Suq, oggi: "Giornata mondiale del Rifugiato nel nome di Don Gallo"
Giunto alla sua 18° edizione, il Suq Festival e Teatro del Dialogo si svolgerà in piazza delle Feste al porto Antico; a partire da giovedì 16 giugno verranno allestiti gli ormai tradizionali stand gastronomici, culturali e d’artigianato di 35 paesi differenti. La manifestazione, che quest’anno segue il tema “Generazioni, memoria e futuro”, durerà 10 giorni, infatti chiuderà i battenti domenica 26 giugno.
Il programma di oggi:
Ore 16:00 - Il gioco del racconto. Laboratorio per bambini a cura di Michele Vaccari e Marta Antonucci dell’Associazione Casa della Scrittura.
Ore 17:00 - #natipersoffriggere Afghanistan. Showcooking con Chef Kumalé. In collaborazione con il progetto per i rifugiati Il Biscione.
Ore 17:00 - Tenda marocchina: un té con Associazione Le Serre di San Nicola. Far crescere le piante, e l'accoglienza. L'importanza di condividere un progetto comune.
Ore 18:30 - Quando i profughi eravamo noi. E' il 1940, 13.000 bambini italiani partono dalla Libia per una vacanza, ritornano dai genitori dopo 7 anni. L'odissea di quei bambini nel racconto di un testimone Ernesto Susigan.
Ore 21:00 - Giornata mondiale del rifugiato: Medici Senza Frontiere al Suq. Un tema sensibile, alcune voci autorevoli e il ricordo di Don Gallo e del suo appello a” restare umani”.
Ore 21:30 - Scusate se non siamo morti in mare, al Museo Luzzati Terrazza. In un futuro non troppo lontano la crisi economica ha trasformato l’Europa in un continente di emigranti, ma i paesi piu ricchi hanno chiuso le frontiere…Ci sarà un lieto fine?
Ore 22:00 - African Gang Stars. Un concerto di musica reggae e rock con la band di ragazzi richiedenti asilo dei centri di accoglienza di Genova, diretti da Pino Parisi.
Crocchette sì o crocchette no? Un incontro per parlare del benessere nella dieta dei propri animali domestici
Lunedì 20 giugno, alle ore 20:00, si terrà un incontro incentrato sulla dieta e sui prodotti con cui vengono nutriti cani e gatti domestici presso la sede di Genova Cultura (via Roma 8b). “Crocchette sì o crocchette no? L’alimentazione più sana per il proprio cane e gatto” è un’occasione per ragionare sulle abitudini alimentari dei nostri amici animali, scoprendo gli ingredienti dei prodotti industriali e ciò che essi comportano.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI