La rassegna Grande Arte Cinema torna nelle sale liguri con il docufilm “The space in beteween. Marina Abramović and Brazil”
La stagione della Grande Arte al Cinema torna nelle sale italiane e liguri con un’importante novità: il cartellone della nuova stagione esplorerà non solo l’arte rinascimentale (italiana e internazionale), i grandi movimenti pittorici e i più amati artisti dell’Ottocento, ma si aprirà quest’anno anche ai grandi performer contemporanei. A inaugurare questo nuovo ciclo ci sarà una delle più originali artiste viventi, Marina Abramović, protagonista di The space in between. Marina Abramović and Brazil, di Marco Del Fiol, che sarà nelle sale solo lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 ottobre distribuito da Nexo Digital e I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection (elenco delle sale su www.nexodigital.it).
#CodinGeneration: i corsi di codin e robotica per bambini dai 7 ai 14 anni. Iscrizioni aperte fino al 7 ottobre
Da sabato 8 ottobre torna la la 2a edizione di #CodinGeneration, i corsi di coding e robotica per bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni pensati da Gruppo 24 Ore e Tag Innovation School, la scuola del digitale e dell’innovazione di Talent Garden. Le iscirzioni sono aperte fino a venerdì 7 ottobre. Attraverso la formula del gioco verranno trasmesse le skills fondamentali per le nuove professioni digitali che rappresentano ormai una larga fetta del mercato del lavoro, utilizzando la programmazione e la robotica come base per il cambiamento della forma mentis del bambino, futuro manager di domani.
Little shadows tales: l’esposizione di immagini alla Sala Dogana fino al 16 ottobre
La Sala Dogana ospita l’esposizione di Melkio e Ana Ferias “Little shadows tales“, con una serie di foto astratte reinterpretate in immagini e brevi racconti, con un esercizio d’immaginazione. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico da martedì a domenica dalle 15:00 alle 20:00, fino a domenica 16 ottobre. Siamo stati tutti bambini. E da bambini, osservando le nuvole in cielo, abbiamo trovato dragoni alati che sputano fuoco, tartarughe lentissime, giganti buoni, zucchero filato a bizzeffe. Insomma, abbiamo immaginato un sacco di cose.
A Palazzo Ducale la mostra “Giovanni Battista Semino – La ricerca della luce”, aperta al pubblico fino al 16 ottobre
Da venerdì 30 settembre lo Spazio46 di Palazzo Ducale a Genova, ospiterà la mostra “Giovanni Battista Semino – La ricerca della luce”, curata da Marie Luce Repetto, Umberto Semino e Francesco Semino, e rimarrà allestita fino a domenica 16 ottobre. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00.
Al Museo della Lanterna la mostra “Genova-Buenos Aires, sola andata” ispirata al viaggio della famiglia Bergoglio
Il Museo della Lanterna di Genova ospiterà la mostra “Genova-Buenos Aires, sola andata – Il viaggio della famiglia Bergoglio e altre storie di emigrazione" fino a domenica 13 novembre. La mostra si compone di una serie di pannelli ricchi di immagini, ma anche di parole e di grafici per sintetizzare una storia che lega due Paesi, Italia e Argentina, e che continua anche oggi attraverso un dialogo che attinge nella memoria e guarda al futuro.
Polaroid ad arte: al Castello D’Albertis la mostra di Giuliana Traverso e Attilio Mangini
Da venerdì 23 settembre, fino a domenica 23 ottobre, il Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo ospiterà la mostra fotografica di Giuliana Traverso e Attilio Mangini “Polaroid ad arte“. La mostra si compone di una trentina di polaroid di Giuliana Traverso, la maestra fotografa per eccellenza di Genova, accolgliendo i segni di Attilio Mangini, il noto artista genovese scomparso nel 2004: le pellicole dai colori surreali fissano i contesti genovesi e in pochi centimetri appare l’immaginario urbano, quotidiano eppur trasognato, del pittore e i personaggi dei suoi circhi fiabeschi, sospesi tra surrealismo e suggestioni chagalliane, avvolti in una ineluttabile solitudine esistenziale che li trasfigura, tra lampioni, panchine, incontri amorosi, biciclette, strade, stelle del circo e volti ieratici.
Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli embriaci, al Museo di Sant’Agostino fino al 9 ottobre
La mostra, prorogata per il suo grande successo di pubblico, racconta i commerci e le lotte per la supremazia sul Mediterraneo di Genova medievale. E che raccoglie all’interno di una chiesa del XIII secolo nel centro storico preziose opere orientali e occidentali come sculture, dipinti, manoscritti miniati, avori, tessuti, ceramiche, metalli e monete in un’occasione unica per scoprire le ricchezze e la vita privata di potenti famiglie genovesi di mercanti e guerrieri come gli Embriaci. Orario: da martedì a venerdì 9.00/19.00; sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì chiuso.
Edo Timeless al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone fino al 19 marzo 2017
40 fotografie scattate da Mino Di Vita nel Giappone d’oggi a confronto con 20 riproduzioni di foto all’albumina in bianco e nero, colorate manualmente ad acquerello, di Kusakabe Kinbei risalenti agli ultimi anni del periodo Edo e ai primi del periodo Meiji. Tra reminescenze di stampe Ukiyo-e, quando Tokyo si chiamava ancora Edo, un reportage sulle moderne metropoli nipponiche che, nonostante i cambiamenti, ospitano ancora antiche costruzioni, utilizzate come abitazioni o esercizi commerciali e vetusti templi buddhisti assediati da condomini e avveniristiche torri di cristallo. Orario: da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19.30, lunedì chiuso.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo: la mostra fino al 27 novembre
A undici anni dalla morte di Aldo Mondino (Torino, 1938-2005), il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta: “Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo“. La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza.
Vetrine d’artista a Savona in omaggio a Giovanni Massolo: dal 1 settembre al 4 ottobre
Da giovedì 1 settembre fino a martedì 4 ottobre, la sede della Cassa di Risparmio Savona-Carige in corso Italia 10 (Savona), ospiterà le vetrine d’artista in omaggio a Giovanni Massolo, personalità complessa legata per studi all’Istituto d’Arte di Acqui Terme, con la supervisione della curatrice dell'evento è Silvia Bottaro, critico d’arte e presidente Associazione “R.Aiolfi” no profit, Savona Fruizione libera.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI