Eventi a Genova e in Liguria – sabato 9 luglio 2016
08-07-2016

Le sagre di Sabato 9 luglio a Genova e in Liguria
Tutte le sagre presenti a Genova e in Liguria fissate per venerdì 8 luglio: pansoti, muscoli, stufato d'asino, focaccine, fritto misto e tanto altro ancora! Approfittate della bella stagione per tuffarvi nelle delizie proposte dalle singole sagre, andando alla scoperta dei paesini e dei borghi caratteristici sparsi per la Liguria, da Levante a Ponente!


Serata universitaria hip hop e dance a Le Sharm di Sturla
Sabato 9 Luglio, a partire dalle ore 23:00, a Le Sharm (via 5 Maggio) serata cura dello staff 7Bello Events che propone musica hip hop & reggaeton, commerciale & dance anni 2000 su due sale, di cui una sulla spiaggia. Dj set a cura di Simo Effe, Miky D, Mark Mason e altri. Ingresso omaggio uomo e donna entro le ore 00:45. Dopo le ore 00:45 ingresso con consumazione a 10 Euro. Per info: 349.0661358/ 340.1468421


Un tuffo nella storia a Rapallo con la rievocazione storica dello sbarco del galeone pirata Dragut
A Rapallo si prospettano grandi festeggiamenti per la rievocazione storica dello sbarco di Dragut, pirata di origine turca che con la sua ciurma assalì la città di Rapallo nel 1549. La giornata di punta sarà sabato 9 luglio, durante la quale si terranno numerosi eventi a carattere tematico: cortei, mercatini, spettacoli con artisti di strada e, infine, lo sbarco.


Kizomba beach party: un weekend caraibico e latino all’insegna della musica, della danza e spettacoli pirotecnici
Sabato 9 e domenica 10 luglio, corso Italia ospiterà un evento dedicato alla musica latina e caraibica dedicato a tutti quelli che non sanno resistere al ritmo travolgente di questo genere: il Kizomba beach party. I punti di ritrovo saranno il Caribe Club di Puntavagno (corso Italia 3), in cui per tutto il pomeriggio si svolgeranno stage di danza con artisti di fama internazionale, e i Bagni San Nazaro (corso Italia 5), dove si potrà ballare sulla spiaggia con i migliori successi latini degli ultimi anni.


Festival del Talento: sabato sera la premiazione ad Albissola Marina con tanti ospiti d’eccezione
Sabato 9 luglio, alle ore 21:30, ad Albissola Marina si concluderà il Festival del Talento, la rassegna che ha portato in Liguria alcuni protagonisti del mondo del giornalismo, della televisione e del cinema, in un confronto tra le esperienze di chi ha avuto successo e le aspirazione dei più giovani. La cerimonia di premiazione, che si svolgerà in piazza della Concordia, vedrà la partecipazione di celebri protagonisti della tv, cinema, teatro e fiction: Tiberio Timperi,Lucrezia Lante Della Rovere, Remo Girone, Miriam Catania e Victoria Zinni. Attraverso le loro esperienze e le proprie storie, gli ospiti apriranno uno squarcio su quello che il talento ha rappresentato nella loro vita.


Weekend al Golfo di Portofino: le serate al Covo di Nord Est e al Covino con musica, cibo e Rudy Smaila
Sabato 9 luglio inizierà con la Golf Race on the beach, prova gratuita di golf dalle ore 18:00 con i maestri del Cus Genova Golf Academy, Circolo Golf e Tennis Rapallo.
La notte di sabato diventerà Royale al Covo di Nord Est, in cui si ballerà sotto le stelle aspettando l’alba. Le previsioni meteo sono ottime, dunque si si prospetta una grandiosa celebrazione dell’estate 2016. Serata tematica intitolata The Great Gatsby powered by Grey Goose (suoni e speciale animazione anni ’20). In consolle il Maestro Max Giannini, Fabrizio Valenza e la voce di Ale Mora. Musica house/commerciale/elettronica.
Al Covino, dalle ore 21:00, cena d’autore by: Rocco & i suoi fratelli (Rapallo). Dalle ore 23:30 alle 00:30 live show di Rudy Smaila e, a seguire, deejay set con la migliore musica commerciale & dance anni ’70’80’90 a cura di Giovanni Carrara.


Festival Teatrale dell’Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli: domenica parte l’ottava edizione
Al via l’ottava edizione del Festival dell’Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli, che anche quest’anno propone una serie di spettacoli teatrali itineranti, incontri e conferenze per scoprire le realtà che hanno preso vita attorno al vecchio acquedotto di Genova. Si tratta di un’occasione davvero unica per sviluppare una compenetrazione tra teatro e territorio, scoprendo il valore storico-urbanistico dei percorsi e le passeggiate tra la città e la campagna su cui, appunto, si sviluppa l’acquedotto. Il programma degli eventi presenta un’agenda davvero fitta a partire da domenica 3 fino a domenica 31 luglio, con l’occasione di porre una lente d’ingrandimento su una parte della città poco conosciuta. Si tratta di una periferia cittadina che può essere definita parte attiva della nuova proposta culturale e turistica di Genova, quindi da valorizzare.


Il NiNiN Festival 2016 si trasferisce sui social con un’edizione interamente online
La quinta edizione del NiNiN Festival si svolgerà venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 luglio su Facebook per mantenere vivo lo spirito dell’evento nonostante la mancanza dei fondi per allestirlo, come da abitudine, nel borgo ligure di Bogliasco. Pur non andando in scena, quest’anno sarà presente sui social coinvolgendo tutte le realtà che sarebbero state presenti; la direttrice artistica Mariagrazia Bisio, socia fondatrice di Teatro Cargo, non ha quindi demorso e rilancia il Festival con una versione tutta virtuale: il NiNiNonline.


“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre




[caption id="attachment_2383" align="alignright" width="261"] 30 © David Doubilet (United States) Turtle flight[/caption]

Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)


“Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” l’esposizione della mostra fotografica fino a sabato 30 luglio
Il Chiostro del Museo di Sant’Agostino ospita la mostra fotografica “Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” di Giuliano Lo Pinto. Il vernissage vedrà la partecipazione e i contributi di relatori di svariate autiorità locali, di personalità provenienti dal mondo dell’arte e della critica. «Forse non poteva che essere il Museo di Sant’Agostino ad accogliere una simile mostra. – afferma il conservatore Adelmo Taddei – Il Museo racconta infatti la storia di Genova attraverso le opere d’arte, e le fotografie ‘genovesi’ di Lo Pinto ben si raccordano a questo tema, integrandolo con la vista dello ‘stato attuale’ delle cose. Che è poi uno stato attuale compendiario, ovviamente, che reca una potentissima impronta antica, l’impronta del nostro straordinario passato, straordinariamente stratificato nell’aspetto della nostra città».


Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.


Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.


“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.


BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)






gamberi ritaglio
Le Sharm serata universitaria
Rapallo
Caribe Club Genova
Festival del talento
Covino
Mauro Pirovano
nininonline
© David Doubilet
Tetti da Palazzo Rosso
Smoke
Peter Greenaway
BodyWorlds14 (Large)

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO