipazione di tante associazioni culturali e sportive che hanno aderito all’iniziativa.
Novena della Guardia: i temi giornalieri e il programma dell’evento distribuito in otto giorni
A partire da sabato 20 agosto prenderà il via la Novena per la Festa della Madonna della Guardia, che quest’anno si permea di significato in occasione di un anno davvero speciale, in concomitanza con il Giubileo della Misericordia e con ilCongresso Eucaristico Nazionale a Genova. L’evento avrà una durata di otto giorni, concludendosi definitivamente domenica 28 agosto.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità).
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI