Suq, oggi: "Primavere arabe e meticciati sonori"
Giunto alla sua 18° edizione, il Suq Festival e Teatro del Dialogo si svolgerà in piazza delle Feste al porto Antico; a partire da giovedì 16 giugno verranno allestiti gli ormai tradizionali stand gastronomici, culturali e d’artigianato di 35 paesi differenti. La manifestazione, che quest’anno segue il tema “Generazioni, memoria e futuro”, durerà 10 giorni, infatti chiuderà i battenti domenica 26 giugno.
Il programma di oggi:
Ore 16:00 - Riciclo creativo. Laboratorio per bambini a cura di Fondazione Muvita.
Ore 17:00 - Ritmi e danze cubane. La farandola in movimento: una mescolanza di ritmi per amare ed apprezzare le tradizioni artistiche di Cuba. A cura di Asociación Cultural Viva Cuba.
Ore 17:00 - Tenda marocchina: Un té con Algebar. Le primavere arabe, l'emancipazione femminile, gli sguardi di Joumana Haddad e Paola Caridi a confronto con l'Associazione Algebar.
Ore 18:00 - La ruta del cacao e degustazione del bisc8. Dal Perù all’Italia un percorso tra culture e ricette. Il Bisc8 è ideato appositamente per il Suq, con la Crema di Otto spalmabile biologica alle nocciole.
Ore 21:00 - Saluto del Console dell'Ecuador a Genova Narcisa Soria Valencia. Presentazione dell’iniziativa di Suq e I Provenzali per i terremotati dell'Ecuador.
Ore 21:30 - Scusate se non siamo morti in mare (replica), al Museo Luzzati Terrazza.
Ore 22:00 - Caracas. Meticciato sonoro e alchimie ritmiche per un progetto world reggae che parte dal Mediterraneo ma si spinge ben oltre.
Giornata Mondiale dello Yoga: ecco il programma delle attività in tutta la città
Lo Yoga Day è un evento che coinvolge 170 Nazioni tra cui anche l’Italia in svariate città, da nord a sud, con il patrocinio degli enti locali. Coincidendo con il Solstizio d’estate, ha acquisito un valore anche simbolico come saluto alla stagione calda. La giornata si svolgerà anche a Genova con diversi appuntamenti sparsi per tutta la città, così da venire incontro agli impegni di ognuno. La Meditazione mondiale per la Pace, che rappresenta l’evento di punta, si svolgerà in Largo Pertini (a lato del Teatro Carlo Felice) dalle ore 18:00 alle 19:00. Oltre al momento di raccoglimento, in Piazza De Ferrari si terrà anche un flash mob di Yoga.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI