Uci Cinemas presenta: David Bowie Is, al multisala Fiumara dall’11 al 13 luglio
Da lunedì 11 a mercoledì 13 luglio, il circuito UCI Cinemas, che a Genova ha sede presso il multisala Fiumara, verrà proiettato il film documentario sulla mostra evento del Victoria & Albert Museum dedicata al duca bianco del rock David Bowie.
Inaugurata nel 2013, David Bowie Is è una mostra davvero unica nel suo genere, tra quelle allestite per un artista, con un tributo multimediale che consente di vivere una vera e propriaDavid Bowie Experience. Visitarla è un’esperienza speciale per ogni spettatore: un viaggio nel tempo e nello spazio, tra trasformazioni e personaggi, eccentrici costumi di scena indossati da manichini con le sue sembianze e una colonna sonora di canzoni leggendarie.
All’Ospitalia del Mare a Levanto il primo appuntamento del ciclo letterario Amfiteatrof
Ad aprire il XXV Festival Massimo Amfiteatrof sarà la conferenza “Esuli russi a Levanto. Ilaria Vladimirovna Amfiteatrova: una scrittrice dimenticata”, che si terrà mercoledì 13 luglio alle ore 18:30 presso l’Ospitalia del Mare di Levanto. A presentare l’incontro ci sarà la professoressa Marzia Dati, analizzando l’importanza della colonia russa presente a Levanto fino agli anni Trenta, con particolare riguardo verso la famiglia Amfiteatrof e, in particolare, la figura di Ilaria Vladimirovna Amfiteatrova. Il romanzo più celebre di questa donna è “Negli Artigli dei Sovieti“, pubblicato in Italia su “L’Eroica” di Ettore Cozzani, in cui le protagoniste sono le donne nel carcere di massima sicurezza di Pietroburgo. Si tratta di un resoconto lucido su uno dei lati più oscuri del secolo tragico.
Ridere d'agosto, stasera Emanuela Aureli e Milena Miconi in “L'uomo perfetto” al Porto Antico
Mercoledì 13 luglio, alle ore 21:30, Emanuela Aureli e Milena Miconi si esibiranno in piazza delle Feste nello spettacolo “L'uomo perfetto”, di Mauro Graiani, con Thomas Santu, regia di Diego Ruiz. L’uomo perfetto esiste o è solo una leggenda metropolitana? Due sorelle, tra un battibecco e l’altro, comprano un robot dalle sembianze umane intelligente quanto e forse più di un uomo e pronto ad esaudire tutti i desideri che, però, arriva a provare sentimenti umani che complicheranno le cose fino al colpo di scena finale.
Festival dell’Acquedotto, mercoledì Marco Cambri Story
Mercoledì 13 luglio Marco Cambri, Mirco Bonomi e il Maestro Fabrizio Padoan(al pianoforte) metteranno in scena lo spettacolo musicale Marco Cambri Story. La rappresentazione si colloca tra l’intervista e il recital, in cui lo scanzonato e ruspante Cambri si muove tra le sue canzoni che odorano di campagna, ricordi e aneddoti di vita vissuta, con Mirco Bonomi che i intromette con i suoi fuori onda e fuori luogo sull’Italia che cambia. Il risultato è una storia agrodolce, dove il vissuto personale si intreccia con la storia di un intero Paese.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)
“Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” l’esposizione della mostra fotografica fino a sabato 30 luglio
Il Chiostro del Museo di Sant’Agostino ospita la mostra fotografica “Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” di Giuliano Lo Pinto. Il vernissage vedrà la partecipazione e i contributi di relatori di svariate autiorità locali, di personalità provenienti dal mondo dell’arte e della critica. «Forse non poteva che essere il Museo di Sant’Agostino ad accogliere una simile mostra. – afferma il conservatore Adelmo Taddei – Il Museo racconta infatti la storia di Genova attraverso le opere d’arte, e le fotografie ‘genovesi’ di Lo Pinto ben si raccordano a questo tema, integrandolo con la vista dello ‘stato attuale’ delle cose. Che è poi uno stato attuale compendiario, ovviamente, che reca una potentissima impronta antica, l’impronta del nostro straordinario passato, straordinariamente stratificato nell’aspetto della nostra città».
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI