Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Maggio 2018
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di maggio 2018 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
Rolli Days 2018 a Genova
nche quest’anno Genova si animerà in questa primavera ricca di appuntamenti turistici e culturali grazie all’appuntamento dei Rolli Days 2018, le giornate di apertura al pubblico dei Palazzi dei Rolli, patrimonio mondiale dell’Unesco. Le giornate dedicate ai Palazzi dei Rolli sono il 19 ed il 20 Maggio 2018 e come sempre questa sarà l’opportunità per genovesi e turisti di compiere un viaggio negli splendori della Genova rinascimentale e barocca, alla scoperta delle sontuose residenze volute dall’aristocrazia genovese per dimostrare la propria raffinatezza, eleganza e ricchezza.
FoodAddiction in Store: il tour gastronomico arriva a Savona con il gelato di Marco Lupi
FoodAddiction in Store è il tour di eventi dedicati alle bontà gastronomiche del Bel Paese, organizzato da iFood, Dissapore e BBQ4All in collaborazione con Scavolini, che quest’anno spalanca le porte dei suoi showroom a tutti gli amanti della buona cucina. Didattica, laboratori, degustazioni e show-cooking: ogni evento è un’esperienza culinaria raffinata, perfezionata dalle sapienti mani di food blogger, food coach e artigiani del cibo, per conoscere e apprendere tutti i segreti della cucina italiana.
Finalissima della quarta edizione del Fantastico Festival al Teatro Comunale di Cicagna
I 17 finalisti della quarta edizione del Fantastico Festival sono pronti per la grande serata conclusiva che si terrà sabato 19 maggio nella suggestiva location del Teatro Comunale di Cicagna, punta di diamante della Valfontanabuona, che per l’occasione si colorerà di luci, fiori e soprattutto musica. Una giuria di qualità composta da cinque personalità competenti nel campo artistico a diversi livelli decreterà il vincitore della categoria interpreti e quello della categoria cantautori fino a definire il vincitore assoluto. La Giuria, presieduta dal cantautore e compositore Franco Fasano, è composta da dal regista e attore di fama nazionale Lazzaro Calcagno, dal cantante Vladi del gruppo folk dialettale dei Trilli, dal musicista Enrico Bianchi storico componente dei Gens e dallo speaker radiofonico Claudio Gambaro.
Marina Genova Yacht&Garden: la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo
Sabato 19 e domenica 20 maggio torna Yacht&Garden, la mostra-mercato dedicata al giardino mediterraneo arrivata con crescente successo all’undicesima edizione, aperta al pubblico dalle 10:00 alle 19:00. Vivaisti selezionati, incontri con esperti del verde, artigianato di qualità sul tema dei fiori e del giardino, prodotti naturali, laboratori per i più piccini e un ricco programma di eventi collaterali che declinano la passione della natura attraverso l’arte, in collaborazione con importanti istituzioni culturali.
Genova Mediterraneo e ritorno – Un viaggio a disegni animati attraverso Crêuza de mä -fino al 31 maggio
Il museo viadelcampo29rosso ospiterà la mostra sul progetto Genova Mediterraneo e ritorno – Un viaggio a disegni animati attraverso Crêuza de mä, ideato e diretto da Matteo Valenti per coinvolgere le scuole d’arte nell’illustrazione a disegni a animati delle sette canzoni del disco che Fabrizio De Andrè ha dedicato all’incontro fra le sonorità dei Paesi del Mediterraneo.
“CIAO – Mostra internazionale di illustratori contemporanei”: l’esposizione al Museo Raccolte Frugone -fino al 10 giugno
La XIII edizione del concorso, è stato raccolto da oltre 860 illustratori, infrangendo i record degli anni precedenti. Le opere giunte da oltre 45 Paesi del mondo hanno risposto al tema scelto per questa edizione: CIAO, una forma di saluto amichevole e informale, usato soprattutto in Italia, ma ormai diffuso in quasi tutto il mondo. Con un ciao ci si incontra, ci si presenta, ci si commiata… Come? Dove? Con chi? Perché? Gli illustratori si sono cimentati nella realizzazione di una tavola, di formato rigorosamente quadrato, che raccontasse CIAO. Autore ospite di quest’anno, e presidente della giuria del concorso Tony Wolf, protagonista della personale “Antonio Lupatelli – Tony Wolf“.
Van Dyck e i suoi amici: Fiamminghi a Genova 1600-1640 a Palazzo della Meridiana -fino al 10 giugno La mostra “Van Dyck e i suoi amici – Fiamminghi a Genova 1600-1640”, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando, si terrà a Palazzo della Meridiana dal 9 al 10 giugno . La Mostra racconta una straordinaria e unica stagione pittorica per l’Europa in cui Genova è crogiuolo di culture, emporio commerciale ma anche artistico, effervescente centro propulsore di bellezza.
Cinepassioni: la mostra sulla storia del cinema alla Loggia della Mercanzia -fino al 31 agosto
Fino al 7 gennaio 2018 si terrà, nella Loggia della Mercanzia di Genova, l’esposizione Cinepassioni, curata da Luca Malavasi – docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Genova – e nata dal desiderio di valorizzare e far conoscere tre importanti realtà legate al cinema presenti in città: la Cineteca D.W. Griffith, fondata da Angelo Humouda, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak, rispettivamente centrate sul patrimonio filmico, sulla tecnologia cinematografica e sull’oggettistica.
Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale: la mostra al Museo di Storia Naturale -fino al 2 settembre In natura nulla è come sembra e l’inganno è l’unica costante. Mimetismo non vuole dire solo nascondersi, ma fingere di essere qualcosa di diverso; gli animali assumono forme e colori di quanto li circonda, oppure spaventano i nemici con colorazioni vistose. La mostra Kryptòs, inganno e mimetismo nel mondo animale racconta questo mondo affascinante con una selezione di animali vivi molto speciali: rane variopinte, camaleonti, gechi, insetti foglia, mantidi e ragni con livree sorprendenti, presentati all’interno di grandi terrari arredati che riproducono l’ambiente naturale delle specie ospitate (tutte nate in cattività e non pericolose).
Nervi, Riviera in Città: le attività per riscoprire il borgo tra natura, arte, mare, degustazioni e sport -fino al 28 ottobre Scoprire il borgo di Nervi, uno dei luoghi paesaggistici più belli e panoramici di Genova, attraverso percorsi che dal porticciolo si snodano verso la caratteristica passeggiata, i Parchi storici e il distretto dei Musei di arte moderna; svelare, grazie alle visite olfattive, il profumo delle opere delle collezioni museali e delle essenze e fragranze che i parchi custodiscono, conoscere le antiche tradizioni legate al mare e alla coltivazione dei prodotti del territorio attraverso laboratori esperienziali tra mare e collina, scovare gli anfratti più suggestivi della scogliera praticando attività sportive. Cinque esperienze diverse per immergersi nell’armonia di Nervi e gustare al giusto ritmo i piaceri della Riviera in città.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Castello D’Albertis Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI