Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Settembre 2019
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di settembre 2019 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
59° Salone Nautico -fino al 24 settembre
Il Salone più visitato del Mediterraneo è giunto alla sua 59° edizione, al via dal 19 al 24 settembre a Genova. Il Salone Nautico accoglie gli appassionati con un’offerta completa, confermandosi come un unico contenitore di quattro aree distinte. Un Salone multispecialistico, con servizi dedicati e sviluppati su quattro settori: yacht e superyacht, mondo della vela, mondo delle motorizzazioni fuoribordo, accessori e componentistica per offrire ad ogni segmento e clientela un servizio sempre più vicino alle specifiche esigenze. Il prossimo Salone Nautico si presenta in crescita rispetto ai numeri già straordinari della passata edizione, dove 951 espositori hanno incontrato 174.610 visitatori. Orari: dalle ore 10.00 alle ore 18.30.
Mostra fotografica: Inge Morath, La vita. La fotografia -fino al 22 settembre
Fino a domenica 22 settembre, a Palazzo Ducale presso Loggia degli Abati c'è la mostra fotografica Inge Morath La vita. La fotografia. Palazzo Ducale accoglie la prima grande retrospettiva italiana di Inge Morath, la prima fotografa a entrare a far parte della celebra agenzia fotografica Magnum Photos. Il lavoro di Inge Morath testimonia un rapporto, una passione, una necessità verso l'arte della fotografia. In merito a questo dichiarò: "La fotografia è essenzialmente una questione personale: la ricerca di una verità interiore…è un fenomeno strano… Ti fidi del tuo occhio, ma non puoi evitare di mettere a nudo la tua anima."
“Cibo per gli Antenati, Fiori per gli Dèi”: la mostra al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone -fino al 22 settembre
Il Museo Chiossone di Genova custodisce le collezioni d’arte giapponese e cinese che Edoardo Chiossone (Genova 1833-Tōkyō 1898), distinto professore genovese di tecniche di disegno e incisione, raccolse durante il suo soggiorno in Giappone di oltre 23 anni, dal 1875 fino alla morte nell’aprile del 1898. Grazie alla loro ampia varietà, le collezioni Chiossone consentono di studiare sia la storia dell’arte giapponese sia le relazioni culturali e artistiche Cina-Giappone.
"Splendore e purezza - il Tibet nell'Arte di Han Yuchen": la mostra a Palazzo Ducale -fino al 29 settembre
Un grande maestro della pittura a olio della Cina contemporanea Han Yuchen, che da oltre dieci anni raffigura il Tibet e le sue genti, documentandone lo stile di vita tra inclinazione mistica, forza spirituale e stupefacente resilienza a condizioni climatiche estreme. Da giovedì 12 a domenica 29 settembre (dalle ore 10 alle ore 18) la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale (piazza Matteotti 9, Genova) ospita Splendore e purezza: il Tibet nell’Arte, prima rassegna personale di un maestro cinese a Genova, curata dalla professoressa Donatella Failla e patrocinata dal Comune di Genova.
Visite guidate alla grotta Doria di Villa del Principe -fino al 6 ottobre
Tornano le visite alla grotta Doria all'interno di Villa del Principe a Genova. Si tratta dell’unico elemento superstite -- insieme alla lapide posta sulla tomba del fedele cane Roldano -- del bel giardino settentrionale, quello principale da cui i nobili accedevano a Palazzo, che occupava tutta la collina retrostante Villa del Principe. Nel giardino nord, con il suo meraviglioso pergolato, troviamo una statua colossale rappresentante Giove, ai cui piedi fu appunto sepolto il cane Roldano, ed una grotta artificiale realizzata dal perugino Galeazzo Alessi nel 1545. Info: info.ge@trustfdp.it / 3318701089.
Paesaggi Interiori / Landscapes from within: la mostra a Castello D’Albertis -fino al 31 ottobre
Paesaggi interiori/Landscapes from within è la rappresentazione di come il territorio e le tradizioni soffochino l’identità delle popolazioni che ne sono parte quando sono viste attraverso la lente dell’essere indigeni, del diritto alla sovranità e delle attuali condizioni di vita a Turtle Island. Turtle Island è il territorio oggi meglio conosciuto come Nord America, che come noto fu “frequentato” da Cristoforo Colombo. La mostra organizzata negli spazi storici di Castello D’Albertis di Genova, è un forte richiamo alla sempre presente questione della decolonizzazione all’interno delle istituzioni artistiche e mette in moto una riflessione relativa agli stati d’animo individuali su queste tematiche di carattere nazionale e sociale.
“Cinepassioni. Storie di immagini e collezionismo” alla Loggia della Mercanzia -fino al 19 gennaio 2020
L’esposizione “Cinepassioni. Storie di immagini e collezionismo“, organizzata dal Comune di Genova, nasce dal desiderio di valorizzare e far conoscere tre importanti realtà legate al cinema presenti in città: la Cineteca D.W. Griffith, fondata da Angelo Humouda, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak, rispettivamente centrate sul patrimonio filmico, sulla tecnologia cinematografica e sull’oggettistica. Tre raccolte, in larga parte mai mostrate al pubblico, estese dalle origini della storia del cinema a oggi, e simbolo di un collezionismo “spontaneo” che unisce ricerca storica e passione cinefila.
“Fra Legno e Pietra”: la mostra permanente di Gianfranco Timossi al Castello di Campo Ligure
La mostra permanente dello scultore Gianfranco Timossi “Fra Legno e Pietra” si tiene nelle sale del Castello di Campo Ligure. Si tratta di un racconto attraverso sculture lignee nelle antiche mura del castello di Campo Ligure sull’essenza della natura umana nel suo dispiegarsi nel tempo. Fenomenologia di forma e sentimento capace di autocomprendersi razionalmente nella rappresentazione artistica. In mostra è l’umanità colta nel tempo, attraverso le età della vita e gli stati d’animo che le accompagnano: la fanciullezza, la maturità, l’origine di una nuova vita nel rapporto quotidiano e prima ancora ideale fra madre e figlio, la senilità e il rapporto fra passato e futuro.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI