Le sagre di Sabato 10 settembre a Genova e in Liguria
Tutte le sagre presenti a Genova e in Liguria fissate per sabato 10 settembre! Approfittate della bella stagione per tuffarvi nelle delizie proposte dalle singole sagre, andando alla scoperta dei paesini e dei borghi caratteristici sparsi per la Liguria, da Levante a Ponente!
Mytiliade 2016: Lerici capitale dei muscoli per tre giorni con chef stellati, bartender e critici gstronomici
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre Lerici accoglierà l’ottava edizione di Mytiliade, evento dedicato ai muscoli e al territorio. Per tre giorni, questo suggestivo angolo del Golfo dei Poeti sarà animato dalla presenza di importanti figure dell’enogastronomia nazionale e internazionale. La prossima sarà un’edizione ancora più ricca della precedente e si impreziosirà di grandi nomi della cultura e ristorazione italiana. Presenze che hanno un denominatore comune: comunicare, promuovere e valorizzare un prodotto che caratterizza questa parte di Liguria.
“Notte Magica 2016”, al Covo di Nord Est e al Covino l’evento con cena gourmet e dopo cena
Sabato 10 settembre, i locali più rinomati del levante ligure, il Covo di Nord Est e il Covino, situati nella splendida cornice tra Portofino e Santa Margherita, propongono una serata-evento davvero speciale: “Notte Magica 2016“, giunta alla settima edizione. Quest’anno il programma è davvero ricco, con una cena gourmet e un dopo cena all’insegna del divertimento per ballare in riva al mare fino a notte fonda.
Open day al Caribe Club per provare gratuitamente 40 corsi di ballo latino
Domenica 11 settembre, dalle 10:00 alle 20:00, il Caribe Club di Corso Italia 3, a Puntavagno, propone un open day nelle 4 sale messe a disposizione con possibilità di provare gratuitamente oltre 40 corsi che prenderanno il via durante l’anno. «Vogliamo che il nostro pubblico si senta a casa – spiega il direttore del Club Rocco Mariani – per questo organizziamo un open day, apriamo le nostre porte per farci conoscere e consentire alle persone di scegliere liberamente il corso che più piace e appassiona».
“Genova come Rio 2.0 – Un mare di percussioni”: al Porto Antico due giorni brasiliani tra workshop, musica e parate
Da sabato 10 a domenica 11 settembre l’area del Porto Antico diventa brasiliana con una serie di iniziative legate alla cultura carioca. Sulla scia della prima edizione, Genova come Rio 2.0 prevede due giorni di musica, workshop, concerto e parata: u evento nazionale ideato da Andrea Trabucco. Stesso ospite speciale della prima edizione, direttamente da Rio de Janeiro, il maestro carioca Dudu Fuentes, che insieme ad Andrea terrà il workshoppresso la struttura di Music for Peace.
Oktoberfest Genova: dall’8 al 25 settembre tra birra, cibo bavarese e musica dal vivo
Da giovedì 8 a domenica 25 settembre, il centro di Genova torna ad animarsi con boccali di birra bavarese, bande tradizionali e succulenti piatti di cultura tedesca. L’Oktoberfest Genova, l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania, organizzata dalla Birreria Hofbräuhaus di Alessio Balbi, è un vero e proprio evento in città che richiama numerosissimi visitatori da tutta Italia.
Oktoberfest Genova 2016: gli eventi giorno per giorno di tutta la manifestazione
L’Oktoberfest di Genova non si riduce esclusivamente a birra, cibo e musiche tradizionali bavaresi. La manifestazione che ogni anno richiama numerosi visitatori da tutta Italia, infatti, propone una serie di iniziative collegate all’evento. Il Fuoritendone è dedicato a tutti, grandi e piccini, da condividere in famiglia o con gli amici all’insegna del divertimento.
Ecco gli eventi di oggi:
– dalle ore 15:00 alle 17:00 corsi di motricità con la palla ovale per bimbi dai 2 ai 6 anni, organizzato in collaborazione con Rugbytots.
-dalle ore 17:00 alle 18:00 i cani di Skadog Liguria, molti dei quali sono abilitati per svolgere attività di pet therapy, mostreranno ai bimbi il modo migliore per approcciarsi a loro. I bambini, accompagnati dagli istruttori, condurranno i cani in percorsi e prove di agility.
-dalle ore 17:00 alle 19:00 grande sfilata in abiti tradizionali tirolesi con orchestre nel centro città con partenza da piazza della Vittoria.
-dalle ore 19:00 alle 23:00 stand di cinofili qualificati saranno a disposizione del pubblico per dare consigli e informazioni di educazione cinofila. Vicino allo stand acqua, ciotole e biscotti da consegnare ai cani presenti. Evento in collaborazione con Skadog Liguria.
-dalle ore 21:00 alle 22:30 concerto Zenaswingers: quartetto rythm and blues.
– ore 22:30 DJ set a cura di Carlo Trapani di Radio Genova City con ospiti storici deejay delle radio genovesi.
A Le Sharm, di Sturla, serata latina con la maestra e ballerina Silvia Zunino
Sabato 10 settembre, a partire dalle ore 21:00, al Le Sharm di Sturla (Via 5 Maggio) si balla a due passi dal mare, sulla spiaggia davanti a locale, con la musica latina scelta daMonica Barilari, conosciuta come dj La Rubia, specializzata in musica latina. In pista a far ballare, fra show e consigli per gli ultimi arrivati, una delle nuove stelle della musica latina in città: Silvia Zunino.
Sabato sera, a Varazze, il concerto della banda di Rapallo
Sabato 10 settembre, alle ore 21:00, in piazza Bovani a Varazze, la Banda di Rapallo eseguirà un concerto con un programma frizzante e scorrevole. Un assaggio del programma: dopo la “Marcha Slava” composta da Tchaqikovsky nel settembre del 1876 in occasione di una beneficenza in favore dei soldati slavi che erano rimasti feriti durante la guerra serbo-turca di quegli anni, passeremo alla “Jazz Suite n. 2” di Shostakovich.
Itineraria Hominis, il secondo capitolo del ciclo “Ordres du jour” di Werther Gasperini in mostra
Itineraria Hominis è l’installazione site-specific di Werther Gasperini, che si terrà da venerdì 9 a lunedì 12 settembre all’interno della chiesa di Santa Maria in Passione, nel cuore del centro storico genovese. La mostra, a cura di Caterina Zevola, è il secondo capitolo del ciclo “Ordres du Jour – Ordine del giorno“, inaugurato dall’artista a Bruxelles nel giugno 2016 con la mostra all’interno del Ministère d’Affaires Intérieures.
“Omero scomposto fratture di Odissea”: spettacolo di teatro itinerante all’aperto ai Giardini Luzzati
Da mercoledì 7 a domenica 11 settembre, alle ore 21:00 si terrà ai Giardini Luzzati lo spettacolo teatrale itinerante “Omero scomposto fratture di Odissea“, a cura della compagnia Lo scagno. “Chi è il vero protagonista di un mito? L’eroe che vive la Storia o lo scrittore che la consegna alla memoria immortale? Nel nostro caso, Ulisse o Omero? Quali archetipi compaiono nell’Odissea e cosa rappresentano nella realtà contemporanea?."
Piazza Caricamento si trasforma in pista da ballo tra musica latina, swing e country
Da giovedì 25 agosto fino a sabato 10 settembre, in occasione della Festa dell’Unità, piazza Caricamento ospiterà anche delle serate a tema per ballare a più non posso dalle ore 19:00 fino a mezzanotte. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Contatto Latino – Caribe Club di Rocco Mariani, il quale curerà l’animazione e la musica della pista latina, swing e country che verrà allestita per tutto l’arco della manifestazione in piazza Caricamento. Ingresso libero.
25° Festival Musicale del Mediterraneo a Genova. Tema di questa edizione: “Famiglie sonore”
Da giovedì 1 a domenica 11 settembre si terrà, a Genova, la 25° edizione del Festival Musicale del Mediterraneo dedicata, quest’anno, al rapporto tra musica e famiglia nelle diverse culture del mondo con il tema portante “Famiglie sonore“. Per dieci giorni, famiglie musicali provenienti da tutto il mondo si esibiranno nei palazzi storici e nelle piazze del centro di Genova tra cui 40 artisti, 10 paesi, 14 concerti in 6 splendide location in una rassegna internazionale dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle musiche rare. Il legame tra famiglia e musica sarà il fil rouge di una programmazione che prevede esibizioni di artisti nazionali e internazionali nei luoghi più suggestivi della città.
Vetrine d’artista a Savona in omaggio a Giovanni Massolo: dal 1 settembre al 4 ottobre
Da giovedì 1 settembre fino a martedì 4 ottobre, la sede della Cassa di Risparmio Savona-Carige in corso Italia 10 (Savona), ospiterà le vetrine d’artista in omaggio a Giovanni Massolo, personalità complessa legata per studi all’Istituto d’Arte di Acqui Terme, con la supervisione della curatrice dell'evento è Silvia Bottaro, critico d’arte e presidente Associazione “R.Aiolfi” no profit, Savona Fruizione libera.
“La Misericordia per Santa Caterina da Genova”: la mostra dal 9 al 18 settembre
Da venerdì 9 a domenica 18 settembre, il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova ospiterà la mostra “La Misericordia per Santa Caterina da Genova”. Oggetto di questo evento è la Misericordia per Santa Caterina da Genova, una figura fondamentale per la città e la regione Liguria per le numerose tracce che la sua vita ha lasciato nel tessuto sociale e spirituale.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità).
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI