IX Festival dell’Acqued8: stöndaiata “Carpe Diem” con Mauro Pirovano e Marco Cambri
Martedì 18 luglio, l’appuntamento del IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO è con la seconda ed ultima stöndaiata in programma racchiuse nel titolo Borghi al riparo dai barbari (e dal Bisagno). Le stöndaiate (passeggiate), sono senz’altro uno degli eventi più attesi e partecipati del festival: ideate e realizzate da Mauro Pirovano e dal cantautore Marco Cambri, conducono il pubblico in escursioni lungo i tragitti delle antiche vie liguri, spettacolarizzate con aneddoti, storie, leggende dei territori attraversati. Le STÖNDAIATE prevedono anche piccoli momenti enogastronomici grazie alla collaborazione di ristoratori della zona e l’intervento di ospiti a sorpresa.
Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – luglio 2017
La lista dei principali concerti e spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di luglio 2017 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Alvaro Soler, Francesco Renga, Vasco sul maxischermo, Ridere d'Agosto...ma anche prima e tantissimi altri appuntamenti da non perdere per vivere un'estate davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
Ridere d’agosto ma anche prima: La Valigia dei Ricordi
Martedì 18 luglio, alle ore 21:30, per la rassegna Ridere d'agosto ma anche prima, Le Canzoni da Marciapiede in "La valigia dei ricordi". Una bella cantattrice tutta pizzi e piume, un pianoforte e una valigia piena di ricordi pronti a diventare canzone. Sembrerebbe tutto perfetto per un romantico recital, se non fosse per alcuni inconvenienti che renderanno vano ogni serio tentativo di spettacolo. Un evento teatralmusicale ricco di movimento e cambi di ritmo, ironico e sentimentale.
Biglietti: intero € 13,00; ridotto € 10,00 (se non indicato diversamente); apericena + biglietto teatro € 18,00.
Le prevedite si effettuano presso Ufficio Teatro Garage in via Casoni 5-3-B Genova da lunedì a giovedì ore 15,00 -18,00; Visit Genoa - via Garibaldi 12r - tel. 010 557 29 03, Pgp Viaggi e Vacanze, via Quinto, 100/R Genova tel 010.323.10.43, Big Apple Travel, via C. Menotti, 43r/45r/47r -Genova Sestri Ponente, tel. 010.659.19.12. on line: www.happyticket.it.
Nei giorni di programmazione la biglietteria alla Villa apre a partire dalle ore 20,00
Mostra personale di Lady Be ad Albenga: 70 opere a Palazzo Oddo fino al 22 luglio
Lady Be, l’artista pop italiana del “Mosaico Contemporaneo”, inaugura la sua mostra personale ad Albenga dove esporrà 70 opere all’interno dello storico Palazzo Oddo. Patrocinata dal Comune di Albenga e dalla Fondazione Gian Maria Oddi, sarà inaugurata sabato 15 luglio alle ore 17:00 l’esposizione dal titolo “Volti di Plastica: Il Mosaico ai giorni nostri”, che da il nome anche al catalogo delle opere in mostra, con presentazione critica a cura di Vittorio Sgarbi.
Il catalogo sarà in vendita durante tutta la durata dell’esposizione, dal 15 al 22 luglio, presso Palazzo Oddo.
Dinosauri: al Museo di Storia Naturale G. Doria la mostra fino al 3 settembre
Si tratta di una mostra con le riproduzioni a grandezza naturale delle straordinarie creature che dominarono la terra milioni di anni fa. Dinosauri permetterà al pubblico di fare un salto nel tempo per ammirare questi animali che abitarono il cielo, la terra e i mari del nostro pianeta; dal tema della fossilizzazione, con calchi di fossili, per poi immergersi in una foresta primordiale per ammirare le grandi riproduzioni: l’Ittiosauro simile a un delfino, il Carnotauro carnivoro con strutture simili a corna, il Deinosuco simile a un gigantesco coccodrillo, l’Amargasauro erbivoro, l’Albertosauro e il Tirranosauro grandi predatori. Dal 27 giugno fino al 3 settembre, inoltre, la mostra "Wildlife Photographer of the years" presenta i migliori risultati del più importante concorso fotografico mondiale di fotografia naturalistica, organizzato con migliaia di partecipanti e di scatti fotografici dal Natural History Museum di Londra
Orario delle visite: da martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle 18:00.
Biglietti: ingresso intero € 6,00, ingresso ridotto € 4,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità), ingresso scolaresche € 3,00 a studente, visita guidata per le scolaresche € 6,00 a studente (ingresso incluso) - (con laboratorio € 60,00 per la classe), visita guidata per i gruppi superiori alle 15 unità € 8,00 a persona (ingresso incluso). Gratis per: bambini da 0 a 3 anni, insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita, accompagnatori di persone disabili, soci della Società degli Amici del Museo Doria. I possessori del biglietto della mostra "Dinosauri" potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 23 novembre 2016-30 luglio 2017.
"Marinaio gentiluomo: Enrico Alberto d’Albertis, un moderno viaggiatore d’altri tempi" fino al 1 ottobre
La vita quotidiana del viaggiatore ottocentesco attraverso gli scatti di E.A. d’Albertis, uno dei cento soci fondatori del Regio Yacht Club, che ha coltivato tutta vita la passione per il mare e vi ha costruito intorno un castello, già di per sé monumento al mare ed al suo rapporto con Genova. La biblioteca e l’archivio svelano volumi e documenti che testimoniano di una lunga vita vissuta onorando il mare, dall’Introduzione all’Arte Nautica di Girolamo Albrizzi del 1715 alla lettera di invito del New York Yacht Club del 1893. Visite speciali tra torri, documenti e letture dalla biblioteca storica del Capitano d'Albertis, approfondiranno questo sguardo, e ci riporteranno al presente attraverso le performance di Federica Loredan, per dar voce a chi oggi resta "incagliato", in traversate esistenziali di portata epocale.
Orari: martedì - mercoledì - giovedì e venerdì: 10-18; sabato e domenica: 10-19 (ultimo ingresso ore 18); lunedì chiuso.
Costo: Intero € 6,00; Ridotto (ragazzi 5-12 anni - >65 anni - convenzionati) € 4,50; Gratuito bambini 0-4 anni; ingresso € 3 per i possessori del biglietto della mostra di Palazzo Reale.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI