Il Teatro dell’Ortica celebra il Giorno della Memoria con una serata speciale tra canti di lotta, aperitivo e spettacolo Sabato 27 gennaio, alle 21.00, il Teatro dell’Ortica partecipa alla «Giornata della memoria» con una serata speciale che inizierà alle 20.30 con il Coro Le vie del Cantodiretto da Giovanna Ponsano; il Coro proporrà alcuni fra i più celebri canti popolari e di lotta (da Ascoltate o popolo ignorante e Fuoco e Mitragliatrici a E anche al mi marito tocca andaree Il Generale Cadorna): a seguire un piccolo aperitivo e alle 20.15 lo spettacolo di Teatro Garage scritto e diretto da Lorenzo Costa (anche in scena insieme a Federica Ruggero) La grande Guerra. Eppure si rideva.
Al Teatro dell’Archivolto il nuovo spettacolo di Emma Dante “La scortecata” Venerdì 26 e sabato 27 gennaio alle ore 21 il Teatro Gustavo Modena accoglie La scortecata, recente lavoro teatrale di Emma Dante. La regista che ha segnato in modo indelebile la scena teatrale italiana degli ultimi quindici anni, si confronta con la scrittura barocca di Giambattista Basile e con l’opera che ha recentemente ispirato il film di Matteo Garrone The Tale of Tales.
Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Gennaio 2018 La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di gennaio 2018 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l'elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all'insegna della musica e del teatro!
Ponte di luce: vetri di Ōki Izumi. La mostra di astrattismi con vetro industriale -fino al 4 febbraio 2018 Ponte di luce: la personale della scultrice giapponese Ōki Izumi, il cui lavoro rappresenta il profondo, duraturo e sempre attuale legame artistico e culturale tra Italia e Giappone. Presso il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” l’artista esporrà opere in vetro industriale, appositamente realizzate per aprire un dialogo ideale con le opere antiche esposte nel Museo e rappresentare, al contempo, la continuità visiva tra passato e presente.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Castello D’Albertis Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI