Incontro aperitivo con la compagnia dello spettacolo Made in Ilva al Teatro dell’Archivolto
Mercoledì 12 Aprile alle ore 18.30 i protagonisti dello spettacolo Made in Ilva, incontrano il pubblico nell’atrio della sala Mercato nell’ambito degli eventi promossi dall’Associazione Amici dell’Archivolto.
Intervistati da Paolo Borio, la regista Anna Dora Dorno e l’attore Nicola Pianzola parleranno dello spettacolo, in scena al Teatro dell’Archivolto – Sala Mercato martedì 11 e mercoledì 12 aprile, incentrato sulle vicende dell’ILVA di Taranto la cui drammaturgia intreccia testimonianze dei lavoratori, frammenti dell’opera del poeta operaio Luigi Di Ruscio e testi appositamente composti. Sarà l’occasione per approfondire varie tematiche e conoscere l’iter creativo di uno spettacolo nominato al Festival di Edimburgo 2014, vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, definito dalla critica un autentico capolavoro di teatro fisico.
Nuovo appuntamento al Teatro Verdi di Sestri Ponente
Martedì 11 aprile alle ore 16.00 andrà in scena al Teatro Verdi lo spettacolo Una poltrona all’opera RIGOLETTO di Giuseppe Verdi; lo spettacolo proviene Dall’Operà di Parigi e avrà una durata di 2 ore e 40 minuti. I protagonisti saranno Michal Fabiano, Quinn Kesley, Olga Peretyacto, direttore Nicola Luisotti, regia Claus Ghut e le scene di Christian Schmidt.
Nuovo appuntamento con I Martedì de A Compagna
Martedì 11 aprile alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XXV appuntamento del ciclo 2016-2017: Paola Martini: “I teli blu. Un “sepolcro” dipinto per la Passione di Cristo”.
I Teli della Passione sono stati realizzati nel 1538 per essere esposti all’interno dell’Abbazia benedettina di San Nicolò del Boschetto. Avevano la funzione di “sepolcro” per la Settimana Santa. Si tratta di 14 teli in lino, tinti con indaco e dipinti a biacca che raffigurano le scene della Passione di Cristo. È composto da due nuclei, uno più antico, databile al 1538, e un secondo più tardo, probabilmente creato successivamente. INGRESSO LIBERO
Info: http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm
Settima edizione di Gems à la Paganini a Palazzo Rosso fino al 28 maggio
Venerdì 31 marzo alle ore 17,00 presso l'Auditorium di Palazzo Rosso, debutta la settima edizione di «Gems à la Paganini», la rassegna primaverile organizzata dall’Associazione Amici di Paganini, che proseguirà fino a domenica 28 maggio con un’offerta complessiva di 6 appuntamenti, tra concerti, conferenze e lezioni-concerto, tutti a ingresso gratuito, e una gita a Parma. La rassegna ruota intorno alla figura di Niccolò Paganini e alla sua feconda eredità musicale e culturale, attraverso concerti e conferenze, per la direzione artistica di Cristiano Gualco.
I concerti saranno tutti introdotti o inframezzati da interviste agli artisti ospiti: un'ulteriore occasione per riscoprire aspetti dimenticati di Paganini, vero protagonista della cultura genovese nel mondo. Il programma completo della rassegna "Gems à la Paganini" e altre informazioni sull'Associazione, gli interpreti (comprese fotografie), i concerti ecc. si trovano a questo indirizzo, da cui potranno essere facilmente scaricati.
Andrea Doria la nave più bella del mondo: al Galata Museo del mare fino al 30 maggio
La mostra, basandosi sulle analisi di esperti americani, su documenti e testimonianze, affronta a 360° la storia di questa nave bellissima e sfortunata. Questa esposizione temporanea, vuole essere una "Doria experience": attraverso ricostruzioni di ambienti della nave, tra cui la prora in scala 1:5 e una parte di ponte di passeggiata inclinato a 30°, i visitatori so18no invitati a ripercorrere i piani come i passeggeri e l’equipaggio dovettero fare per scampare alla tragedia. Il modello di sei metri del Doria è il gioiello dell’esposizione.
Prezzi: Mostra inclusa nel biglietto d’ingresso. Orari: dal martedì al venerdì 10:00–18:00 (ultimo ingresso ore 17:00); sabato, domenica e festivi 10:00-19:30 (ultimo ingresso ore 18:30). Lunedì chiuso.
Mostra FLASHBACK – CULLARE, GIOCARE, CRESCERE al Castello D’Albertis fino al 4 Giugno
Diventare grandi in altri mondi e in altri tempi. A partire dalla nascita per arrivare, con i giochi, al mondo della scuola. E poi il fidanzamento e la formazione di una nuova famiglia. Una mostra che esplora i tempi della vita in diverse società tradizionali: la valdostana di fine ‘800 e quella genovese, come quella di popoli indigeni nord e sudamericani con l’aiuto di culle, giocattoli, ninne nanne e favole. Un flashback nel passato per comprendere cosa ci accomuna con questi mondi e i loro rituali, sogni e ideali.
Esposizione CIAK. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI ai Musei di Nervi fino al 4 Giugno
La magia del cinema: divisa in due sezioni, l’esposizione propone, oltre ai 48 selezionati del concorso 2016, una vera e propria mostra nella mostra, intitolata “PER UN PUGNO DI COLORI” e costituita di oltre 130 opere originali tra bozzetti, manifesti e locandine di Renato Casaro, maestro dell’illustrazione cinematografica.
Ospite speciale della mostra, che inizierà alle 16.30, è anche presidente della Giuria del concorso promosso dall’Associazione Tapirulan di Cremona, per il quale i giovani hanno realizzato una tavola che rappresentasse la scena di un film che hanno amato o cui sono legati i loro ricordi.
L’universo artistico di Oscar Saccorotti. Dipinti, incisioni, arti decorative fino al 4 giugno
La mostra, che si tiene alla Wolfsoniana, realizzata in occasione del trentennale della morte di Oscar Saccorotti, grazie alla collaborazione dell’Archivio Saccorotti e arricchita dalle opere donate dagli eredi al Comune di Genova, intende documentare i differenti campi di intervento della sua complessiva ricerca, mettendo in evidenza la sua diversificata produzione nell’ambito delle arti decorative. Orari: fino al 31.03.2017 martedì-domenica ore 11.00-17.00; lunedì chiuso. Dal 01.04.2017 martedì-venerdì ore 11.00-18.00; sabato e domenica ore 12.00-19.00; lunedì chiuso. Info:010 3231329.
NiNiNFestival di Bogliasco: al via i bandi di concorso per bambini e ragazzi. La deadline è fissata al 20 giugno
Dopo un anno di pausa, in cui si era svolta solo un’edizione online su Facebook, torna a Bogliasco il NiNiNFestival, la manifestazione a misura di bambini e ragazzi con concorsi, spettacoli, laboratori, giochi, incontri, conferenze e la Fiera dei Servizi al Bambino. Si apre il bando di partecipazione ai concorsi e si invitano tutti gli insegnanti, gli educatori e i genitori a stimolare i loro bambini e ragazzi a prenderne parte. Il tema portante della nuova edizione sarà “La Giustizia”.
Dinsoauri: al Museo di Storia Naturale G. Doria la mostra fino al 25 giugno
Si tratta di una mostra con le riproduzioni a grandezza naturale delle straordinarie creature che dominarono la terra milioni di anni fa. Dinosauri permetterà al pubblico di fare un salto nel tempo per ammirare questi animali che abitarono il cielo, la terra e i mari del nostro pianeta; dal tema della fossilizzazione, con calchi di fossili, per poi immergersi in una foresta primordiale per ammirare le grandi riproduzioni: l’Ittiosauro simile a un delfino, il Carnotauro carnivoro con strutture simili a corna, il Deinosuco simile a un gigantesco coccodrillo, l’Amargasauro erbivoro, l’Albertosauro e il Tirranosauro grandi predatori.
Orario delle visite: da martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle 18:00.
Biglietti: ingresso intero € 6,00, ingresso ridotto € 4,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità), ingresso scolaresche € 3,00 a studente, visita guidata per le scolaresche € 6,00 a studente (ingresso incluso) - (con laboratorio € 60,00 per la classe), visita guidata per i gruppi superiori alle 15 unità € 8,00 a persona (ingresso incluso). Gratis per: bambini da 0 a 3 anni, insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita, accompagnatori di persone disabili, soci della Società degli Amici del Museo Doria. I possessori del biglietto della mostra "Dinosauri" potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 23 novembre 2016-30 luglio 2017.
Scagni & Vapori. Gli armatori si raccontano. Al Galata Museo del Mare fino al 30 giugno
Dal 3 marzo un nuovo allestimento al terzo piano del Museo dedicato alla storia di Genova e del suo porto attraverso i suoi protagonisti: gli Armatori. Il progetto nasce da una stretta collaborazione tra l’Istituzione Mu.MA e l’Associazione Promotori. La Sala degli Armatori coniuga innovazione, multimedialità, interattività, e scenografia con le storie della marineria e con le straordinarie vicende economiche ed umane delle famiglie di armatori. Per info: 010 2345655
“La Grande Peste, Genova 1656-1657”: la mostra al Museo dei Cappuccini fino al 2 luglio
Da sabato 1 aprile a domenica 2 luglio, il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova ospiterà la mostra La Grande Peste, Genova 1656-1657. La mostra è un invito ai nostri visitatori a prendere in mano questa tragica storia. È un tema forte, quello della peste, che ha ispirato alla grande letteratura – da Tucidide a Teocrito, da Boccaccio a Manzoni, da Defoe a Camus – pagine di rara potenza drammatica. È un tema tragico che celebri pittori come Tiziano, Tintoretto, Poussin, Cerano, Tiepolo, Gros, Mignard, o i nostri liguri del ‘600: Fiasella e Carlone, hanno rappresentato con scene impressionanti.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI