Linux Day 2016: alla Darsena di Genova la manifestazione dedicata al software libero
Linux Day è la principale manifestazione italiana dedicata all’omonimo software libero, alla cultura aperta e alla condivisione. A Genova, l’iniziativa è organizzata dall’associazione Open Genova in collaborazione con Condiviso, network multidisciplinare con sede nella Darsena di Genova (Calata Andalò di Negro, 16) dove, sabato 22 ottobre dalle 10:00 alle 18:00 si susseguiranno sette relazioni con esperti, una tavola rotonda ed un corso di coding per bambini. Durante l’intera giornata ci sarà la possibilità di approfondimento e networking.
Nel cuore di Genova Nervi la mostra-mercato “Artisti in viale Croce” con lavorazioni artigianali
Sabato 22 ottobre, dalle ore 9:00 fino alle 18:00, a Nervi si terrà la mostra mercato “Artisti in viale Croce” nell’omonima via: un’esposizione di diverse categorie merceologiche di lavorazioni totalmente artigianali. Lungo il viale si troveranno unque quadri e ardesie dipinte, vetri decorativi, oggettistica e gioielli con materiale riciclato e trasformato, miniature e molto altro, in uno splendido contesto pedonale che dal centro di Nervi porta direttamente alla passeggiata. Tutti gli artisti potranno lavorare in loco e dimostrare a tutti i passanti le curiosità del proprio operato.
Nervi Jazz 2016: dal 21 al 23 ottobre tra musica e degustazione di vini
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Nervi Jazz, la manifestazione musicale che ogni anno chiama a sé un vasto pubblico tra fedeli appassionati e neofiti. La nuova edizione della rassegna propone un ricco programma con grandi musicisti e ospiti d’eccezione; ecco il programma giornaliero.
Al Cezanne Disco Club il fine settimana tra musica latina, revival e serata over 30
Sabato 22 ottobre, dalle ore 21.30, il Cezanne Disco Club di Genova propone una serata disco che riaccende il sabato over 30 più amato di Genova. Dopo il grande successo della stagione estiva, tenuta al Goa di Corso Italia, lo staff del Cezanne torna a casa. Spazio a dj Fabrizio Cignetti, dj Allerino e al vocalist Franco Nativo per ballare fino all’alba. Squadra vincente non si cambia. Non mancherà la cena al fornitissimo buffet del Cezanne, con piatti di stagione preparato dalla cuoca Denise.
Il fine settimana al Caribe Club nelle nuove quattro sale da ballo con la serata kizomba e country
Sabato 22 ottobre, il Caribe Club propone una serata kizomba e country. A partire dalle ore 22:00 grande serata nella sala kizomba con Romis Latin Star, mentre nella sala country si balla con dj Mack. Nella sala reggaeton ci pensa Luis da Capoverde a entusiasmare il pubblico.
Il tesoro della saggezza dei Quattro Tantra: la mostra sulla cultura tibetana al Castello d’Albertis fino al 29 gennaio
Da sabato 22 ottobre, fino a domenica 29 gennaio 2017, Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo ospiterà la mostra “Il tesoro della saggezza dei Quattro Tantra – L’arte della conoscenza e la ricerca spirituale nella tradizione tibetana“. La mostra aprirà simbolicamente venerdi 21 ottobre, come un “omaggio” in occasione della visita di due giorni in Italia del Dalai Lama Tenzin Gyatso (guida spirituale della tradizione tibetana), nel giorno dedicato agli insegnamenti spirituali, per l’approfondimento dei temi filosofici e per il dialogo interculturale ed interreligioso.
Il weekend al Teatro Garage con “Eccezional…mente” e “Tutti contro tutti”
Venerdì 21 e sabato 22 ottobre il Teatro Garage propone due spettacoli: “Eccezional…mente” di Carlo Cicala, tra humor, psicologia e mistero, e “Tutti contro tutti” con la compagnia Maniman Teatro che si esibirà in un’improvvisazione teatrale esilarante.
Allo Spazio46 di Palazzo Ducale “Attese”: la mostra di Eleni Zafiropulos fino al 6 novembre
Da venerdì 21 ottobre, lo Spazio46 di Palazzo Ducale (Genova), si terrà la mostra personale di Eleni Zafiropulos “Attese“. La mostra, organizzata da Art Commission Events, rimarrà allestita fino a domenica 6 novembre e sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:00.
Electropark – Electronic Music Festival: a Genova la rassegna dal 20 al 22 ottobre
Electropark è un contenitore di eventi culturali legati alla musica elettronica e si terrà a Genova giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 ottobre. La manifestazione si propone di valorizzare la musica elettronica e lo spettacolo dal vivo nella città di Genova portandolive e dj set in location storiche e non convenzionali del centro cittadino.
Al Teatro della Tosse la prima nazionale dello spettacolo “Tropicana”, in scena fino al 23 ottobre
Da mercoledì 12 ottobre debutterà in prima nazionale Tropicana, di Irene Lamponi con la regia di Andrea Collavino. Lo spettacolo è una produzione del Teatro della Tosse e resterà in scena fino a domenica 23 ottobre. Tropicana è una commedia. Da una parte gli adulti, esilaranti nella loro immaturità, dall’altra una ragazza che sogna il proprio futuro sconfinato e vitale. Il testo nasce all’interno di “Crisi”, laboratorio di drammaturgia permanente condotto da Fausto Paravidino. Un progetto di formazione fortemente voluto dal Teatro Valle Occupato di Roma, che ha permesso di immaginare nuovi modelli creativi, condividendo il processo di lavoro tra attori, autori, registi e spettatori.
Al Museo della Lanterna la mostra “Genova-Buenos Aires, sola andata” ispirata al viaggio della famiglia Bergoglio
Il Museo della Lanterna di Genova ospiterà la mostra “Genova-Buenos Aires, sola andata – Il viaggio della famiglia Bergoglio e altre storie di emigrazione" fino a domenica 13 novembre. La mostra si compone di una serie di pannelli ricchi di immagini, ma anche di parole e di grafici per sintetizzare una storia che lega due Paesi, Italia e Argentina, e che continua anche oggi attraverso un dialogo che attinge nella memoria e guarda al futuro.
Polaroid ad arte: al Castello D’Albertis la mostra di Giuliana Traverso e Attilio Mangini
Da venerdì 23 settembre, fino a domenica 23 ottobre, il Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo ospiterà la mostra fotografica di Giuliana Traverso e Attilio Mangini “Polaroid ad arte“. La mostra si compone di una trentina di polaroid di Giuliana Traverso, la maestra fotografa per eccellenza di Genova, accolgliendo i segni di Attilio Mangini, il noto artista genovese scomparso nel 2004: le pellicole dai colori surreali fissano i contesti genovesi e in pochi centimetri appare l’immaginario urbano, quotidiano eppur trasognato, del pittore e i personaggi dei suoi circhi fiabeschi, sospesi tra surrealismo e suggestioni chagalliane, avvolti in una ineluttabile solitudine esistenziale che li trasfigura, tra lampioni, panchine, incontri amorosi, biciclette, strade, stelle del circo e volti ieratici.
Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo: la mostra fino al 27 novembre
A undici anni dalla morte di Aldo Mondino (Torino, 1938-2005), il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta: “Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo“. La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza.
Antologia della Pittura Giapponese al Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone fino al 12 febbraio
Fin dal 1994 la Japan Foundation ha svolto un ruolo d’indirizzo e sostegno di grande rilevanza, offrendo opportunità di ricerca e contatti professionali e scientifici ad altissimo livello, poi sfociati in progetti concreti: tra questi, i contatti con l’Istituto Nazionale per la Ricerca sui Beni Culturali di Tokyo, con la Fondazione per la Ricerca sull’Arte, con i Musei Nazionali di Kyoto, Tokyo e Kyushu, grazie ai quali l’opera di restauro e riqualificazione delle pitture giapponesi del Museo Chiossone è stata svolta presso atelier di elevata professionalità. Queste relazioni col mondo giapponese della museologia e della conservazione si sono estese nel 1998 alla Fondazione Sumitomo, che da 18 anni a questa parte ha assunto una nobile, ragguardevole responsabilità nei confronti della conservazione del patrimonio pittorico giapponese appartenente alla città di Genova.
Edo Timeless al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone fino al 19 marzo 2017
40 fotografie scattate da Mino Di Vita nel Giappone d’oggi a confronto con 20 riproduzioni di foto all’albumina in bianco e nero, colorate manualmente ad acquerello, di Kusakabe Kinbei risalenti agli ultimi anni del periodo Edo e ai primi del periodo Meiji. Tra reminescenze di stampe Ukiyo-e, quando Tokyo si chiamava ancora Edo, un reportage sulle moderne metropoli nipponiche che, nonostante i cambiamenti, ospitano ancora antiche costruzioni, utilizzate come abitazioni o esercizi commerciali e vetusti templi buddhisti assediati da condomini e avveniristiche torri di cristallo. Orario: da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19.30, lunedì chiuso.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI