La Città Vecchia di Faber: la visita guidata per scoprire i luoghi di Fabrizio De André
Sabato 6 agosto, a partire dalle ore 17:00, viadelcampo29rosso, La Casa dei cantautori genovesi, propone a genovesi e turisti “La Città Vecchia di Faber“, un percorso guidato che si muove tra le strade, le piazze ed i vicoli più significativi del percorso umano ed artistico del cantautore genovese Fabrizio de Andrè. Il tour parte dal cuore della Città Vecchia, dove il museo promuove la grande tradizione cantautorale della cosiddetta “scuola genovese”.
TigullioEXPO: a Rapallo oltre 60 espositori per promuovere le eccellenze del territorio ligure e nazionale
Da venerdì 5 a martedì 9 agosto torna a Rapallo TigullioEXPO, la manifestazione tutta dedicata all’artigianato e alla gastronomica sia locale che nazionale. La rassegna, giunta alla sua XVII edizione, coinvolgerà tutta la città della riviera ligure: dalle vie del centro storico alla passeggiata a mare, così come nei giardini, dove si alterneranno più di 60 espositori con lo scopo di affiancare le eccellenze del Tigullio alle specialità dei territoripiù diversi. I prodotti esposti sono il frutto di un’attenta ricerca e della consapevolezza che l’artigianato e la cura nella preparazione sono i punti forti del “saper fare italiano”. Per questi motivi, TigullioEXPO è stata premiata, nel 2011, al Festival del Mare di Sanremo (premio La Stampa) come una delle migliori manifestazioni turistiche liguri.
Il Covo di Nord Est e il Covino non vanno in ferie: aperti tutte le sere fino a Ferragosto
Per animare le serate estive d’agosto, a dispetto di chi si trova lidi lontani, il Covo di Nord Est e il Covino, i locali notturni tra Portofino e Santa Margherita Ligure, propongono un programma ricco di appuntamenti. Fino al 15 agosto, infatti, rimarranno aperti tutte le sere tra cene d’autore, musica per ogni gusto e fuochi d’artificio per ballare sino all’alba sotto le stelle.
Tour serale da Spianata Castelletto al Porto Antico assieme a una guida
Sabato 6 agosto, alle ore 21:00, si potrà partecipare al tour serale “Da Castelletto al Porto Antico”, organizzato da Genova Cultura e accompagnati da guida abilitata. Il percorso avrà una durata di un’ora e mezza circa e partirà da Spianata Castelletto, lo splendido e panoramico belvedere affacciato sul centro storico della città.
Les Tireux d’Roches alla seconda serata di Campofestival, la rassegna di musica celtica
Sabato 6 agosto si esibiranno aCampofestival, per la prima volta in Italia, i Les Tireux d’Roches, i grandi protagonisti di Campofestival. Dal 1998, in Germania, Spagna, Francia o Canada, Les Tireux d'Roches sono stati ambasciatori culturali riveriti in ogni luogo in cui si sono esibiti. Provenienti da una regione in cui la creatività la fa da padrona, questa band virtuosa ed energica ha sviluppato uno stile unico e inimitabile, fuori dai percorsi conosciuti. Armonica, sassofono, flauto, fisarmonica, percussioni, banjo, bouzouki, foot tapping e chitarra compongono l’arsenale espressivo della band. In studio o live, compongono ritmi effervescenti e garantiscono uno spettacolo tutto da ballare.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità).
Sguardi a Levante: la mostra di Cristiana Mugerli al Brugnato 5Terre Outlet Village fino al 20 agosto
Dal 23 luglio a sabato 20 agosto, l’Art Gallery dell’Outlet Village di Brugnato ospiterà il vernissage di Cristiana Mugerli, Sguardi al Levante: un’esposizione che conta 26 opere su tela emblematiche del lavoro della pittrice.
L’artista propone, attraverso i suoi quadri, un viaggio in quella Liguria minima segnata dai paesaggi aggregati e verticali delle Cinque Terre. Il suo sguardo si spinge, inoltre, nell’entroterra della Lunigiana, luogo di idilli visivi e di memorie affettive. Per chi guarda, oltre alla bellezza, viene offerta un’ulteriore occasione di riflettere sulla reciprocità tra uomo e natura, proprio in quei luoghi che nel tempo hanno affascinato artisti come Signorini, Carrà, Lilloni, Funi e Tosi.
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI