Teatro dell'Ortica: "Il viaggio - carrozza 9, scompartimento e posto 9A"
La stagione serale 2017/2018 di Teatro dell’ortica propone un programma ricco di spettacoli da non perdere: una stagione che focalizza l’attenzione su quelle tematiche di impegno civile e sociale che da sempre costituiscono la matrice di riconoscimento del piccolo Teatro della Val Bisagno diretto da Mirco Bonomi.
Venerdì 11 novembre, alle ore 18: e alle 21:00, l'Unione italiana ciechi e ipovedenti Liguria e sezione di Genova propone lo spettacolo Il viaggio - carrozza 9, scompartimento e posto 9A.
JP Candela ospite speciali del weekend al Casa Mia Club
Sabato 11 novembre nella serata Gotha Saturday (tenendo fede al claim “qualcosa di mai visto a Genova“) dalla discoteca Pacha di Ibiza dove è resident arriva il deejay JP Candela, colui che apre gli show di David Guetta nel format “F***me I’m Famous” che fa ballare milioni di ragazzi di tutto il mondo. Nella sala al livello -2 del locale (Garage) nel weekend vanno in scena due serate all’insegna della musica elettronica, venerdì con Oversize e sabato con SmileAndDance by RST Events.
Fiori d’arancio a Palazzo della Meridiana: weekend in bianco con i professionisti di matrimoni
Palazzo della Meridiana e Capurro Ricevimenti organizzano Meridiana in Love un evento dedicato al mondo dei matrimoni dove i futuri sposi avranno la possibilità di incontrare e conoscere i migliori partner a cui affidare l’organizzazione del loro matrimonio nello scenario romantico e maestoso dei Saloni cinquecenteschi di Palazzo della Meridiana.
Al Crazy Bull una notte di ska con gli Statuto
Sarà il Crazy Bull di via Eustachio Degola 4 a ospitare, sabato 11 novembre alle ore 22:00, l’unica tappa genovese del “Zighidà 25 Tour… nei club” degli Statuto, storica band Ska torinese. «Zighidà è l’album che ha consegnato il nostro Ska intriso di Soul e Pop al grande pubblico – raccontano gli Statuto- portandoci dai locali underground al palco dell’Ariston e del Festivalbar. Il suono è originale, di facile ascolto ma mai banale, semplice seppur con ricchi arrangiamenti di fiati e tastiere».
A Sampierdarena la 5a edizione di Sant’Agostino della Cella: 8 giorni tra cultura e fede a stretto contatto con il territorio -fino al 19 novembre
Sabato 11 novembre, il giorno in cui è celebrato San Martino di Tours -santo titolare della chiesa matrice di San Pier d’Arena- avrà inizio la quinta edizione di Sant’Agostino della Cella. Si tratta di un traguardo importante per un’iniziativa di solo volontariato che, tra i suoi principali obiettivi, ha quello di contribuire a rendere visibili e diffusi importanti aspetti che valorizzano il nostro territorio, ricco di storia e fede, di arte e cultura comunque intesa.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI