A Palazzo Ducale il concerto per due pianoforti e coro femminile “The Planets” per celebrare la Scuola Musicale Giuseppe Conte
Sabato 24 settembre, alle ore 21:00, il prestigioso Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale in Genova ospiterà il concerto per due pianoforti e coro femminile “The Planets”, di Gustav Holst, nell’interpretazione dei pianisti Massimo De Stefano e Alberto Perfetti. Il concerto, a ingresso libero e gratuito e con il patrocinio di Regione Liguria e Comune e Municipio VII Ponente di Genova, costituisce l’apertura delle celebrazioni per il centoventesimo di fondazione e continuativa attività della Scuola Musicale Giuseppe Conte di Genova Pegli: 1896 – 2016.
Al via M.U.R.A., l’happening di strada che prende vita nel cuore pulsante del centro storico di Genova
Venerdì 23 e sabato 24 settembre a Genova si svolgerà la seconda edizione di M.U.R.A. Movimento Urbato Rete Artisti 2016, l’appening di strada che vedrà il centro storico genovese colorarsi d’incanto e risuonare di musica e risate. Non solo happening di strada, ma anche di arte, territorio e socialità, Mura nasce da un’idea di Associazione Il Ce.Sto Onluse Associazione culturale Sarabanda che già l’anno scorso ha riscosso un grande successo da parte della critica ma soprattutto ha visto una grande partecipazione di pubblico.
Cromatismi in Equilibrio: la mostra, al Castello Enrico del Carretto di Millesimo, fino al 2 ottobre
Da venerdì 23 settembre, fino a domenica 2 ottobre, il Castello Enrico del Carretto di Millesimo (Savona) ospiterà la mostra di arte contemporanea “Cromatismi in equilibrio“. L’inaugurazione della mostra, curata da Silvia Bottaro, Mario Accatino e Franco Chiara, si terrà venerdì 23 alle ore 17:00 in presenza del Sindato di Millesimo P. Pizzorno.
Polaroid ad arte: al Castello D’Albertis la mostra di Giuliana Traverso e Attilio Mangini
Da venerdì 23 settembre, fino a domenica 23 ottombre, il Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo ospiterà la mostra fotografica di Giuliana Traverso e Attilio Mangini “Polaroid ad arte“. La mostra si compone di una trentina di polaroid di Giuliana Traverso, la maestra fotografa per eccellenza di Genova, accolgliendo i segni di Attilio Mangini, il noto artista genovese scomparso nel 2004: le pellicole dai colori surreali fissano i contesti genovesi e in pochi centimetri appare l’immaginario urbano, quotidiano eppur trasognato, del pittore e i personaggi dei suoi circhi fiabeschi, sospesi tra surrealismo e suggestioni chagalliane, avvolti in una ineluttabile solitudine esistenziale che li trasfigura, tra lampioni, panchine, incontri amorosi, biciclette, strade, stelle del circo e volti ieratici.
Oktoberfest Genova: dall’8 al 25 settembre tra birra, cibo bavarese e musica dal vivo
Da giovedì 8 a domenica 25 settembre, il centro di Genova torna ad animarsi con boccali di birra bavarese, bande tradizionali e succulenti piatti di cultura tedesca. L’Oktoberfest Genova, l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania, organizzata dalla Birreria Hofbräuhaus di Alessio Balbi, è un vero e proprio evento in città che richiama numerosissimi visitatori da tutta Italia.
Oktoberfest Genova 2016: gli eventi giorno per giorno di tutta la manifestazione
L’Oktoberfest di Genova non si riduce esclusivamente a birra, cibo e musiche tradizionali bavaresi. La manifestazione che ogni anno richiama numerosi visitatori da tutta Italia, infatti, propone una serie di iniziative collegate all’evento. Il Fuoritendone è dedicato a tutti, grandi e piccini, da condividere in famiglia o con gli amici all’insegna del divertimento.
Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo: la mostra fino al 27 novembre
A undici anni dalla morte di Aldo Mondino (Torino, 1938-2005), il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta: “Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo“. La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza.
Vetrine d’artista a Savona in omaggio a Giovanni Massolo: dal 1 settembre al 4 ottobre
Da giovedì 1 settembre fino a martedì 4 ottobre, la sede della Cassa di Risparmio Savona-Carige in corso Italia 10 (Savona), ospiterà le vetrine d’artista in omaggio a Giovanni Massolo, personalità complessa legata per studi all’Istituto d’Arte di Acqui Terme, con la supervisione della curatrice dell'evento è Silvia Bottaro, critico d’arte e presidente Associazione “R.Aiolfi” no profit, Savona Fruizione libera.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità).
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI