Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Gennaio 2019
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di gennaio 2019 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
Oggi, alla libreria Feltrinelli di Genova: "Einstein e io"
Lunedì 21 gennaio dalle ore 18:00. 1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l’unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c’è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent’anni. A corredo, la musica, le gite con i figli, gli esperimenti mentali, le discussioni al Café Metropol e le ore trascorse insieme a far viaggiare la testa fino alla nascita della teoria della relatività ristretta. Poi il divorzio, che inaugurerà la nuova vita di Einstein, quella del Nobel e del successo. Gabriella Greison ci racconta, attraverso la voce di Mileva, con la sua mentalità scientifica fatta di elenchi, classifiche, amore per i numeri, angoli retti da contare e una memoria formidabile, la loro vita familiare, la vita privata di due teste fatte per la fisica. Sullo sfondo, la società di quegli anni e la loro voglia di cambiare il mondo.
Presepi di Liguria: tradizioni, arte, devozioni, curiosità. La Mostra al Museo Beni Culturali Cappuccini -fino al 3 febbraio
Fino al 3 febbraio al Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova si terrà la mostra “Presepi di Liguria – Tradizione, arte, devozione, curiosità“. Il simbolo più popolare del Natale è il presepe, cioè quella rappresentazione visiva di quanto si legge nel Vangelo di San Luca al capitolo secondo: la nascita di Gesù che “viene adagiato in una mangiatoia perché non vi era posto per loro nell’albergo”, ma gli angeli trasformano la notte in una festa meravigliosa, invitando i pastori a rendere omaggio a quel bambino.
Avventure in Egitto, un mese di eventi: il calendario completo -fino al 17 febbraio
Un mese di eventi dedicati all’Antico Egitto per presentare alla città e valorizzare il restauro appena concluso delle preziose tavole colorate ad acquarello dell’opera ottocentesca “Monumenti dell’Egitto e della Nubia” dell’archeologo toscano Ippolito Rosellini, “riscoperte” nei fondi della biblioteca Berio. Una mostra alla Biblioteca Berio e al Museo di Archeologia Ligure esporrà per la prima volta al pubblico i disegni di animali, dei e monumenti negli splendidi colori che ci ripropongono il mondo reale e immaginario degli Egizi. Completeranno la proposta conferenze, laboratori per famiglie e scuole, letture e azioni teatrali nelle varie sedi della Biblioteca Berio, della Biblioteca De Amicis e del Museo di Archeologia Ligure.
La ruota panoramica alta 45 metri torna al Porto Antico: prezzi e orari -fino alla primavera 2019
Anche quest’anno il Porto Antico ospiterà la grande ruota panoramica dalla quale godere della vista più bella della città. Per tutto l’inverno e fino alla primavera 2019 sarà infatti possibile vedere Genova da 45 metri di altezza sospesi nella scenografica e suggestiva posizione di Calata Gadda, il piazzale in fondo ai Magazzini del Cotone. Regina dei social network della scorsa stagione invernale, visibile da tanti punti in città, la ruota panoramica lo scorso anno ha affascinato e divertito migliaia di persone.
Al Museo di Storia Naturale arriva “Pop microscopy”: dai laboratori scientifici alla pop art -fino al 31 marzo
Il Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” ospita la mostra Pop Microscopy per un viaggio dai laboratori scientifici alla pop art. La mostra fotografica è a cura di Claudia Diaspro con il supporto tecnico scientifico di Alberto Diaspro e Paolo Bianchini. Si tratta di una collezione composta da venti immagini scientifiche acquisite al microscopio ottico, nelle sue realizzazioni più moderne, finalizzate alla ricerca scientifica. Le immagini sono state concesse da scienziati di fama internazionali tra cui i premi Nobel Martin Chalfie e Stefan Hell.
A Palazzo Bianco un tuffo nella moda con la mostra “Dai figurini al fashion design: comunicare e progettare la moda” -fino al 30 aprile
Palazzo Bianco ospita due eventi dedicati al mondo dei tessuti e della moda:la mostra “Dai figurini al fashion design. Comunicare e progettare la moda”, che durerà fino al 30 aprile 2019, e un nuovo percorso permanente dedicato ai pizzi, “Dal nodo all’ago. La via del merletto“. La mostra, curata da Loredana Pessa e Gabriella Campanella, con la direzione artistica di Elisabetta Agostino, propone un percorso attraverso gli abiti e gli accessori di moda delle Collezioni Tessili Civiche, che sono presentati in stretto collegamento con una serie di riviste di moda stampate in un arco di tempo che va dal XVIII al XX secolo, e con incisioni e figurini provenienti dal Fondo Pipeìn Gamba del Centro DOCSAI che nelle varie epoche sono stati utilizzati per divulgare le nuove fogge vestimentarie o come supporto per la loro realizzazione materiale.
Il Capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese: la mostra con le illustrazioni -fino al 5 maggio
Tavole illustrate di grandi dimensioni trasformano un libro per bambini dedicato alle avventure del Capitano Enrico Alberto d’Albertis in una mostra da 0 a 99 anni. L’occasione è data dall’uscita dell’albo illustrato Il Capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese di Giulia Pastorino, una coedizione Tapirulan / Matti da rilegare, che, come promette la prima pagina, è “la storia vera di un uomo tutto di un pezzo nato a Genova quasi 200 anni fa. Un signore elegante, dall’aria giusto un po’ burbera. Un tipo curioso, senza dubbio. Sportivo, abile nella scrittura, grande collezionista e fotografo”.
“Fra Legno e Pietra”: la mostra permanente di Gianfranco Timossi al Castello di Campo Ligure
La mostra permanente dello scultore Gianfranco Timossi “Fra Legno e Pietra” si tiene nelle sale del Castello di Campo Ligure. Si tratta di un racconto attraverso sculture lignee nelle antiche mura del castello di Campo Ligure sull’essenza della natura umana nel suo dispiegarsi nel tempo. Fenomenologia di forma e sentimento capace di autocomprendersi razionalmente nella rappresentazione artistica. In mostra è l’umanità colta nel tempo, attraverso le età della vita e gli stati d’animo che le accompagnano: la fanciullezza, la maturità, l’origine di una nuova vita nel rapporto quotidiano e prima ancora ideale fra madre e figlio, la senilità e il rapporto fra passato e futuro.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Castello D’Albertis Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Galata - Museo del Mare: la Sala degli Armatori
Da marzo 2017 ha aperto al pubblico la Sala degli Armatori, un nuovo allestimento per la sala del piroscafo dedicato alla storia di Genova e del suo porto attraverso i suoi protagonisti: gli Armatori. Il progetto nasce da una stretta collaborazione tra l’Istituzione Mu.MA e l’Associazione Promotori Musei del Mare. La sala coniuga innovazione, multimedialità, interattività e scenografia con le storie della marineria e con le straordinarie vicende economiche ed umane delle famiglie di armatori. L’allestimento presenta 18 modelli di navi tra mercantili e passeggeri; 4 filmati realizzati per raccontare alcuni momenti salienti a bordo del piroscafo quando armatori e politici decidevano il futuro della marineria e la ripresa dell’economia genovese; due videoproiezioni a tutta parete: un bombardamento durante la seconda guerra mondiale ed una manovra nel porto di Genova; la ricostruzione della plancia di comando di una nave mercantile con il simulatore per condurre il visitatore in tre missioni. Il percorso è diviso in 6 sezioni- il porto, i traffici, pubblico/privato, equipaggi, mestiere, innovazione, merci – corredate di foto, documenti, testi, voci per presentare al pubblico tutti gli aspetti del mestiere dell’armatore.
Galata - Museo del Mare: la Sala della Tempesta - Realtà Virtuale
Da Pasqua 2018 la Sala della Tempesta in 4 D, grazie all’utilizzo della Realtà Virtuale, presenta un nuovo allestimento per coinvolgere ulteriormente il “visi – attore” nell’avventura di un naufragio a Capo Horn, a bordi di una scialuppa di salvataggio. Il nuovo allestimento comprende una prima parte di avvicinamento al tema delle tempeste nella storia, attraverso dipinti, stampe, incisioni, ex voto ed oggetti della vita comune che si trovavano a bordo delle scialuppe di salvataggio. Nella seconda parte, in linea con la filosofia “Sali a bordo” del Galata Museo del Mare il pubblico è invitato a prendere posto su apposite sedute dinamiche, all’interno della scialuppa di salvataggio, e dotato di un Head Mounted Display (Samsung Gear VR), può vivere in prima persona l’avvincente viaggio nel mare in tempesta.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI