Parco Negrotto Cambiaso si tinge di bianco con Wedding in Arenzano: aperitivo, dj set, sfilata e incontro con i professionisti dei matrimoni
Dall’acconciatura al bouquet, dal viaggio di nozze al vestito da sposa, senza dimenticare il tanto agognato taglio della torta. Sabato 15 dalle 14:00 alle 19:00 e domenica 16 settembre dalle 10:00 alle 19:00, in ogni angolo del parco di Villa Negrotto Cambiaso di Arenzano si respira aria di nozze con la prima edizione di “Wedding in Arenzano”, manifestazione nata dalla volontà di una ventina di esercenti della zona di creare una squadra d’eccellenza nel campo dei matrimoni.
Gli eventi della settimana alla Feltrinelli -Genova
Sabato 15 settembre, dalle ore 14:30, firmacopie con Guè Pequeno. Guè Pequeno è entrato a far parte della BillionHeadz Music Group. L'annuncio ufficiale è avvenuto lo scorso 1° agosto. Sfera Ebbasta ha comunicato l'ingresso di Guè Pequeno nella sua etichetta con il seguente messaggio pubblicato sui social: "Se sei nato in Italia negli anni '90 e ti piace il rap non potrai fare a meno di riconoscere Guè come uno delle leggende e dei portavoce di questo genere. Ha ispirato migliaia di ragazzini che nel corso degli anni sono diventati artisti, me compreso. Mi ricordo quando registravo le mie prime canzoni con la speranza di ritrovarmici insieme su una traccia prima o poi. Oggi è un giorno speciale, un giorno in cui viene scritta un’altra pagina importante per la scena italiana. E' con immenso onore che vi comunico che proprio da oggi Guè Pequeno entra a far parte del roster di BillionHeadz Music Group". Ora pubblica “Sinatra”, che segue il successo di “Gentleman” e delle tante collaborazioni dell’ultimo periodo, come ad esempio quella con il genovese Izi e Night Skinny in “6 a.m.”, e ne firma copie ai fan. Per accedere al firmacopie è necessario acquistare il cd presso il punto vendita e ritirare il pass.
27° Festival Musicale del Mediterraneo Eurafrica: il programma -fino al 15 settembre
Il Festival Musicale del Mediterraneo, tra i primi in Italia e in Europa per storicità, continua in questa nuova edizione a promuovere l’incontro tra le arti e tra le razze, tra il passato e il presente, con uno sguardo deciso verso il futuro. Protagonisti suoni, ritmi e voci provenienti dall’Italia e dal mondo: Marocco, Senegal, Grecia, Ghana, Rwanda, Spagna, Belgio, Francia, Etiopia, Algeria, Tunisia, Austria, Sud africa, Angola e Somalia.
Van Gogh Alive The Experience, la mostra multimediale -fino al 14 ottobre
Sarà visitabile fino al 14 ottobre a Genova nell’area del Porto Antico (Magazzini del Cotone, Modulo 1) la mostra multimediale “Van Gogh Alive – The Experience“. Dopo aver entusiasmato milioni di visitatori in tutto il mondo, 500mila solo in Italia, l’esposizione è stata tra gli eventi più interessanti della stagione culturale primavera/estate 2018 della città, anche grazie a un ricco programma di iniziative collaterali.
Nervi, Riviera in Città: le attività per riscoprire il borgo tra natura, arte, mare, degustazioni e sport -fino al 28 ottobre Scoprire il borgo di Nervi, uno dei luoghi paesaggistici più belli e panoramici di Genova, attraverso percorsi che dal porticciolo si snodano verso la caratteristica passeggiata, i Parchi storici e il distretto dei Musei di arte moderna; svelare, grazie alle visite olfattive, il profumo delle opere delle collezioni museali e delle essenze e fragranze che i parchi custodiscono, conoscere le antiche tradizioni legate al mare e alla coltivazione dei prodotti del territorio attraverso laboratori esperienziali tra mare e collina, scovare gli anfratti più suggestivi della scogliera praticando attività sportive. Cinque esperienze diverse per immergersi nell’armonia di Nervi e gustare al giusto ritmo i piaceri della Riviera in città.
“Fra Legno e Pietra”: la mostra permanente di Gianfranco Timossi al Castello di Campo Ligure
La mostra permanente dello scultore Gianfranco Timossi “Fra Legno e Pietra” si tiene nelle sale del Castello di Campo Ligure. Si tratta di un racconto attraverso sculture lignee nelle antiche mura del castello di Campo Ligure sull’essenza della natura umana nel suo dispiegarsi nel tempo. Fenomenologia di forma e sentimento capace di autocomprendersi razionalmente nella rappresentazione artistica. In mostra è l’umanità colta nel tempo, attraverso le età della vita e gli stati d’animo che le accompagnano: la fanciullezza, la maturità, l’origine di una nuova vita nel rapporto quotidiano e prima ancora ideale fra madre e figlio, la senilità e il rapporto fra passato e futuro.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Castello D’Albertis Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Galata - Museo del Mare: la Sala degli Armatori
Da marzo 2017 ha aperto al pubblico la Sala degli Armatori, un nuovo allestimento per la sala del piroscafo dedicato alla storia di Genova e del suo porto attraverso i suoi protagonisti: gli Armatori. Il progetto nasce da una stretta collaborazione tra l’Istituzione Mu.MA e l’Associazione Promotori Musei del Mare. La sala coniuga innovazione, multimedialità, interattività e scenografia con le storie della marineria e con le straordinarie vicende economiche ed umane delle famiglie di armatori. L’allestimento presenta 18 modelli di navi tra mercantili e passeggeri; 4 filmati realizzati per raccontare alcuni momenti salienti a bordo del piroscafo quando armatori e politici decidevano il futuro della marineria e la ripresa dell’economia genovese; due videoproiezioni a tutta parete: un bombardamento durante la seconda guerra mondiale ed una manovra nel porto di Genova; la ricostruzione della plancia di comando di una nave mercantile con il simulatore per condurre il visitatore in tre missioni. Il percorso è diviso in 6 sezioni- il porto, i traffici, pubblico/privato, equipaggi, mestiere, innovazione, merci – corredate di foto, documenti, testi, voci per presentare al pubblico tutti gli aspetti del mestiere dell’armatore.
Galata - Museo del Mare: la Sala della Tempesta - Realtà Virtuale
Da Pasqua 2018 la Sala della Tempesta in 4 D, grazie all’utilizzo della Realtà Virtuale, presenta un nuovo allestimento per coinvolgere ulteriormente il “visi – attore” nell’avventura di un naufragio a Capo Horn, a bordi di una scialuppa di salvataggio. Il nuovo allestimento comprende una prima parte di avvicinamento al tema delle tempeste nella storia, attraverso dipinti, stampe, incisioni, ex voto ed oggetti della vita comune che si trovavano a bordo delle scialuppe di salvataggio. Nella seconda parte, in linea con la filosofia “Sali a bordo” del Galata Museo del Mare il pubblico è invitato a prendere posto su apposite sedute dinamiche, all’interno della scialuppa di salvataggio, e dotato di un Head Mounted Display (Samsung Gear VR), può vivere in prima persona l’avvincente viaggio nel mare in tempesta.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI