Lunedì 6 pizzata e osservazione delle stelle all’Osservatorio Astronomico del Righi
“I corpi celesti. I pianeti e le stelle”: l’evento che chiama a sé tutti coloro che vogliono dare una sbirciatina al cielo stellato è fissato per lunedì 6 giugno a partire dalle 20:30, iniziando con una pizzata al Ristorante Montallegro per poi spostarsi all’Osservatorio Astronomico del Righi (prenotazione obbligatoria).
Organizzata da Walter Riva, direttore dell’Osservatorio, la serata è dedicata a chi è sempre stato affascinato dalla volta celeste e desidera scrutare il cielo attraverso le lenti del telescopio astronomico.
A Uscio la consegna della settima edizione del premio “Sprenaggio d’oro 2016”
l concorso artistico letterario Sprenaggio D’oro, dedicato ai più piccini, giunge oggi alla sua conclusione con la proclamazione del vincitore della settima edizione e la consegna dei premi ai primi 3 classificati. L’appuntamento è fissato per lunedì 6 giugno alle ore 21:00 presso i Giardini Pubblici di Uscio; in caso di pioggia la manifestazione si terrà nel Salone Regina Margherita di Uscio.
Trasformazioni urbane: un incontro alla scoperta di Carignano presso Genova Cultura
Lunedì 6 giugno, a partire dalle 18:30, nella sede di Genova Cultura in via Roma 8b si svolgerà l’incontro dedicato alla riscoperta di uno dei quartieri tradizionali genovesi: Carignano. L’evento, “Trasformazioni urbane nella Genova dell’800 e del ‘900: Carignano” si pone l’obiettivo di raccontare le storie che hanno segnato l’espansione del quartiere, che ha visto il suo ampliamento proprio a cavallo tra il XIX e il XX Secolo. Ideato e presentato dall’architetto Francesco Forni, che esporrà l’evoluzione di uno dei rioni più rinomati di Genova, l’incontro richiede la prenotazione obbligatoria.
Vite di eroi: il cinema e il vino “eroico” si incontrano al Sivori dal 6 all’11 giugno
A partire da lunedì 6 giugno gli spazi del Cinema Sivori ospiteranno la rassegna Vite di eroi, proponendo tanti incontri diversi fino a sabato 11. Scopo dell’iniziativa è di scoprire i film sulla vita, il lavoro e la guerra in montagna in relazione alla produzione del vino. Durante questi cinque giorni si potranno conoscere le storie e i poco conosciuti “vini eroici” per immergersi in un’atmosfera discreta fatta appunto di vino, di vigne e di eroi.
“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.
Esposizione personale di Eleni Zafiropulos fino al 10 giugno
A partire da martedì 31 maggio, Genova Cultura presenta la mostra personale di Eleni Zafiropulos, artista greca che si dedica alla pittura, nella sede di via Roma 8b.
“La pittura della Zafiropulos nell’accezione di un linguaggio organico al proprio formare, ovvero alla necessità di dare forma a un modo di dipingere fondato sulle funzioni vitali della materia propriamente pittorica e sulla azione della gestualità”. (G. Beringheli)
“Eleni punta sulle potenzialità della materia come veicolo del colore e come essenza in sé e per sé per far affiorare i fantasmi soggettivi che non sono solo frutto di antiche, primordiali sensazioni di natura, ma coinvolgono tutta la sfera dell’esistente e dell’esistenziale – biologico e autobiografico”. (D. Molinari)
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
Mostra Internazionale di Illustratori Contemporanei
La mostra internazionale di illustratori contemporanei nasce a seguito del concorso – organizzato dall’Associazione Tapirulan – attraverso il quale vengono selezionati gli autori esposti. Quest’anno il concorso è arrivato alla sua undicesima edizione. Un’edizione che ha visto la partecipazione di circa 700 illustratori da tutto il mondo. Ogni anno il concorso propone un tema diverso: la proposta di quest’anno era “SOS”.
La mostra è divisa in due sezioni: nella prima sono esposti i 48 illustratori selezionati in occasione del concorso 2015, nella seconda sezione sono inserite le opere di Beppe Giacobbe, ospite speciale per il 2016.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI