Festival Teatrale dell’Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli
L’ottava edizione del Festival dell’Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli anche quest’anno propone una serie di spettacoli teatrali itineranti, incontri e conferenze per scoprire le realtà che hanno preso vita attorno al vecchio acquedotto di Genova. Si tratta di un’occasione davvero unica per sviluppare una compenetrazione tra teatro e territorio, scoprendo il valore storico-urbanistico dei percorsi e le passeggiate tra la città e la campagna su cui, appunto, si sviluppa l’acquedotto. Il programma degli eventi presenta un’agenda davvero fitta a partire da domenica 3 fino a domenica 31 luglio, con l’occasione di porre una lente d’ingrandimento su una parte della città poco conosciuta. Si tratta di una periferia cittadina che può essere definita parte attiva della nuova proposta culturale e turistica di Genova, quindi da valorizzare.
Ultima settimana di Body Worlds: gli eventi dei prossimi giorni legati alla mostra
Il tempo stringe per visitare Body Worlds, la mostra dedicata al “vero mondo del corpo umano” che è a Genova è stata prorogata fino a domenica 31 luglio. Negli ultimi giorni dell’esposizione, la stessa Body Worlds ha organizzato una serie di iniziative sempre legate al tema principale, che è appunto la conoscenza del nostro corpo. Martedì 26 luglio, dalle ore 18:00 fino alle 19:20, si svolgerà una open lesson di Zumba a cura di di Gym Club Sestri Ponente; a seguire, dalle 19:20 alle 20:00, sarà il turno di una lezione dimostrativa di Body Combat, a cura dell’Area 51 Fitness Club. Agli incontri seguirà un aperitivo offerto ai possessori del biglietto della mostra.
Spettacolo di magia per bambini con Ago il Mago al Bordilandia Park di Bordighera
Martedì 26 luglio, dalle ore 20:45, il parco divertimenti Bordilandia Park, situato in piazzale Mediterraneo a Bordighera, propone uno spettacolo di magia dedicato sia ai grandi che ai più piccini. Ad animare la serata ci sarà Ago il Mago (Agostino Grasso), attore e prestigiatore che affascinerà il pubblico con i suoi numeri di illusionismo all’insegna del divertimento. Ago il mago Show si propone, dunque, di affascinare bambini e adulti durante una serata di mezza estate diversa dal solito tra risate e stupore.
Il Mondo in un Piatto: martedì sera alla scoperta della variopinta cucina messicana
Il Mondo in un Piatto è il ciclo di appuntamenti gastronomici che si prefigge lo scopo di indagare sui sapori, i colori e i profumi del nostro pianeta attraverso le cucine esotiche. Martedì 26 luglio sarà il turno del Messico, un Paese più vicino all’Italia di quanto si possa pensare, che si distingue per la grande varietà di frutta e verdura, amalgamata in gustose salse e appetitosi contorni, assieme a carne di prima scelta, legumi, e gli immancabili peperoncini piccanti (ssimi!).
Clown e Dintorni: tre giorni di workshop con Elio Berti
A partire da martedì 26, per poi proseguire mercoledì 27 e sabato 30 luglio, ad Albenga si svolgerà il workshop “Clown e Dintorni” assieme a Elio Berti, attore teatrale e fondatore della Bottega dei Commedianti. La serie di incontri è organizzata dall’Officina Teatrale sulla strada di Grock.
Al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo una serata di musica classica dedicata ad Antonio Vivaldi
Martedì 26 luglio, a partire dalle ore 20:30, il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo ospiterà una serata evento che ruoterà attorno alla figura di Antonio Vivaldi. In occasione della rassegna Una sera con i martedì letterari” per il ciclo “Musica e letteratura”, oltre alla presentazione del libro “L’Ultimo Vivaldi: note storiche per una riscoperta vivaldiana”, verranno eseguite delle sonate inedite. Il volume, scritto a quattro mani dal Maestro Roberto Allegro e dalla Dottoressa Vittoria Aicardi, rispettivamente Direttore Artistico e Presidente dell’Orchestra da Camera Italiana Antonio Vivaldi, è stato concepito per celebrare il 275° anniversario dalla morte del grande compositore.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)
“Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” l’esposizione della mostra fotografica fino a sabato 30 luglio
Il Chiostro del Museo di Sant’Agostino ospita la mostra fotografica “Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” di Giuliano Lo Pinto. Il vernissage vedrà la partecipazione e i contributi di relatori di svariate autiorità locali, di personalità provenienti dal mondo dell’arte e della critica. «Forse non poteva che essere il Museo di Sant’Agostino ad accogliere una simile mostra. – afferma il conservatore Adelmo Taddei – Il Museo racconta infatti la storia di Genova attraverso le opere d’arte, e le fotografie ‘genovesi’ di Lo Pinto ben si raccordano a questo tema, integrandolo con la vista dello ‘stato attuale’ delle cose. Che è poi uno stato attuale compendiario, ovviamente, che reca una potentissima impronta antica, l’impronta del nostro straordinario passato, straordinariamente stratificato nell’aspetto della nostra città».
Sguardi a Levante: la mostra di Cristiana Mugerli al Brugnato 5Terre Outlet Village fino al 20 agosto
Dal 23 luglio a sabato 20 agosto, l’Art Gallery dell’Outlet Village di Brugnato ospiterà il vernissage di Cristiana Mugerli, Sguardi al Levante: un’esposizione che conta 26 opere su tela emblematiche del lavoro della pittrice.
L’artista propone, attraverso i suoi quadri, un viaggio in quella Liguria minima segnata dai paesaggi aggregati e verticali delle Cinque Terre. Il suo sguardo si spinge, inoltre, nell’entroterra della Lunigiana, luogo di idilli visivi e di memorie affettive. Per chi guarda, oltre alla bellezza, viene offerta un’ulteriore occasione di riflettere sulla reciprocità tra uomo e natura, proprio in quei luoghi che nel tempo hanno affascinato artisti come Signorini, Carrà, Lilloni, Funi e Tosi.
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI