Al Count Basie Jazz Club Sabato Jazz e laboratorio
Sabato 25 novembre, ore 14.00, al Count Basie Lab: Emanuele Cisi masterclass - suono, tecnica, linguaggio... suonare insieme! Il suono: elementi di base di tecnica respiratoria; tecniche di emissione; l’aria come strumento stesso; articolazioni e tecniche connesse ad essa. Il linguaggio: il linguaggio come elemento fondamentale; come studiare ed analizzare il linguaggio. Suonare insieme: ruoli, interplay, repertorio. Aperto a sassofonisti e a tutti gli strumenti. Alle ore 21,30 (ingresso 15 euro + tessera arci) Sabato Jazz: The night of ballads and blues con Emanuele Cisi. Il talento espressivo e improvvisativo, la creatività e raffinatezza di una vera icona del jazz italiano. Cisi è oggi uno dei compositori e sassofonisti (tenore e soprano) più apprezzati della scena jazz internazionale. Suono personale e ricercato, approccio energico, profonda conoscenza e spiccato senso della melodia e dello swing.
"Genova mia. La città come non è mai stata raccontata”: storie inedite attraverso gli occhi di 40 personaggi. Al Ducale la presentazione del libro
Sabato 25 Novembre, dalle ore 17:45 alle 19:00, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale si terrà la presentazione del volume “Genova mia. La città come non è mai stata raccontata”, ideato e curato da Elda Cerchiari Necchi e Chiara Rosati, pubblicato da Polaris. Scritto da genovesi e da “foresti” che hanno Genova nel cuore, in una multiformità di storie, culture e umori che balza piacevolmente agli occhi leggendo la sequenza di autoritratti che si trova al termine del volume.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI