Danza alla Fortezza del Priamar, a Savona dal 19 al 31 luglio con spettacoli per tutti i gusti
Giunta alla sua undicesima edizione, la rassegna Danza alla Fortezza del Priamar si svolgerà a Savona da martedì 19 fino a domenica 31 luglio. Ad aprire la manifestazione ci saranno due ospiti d’ecceizone: l’étoile Sabrina Brazzo, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, assieme ad Andrea Volpintesta, compagno sul palco e nella vita, nonché primo ballerino internazionale e ballerino del Teatro alla Scala.
Martedì 19 luglio, dalle ore 21:30, andrà in scena “Il mantello di pelle di drago”, della compagnia Jas Art Ballet, con la Barzzo e Volpintesta come protagonisti. Lei, nel brillante ruolo della carismatica fata regina, e lui nella parte del diavolo attorno a un folto stuolo di folletti, spiritelli e personaggi abbigliati dai fantasiosi costumi in pelle (di Erika Carretta).
Festival Teatrale dell’Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli
Ultima stondaiata in programma per questa edizione del Festival, a Villa Ferretto: con partenza ore 17:30 dalla fermata Canova del Bus 13 a Genova – Prato, il percorso – guidato da Mauro Pirovano e da Marco Cambri - si snoderà fra storie di eroi risorgimentali, che in questi luoghi hanno vissuto, e storie di eroi di tutti i giorni che la storia ha dimenticato, fino a Villa Ferretto, imponente palazzo seicentesco (edificato nel 1528 dalla famiglia Ferretto, originaria della Val Fontanabuona) che domina la collina di Fontanegli, lungo la crosa che da Prato sale sino alla Chiesa, in mezzo al verde della Val Bisagno. Oggi la villa è una residenza per anziani e per l’occasione sarà aperta al pubblico
Ridere d'agosto, stasera "Il maestro di tango" a Villa Imperiale
Martedì 19 luglio, alle ore 21:30, a Villa Imperiale si terrà lo spettacolo "Il maestro di tango", di Mario Bagnara con Lorenzo Costa e Federica Ruggero e con Francesco Pedone. Musica e danza assurgono a protagonisti della vicenda Una donna racconta il suo amore per un uomo e per un ballo. Presente e passato si confondono. Esistono diverse verità e forse neanche a sipario chiuso, la storia potrà dirsi chiaramente conclusa.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)
“Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” l’esposizione della mostra fotografica fino a sabato 30 luglio
Il Chiostro del Museo di Sant’Agostino ospita la mostra fotografica “Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” di Giuliano Lo Pinto. Il vernissage vedrà la partecipazione e i contributi di relatori di svariate autiorità locali, di personalità provenienti dal mondo dell’arte e della critica. «Forse non poteva che essere il Museo di Sant’Agostino ad accogliere una simile mostra. – afferma il conservatore Adelmo Taddei – Il Museo racconta infatti la storia di Genova attraverso le opere d’arte, e le fotografie ‘genovesi’ di Lo Pinto ben si raccordano a questo tema, integrandolo con la vista dello ‘stato attuale’ delle cose. Che è poi uno stato attuale compendiario, ovviamente, che reca una potentissima impronta antica, l’impronta del nostro straordinario passato, straordinariamente stratificato nell’aspetto della nostra città».
“Le Repubbliche delle Donne”: l’inaugurazione della mostra al Castello D’Albertis fino al 25 settembre
La Repubblica delle Donne è un concentrato di trenta anni di ricerca sulle monache di ogni culto, a partire dagli anni ’70 fino al 2000, raccolti in un volume antologico ancora inedito al momento della scomparsa di Sebastiana Papa, scomparsa nel 2002. Il suo lavoro è stato pubblicato dall’ICCD nel 2013 a seguito di una una donazione ricevuta dagli eredi dell’intero suo archivio fotografico. L’autrice ha saputo indagare le ragioni di una scelta e cogliere con meravigliose immagini l’ansia di divino, l’inquieta ricerca di sé e della pace interiore, la riconciliazione con la vita e la natura attraverso la vita quotidiana, in una sorta di antropologia visuale comparata dei monasteri del mondo.
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI