Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Novembre 2018
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di novembre 2018 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
Festival dell’Eccellenza Femminile: dalle Monument Women a Il Segreto di Eva
Mercoledì 21 novembre arriva a Genova Monument Women (ore 17.00 – Alliance Francaise) , il progetto curato da Valeria Palumbo dedicato alle donne che salvarono l’arte negli anni della dominazione nazista, protagonista la coraggiosa partigiana e storica Rose Valland. Ma ad aprire la quinta giornata del Festival dell’Eccellenza al Femminile sarà l’assegnazione del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia 2018 (Museo dell’Attore, ore 16.00). La festa continua con l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea Il Segreto di Eva – 14 artiste in esposizione al Museo di Sant’Agostino, ore 17 – alla tavola rotonda su Beni culturali e arte contemporanea (Palazzo Ducale ore 18.30). Si chiude alle 21.00 con un omaggio al mestiere che si fa arte, nella Mostra di Umberta Burroni Il Paesaggio In-Tessuto: Patchwork e narrazioni di sartoria (Stanza del Teatro – Palazzo Cambiaso).
Archicocktail: l’incontro-aperitivo per conoscere i grandi architetti della storia
Mercoledì 21 novembre, alle ore 19.00, Genova Cultura propone l’incontro Archicocktail, il primo di una serie di incontri per conoscere gli architetti più importanti e famosi del mondo e le opere che hanno fatto la storia. L’appuntamento, a cura di Francesco Forni (architetto) si terrà nella sede di Genova Cultura, in via Roma 8b. Primo appuntamento su Le Corbusier, uno dei più grandi architetti di tutti i tempi, pioniere nell’uso del calcestruzzo armato per le costruzioni, nonché uno dei padri dell’urbanistica contemporanea.
Riunione di Capitolo BNI: Capitolo Andalò
BNI (business network international) è la più grande organizzazione di scambio referenze a livello mondiale. La filosofia BNI si basa sull'idea di "Givers Gain" (Chi dà, riceve). BNI offre ai Membri l'opportunità di condividere idee, contatti, network, e, cosa più importante, referenze di business. Quando un Membro del tuo Capitolo incontra qualcuno interessato ai tuoi prodotti o servizi gli darà il tuo biglietto da visita. È semplice. Se le referenze sono una parte importante della tua attività, allora BNI è l'organizzazione per te. A Genova e dintorni sono attualmente attivi 5 Capitoli (gruppi) BNI ed altri si stanno formando. Il primo Capitolo di Genova è nato 10 anni fa. Se desideri approfondire o richiedere di essere ospite ad una riunione BNI, puoi visionare questa pagina di approfondimento
Stengel. Existence is Resistance. E l’arte che resta -fino al 23 novembre
In un periodo storico in cui la pittura difende faticosamente il suo ruolo nei confronti di altri media come la fotografia, il video, l’istallazione, la nuova stagione al Museo di Sant’Agostino propone una mostra improntata sull’opera proteiforme di Karl Stengel, artista di origini ungheresi scomparso nel 2017, in un confronto con i protagonisti storici del Cinque e del Seicento genovese.
Festival dell’Eccellenza al Femminile, XIV edizione “La Grande Bellezza” -fino al 25 novembre
Il festival ideato e diretto da Consuelo Barilari quest’anno attraversa storia e presente per provare a raccontare il futuro delle donne nel mondo della cultura e dell’arte contemporanea. Nelle più belle location storiche di Genova dal 17 al 25 novembre, personaggi dal mondo del giornalismo, dell’arte e dello spettacolo incontreranno il pubblico sul tema in performance, dibattiti, laboratori, mostre e open party. Si apre sabato 17 novembre con Tiziana Ferrario e il suo libro “Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump” (ore 12) e si continua (ore 17) con una tavola rotonda che entra subito nel viso del programma: Il Femminile nella bellezza del patrimonio europeo.
Leoni Art Project: la mostra internazionale di arte visionaria a Palazzo Doria Spinola -fino al 30 novembre
Un viaggio onirico e surreale tra conscio e inconscio, in un’empatica ricerca della forma dell’immaginario umano. Inaugura giovedì 15 novembre a Palazzo Doria Spinola la mostra fotografica internazionale di Arte Visionaria “Leoni Art Project”, che coinvolge fotografi e pittori provenienti da 32 nazione differenti. La rassegna collettiva, organizzata da EventidAmare, dall’associazione culturale Liguria-Ungheria e dal Consolato onorario di Ungheria per la Liguria rappresenta il penultimo evento dell’ottava edizione di “Arte e Cultura a Palazzo Doria Spinola”, e sarà visitabile fino al 30 novembre.
“Sul Mare. Immagini di Genova dal XVI al XIX secolo” -fino al 2 dicembre
Dal 19 settembre al 2 dicembre Palazzo Rosso ospiterà la mostra “Sul Mare. Immagini di Genova dal XVI al XIX secolo”. La mostra è un viaggio attraverso le rappresentazioni di Genova dal 1500 fino al 1900. I visitatori potranno immergersi in un racconto lungo più di tre secoli, fra realtà e finzione, mostri marini e grandi vascelli, allegorie che ne celebrano la gloria, carte antiche che ne disegnano il litorale.
Palazzo Lomellino apre il Salotto del Cavalier Tempesta con gli affreschi di Pieter Mulier -fino al 6 gennaio
Apre al pubblico dal 1 novembre al 6 gennaio il Salotto del Cavalier Tempesta: un progetto di valorizzazione degli affreschi attribuiti a Pieter Mulier (Haarlem, Olanda 1637 – Milano 1701) nel salotto dell’ala di levante del Primo Piano Nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino, uno dei Palazzi dei Rolli più affascinanti di via Garibaldi, a Genova. Una raffinata decorazione ad affresco raffigurante cinque Paesaggi, racchiusi all’interno di finte cornici dorate impreziosite da motivi a foglia, a imitazione di grandi dipinti su tela inseriti all’interno di illusionistiche quadrature.
Handhumans vs handimals: mani dipinte in iperrealistiche sembianze di animali -fino al 13 gennaio
Handhumans vs handimals: due musei per un artista, con gigantografie su tela di mani dipinte dall’artista Guido Daniele che assumono le iperrealistiche sembianze di animali (al Museo di Storia Naturale), di popoli, monumenti e ambienti naturali inediti (al Castello D’Albertis). Nelle vetrine del castello, i reperti delle collezioni del museo provenienti dai paesi rappresentati alla parete dialogano con le immagini, talvolta facendo da contraltare, talvolta confermando gli stereotipi proposti.
La ruota panoramica alta 45 metri torna al Porto Antico: prezzi e orari -fino alla primavera 2019
Anche quest’anno il Porto Antico ospiterà la grande ruota panoramica dalla quale godere della vista più bella della città. Per tutto l’inverno e fino alla primavera 2019 sarà infatti possibile vedere Genova da 45 metri di altezza sospesi nella scenografica e suggestiva posizione di Calata Gadda, il piazzale in fondo ai Magazzini del Cotone. Regina dei social network della scorsa stagione invernale, visibile da tanti punti in città, la ruota panoramica lo scorso anno ha affascinato e divertito migliaia di persone.
“Fra Legno e Pietra”: la mostra permanente di Gianfranco Timossi al Castello di Campo Ligure
La mostra permanente dello scultore Gianfranco Timossi “Fra Legno e Pietra” si tiene nelle sale del Castello di Campo Ligure. Si tratta di un racconto attraverso sculture lignee nelle antiche mura del castello di Campo Ligure sull’essenza della natura umana nel suo dispiegarsi nel tempo. Fenomenologia di forma e sentimento capace di autocomprendersi razionalmente nella rappresentazione artistica. In mostra è l’umanità colta nel tempo, attraverso le età della vita e gli stati d’animo che le accompagnano: la fanciullezza, la maturità, l’origine di una nuova vita nel rapporto quotidiano e prima ancora ideale fra madre e figlio, la senilità e il rapporto fra passato e futuro.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Castello D’Albertis Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Galata - Museo del Mare: la Sala degli Armatori
Da marzo 2017 ha aperto al pubblico la Sala degli Armatori, un nuovo allestimento per la sala del piroscafo dedicato alla storia di Genova e del suo porto attraverso i suoi protagonisti: gli Armatori. Il progetto nasce da una stretta collaborazione tra l’Istituzione Mu.MA e l’Associazione Promotori Musei del Mare. La sala coniuga innovazione, multimedialità, interattività e scenografia con le storie della marineria e con le straordinarie vicende economiche ed umane delle famiglie di armatori. L’allestimento presenta 18 modelli di navi tra mercantili e passeggeri; 4 filmati realizzati per raccontare alcuni momenti salienti a bordo del piroscafo quando armatori e politici decidevano il futuro della marineria e la ripresa dell’economia genovese; due videoproiezioni a tutta parete: un bombardamento durante la seconda guerra mondiale ed una manovra nel porto di Genova; la ricostruzione della plancia di comando di una nave mercantile con il simulatore per condurre il visitatore in tre missioni. Il percorso è diviso in 6 sezioni- il porto, i traffici, pubblico/privato, equipaggi, mestiere, innovazione, merci – corredate di foto, documenti, testi, voci per presentare al pubblico tutti gli aspetti del mestiere dell’armatore.
Galata - Museo del Mare: la Sala della Tempesta - Realtà Virtuale
Da Pasqua 2018 la Sala della Tempesta in 4 D, grazie all’utilizzo della Realtà Virtuale, presenta un nuovo allestimento per coinvolgere ulteriormente il “visi – attore” nell’avventura di un naufragio a Capo Horn, a bordi di una scialuppa di salvataggio. Il nuovo allestimento comprende una prima parte di avvicinamento al tema delle tempeste nella storia, attraverso dipinti, stampe, incisioni, ex voto ed oggetti della vita comune che si trovavano a bordo delle scialuppe di salvataggio. Nella seconda parte, in linea con la filosofia “Sali a bordo” del Galata Museo del Mare il pubblico è invitato a prendere posto su apposite sedute dinamiche, all’interno della scialuppa di salvataggio, e dotato di un Head Mounted Display (Samsung Gear VR), può vivere in prima persona l’avvincente viaggio nel mare in tempesta.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI