Le sagre di Venerdì 1 luglio a Genova e in Liguria
Tutte le sagre presenti a Genova e in Liguria fissate per la giornata di venerdì: muscoli, gnocchi, asado, lumache, frittelle, ravioli e tanto altro ancora. Approfittate della bella stagione per tuffarvi nelle delizie proposte dalle singole sagre, andando alla scoperta dei paesini e dei borghi caratteristici sparsi per la Liguria, da Levante a Ponente!
Venerdì sera si va a caccia dei fantasmi che da sempre si aggirano tra le stanze di Palazzo Rosso
Agli amanti delle storie del brivido, ma anche dell’arte, venerdì 1 luglio è riservata una serata davvero speciale: Fantasmi a Palazzo Rosso. A partire dalle ore 19:00, infatti, i visitatori verranno accompagnati lungo un percorso suggestivo tra le stanze del palazzo. La storia, le voci delle persone che lo hanno abitato, i ritratti di famiglia, le stanze barocche e il lusso rococò rappresenteranno un viaggio tra le leggende del passato.
Al Goa Beach una serata dai ritmi brasiliani con lo show del percussionista Andrea Trabucco
Venerdì 1 Luglio al Goa Beach di Corso Italia serata over 30 organizzata dal Cezanne Disco, che vedrà lo show del percussionista dai ritmi brasiliani Andrea Trabucco. Il Cezanne, storico locale genovese con sede in via Cecchi trasferirà per tutta l’estate il suo venerdì notte in riva al mare. E così Al Goa Beach, dalle ore 22:00, si potrà ballare la migliore musica anni ’80 e ’90 selezionata dai Dj Giulio Allerino e Fabrizio Cignetti con la partecipazione di Franco Nativo. Attivo come sempre anche il servizio ristorante e pizzeria del Retrò Mare per il pre serata.
Per informazioni e prenotazione dei tavoli per la discoteca: 347.4224027
Venerdì sera al Covo di Nord Est e al Covino tra hip hop e house, sfilata e megaschermo per la partita Italia-Germania
Venerdì sera, 1 luglio, si prospetta ricco di appuntamenti al Covo di Nord Est e al Covino, nella splendida cornice tra Portofino e Santa Margherita. Entrambi i locali ospitano delle sale separate, in cui poter ballare musica differente a seconda dei propri gusti: hip hop, RnB, reggaeton, ma anche commerciale/house. Al Covino, da non perdere l’incontro con i make up artists di Diego della Palma che saranno a disposizione delle clienti. In occasione degli Europei di calcio, inoltre, sabato sera verrà proiettata la partita Italia-Germania sumegaschermo, il match cruciale per accedere alla semifinale e avvicinarsi sempre di più all’ultimo match.
Da venerdì il via a Considerazioni Intempestive: un ciclo di incontri per comprendere l’arte contemporanea
La rassegna Considerazioni Impestive, che rientra nel ciclo di Conversazioni sull’arte contemporanea, si svolgerà a Noli in quattro appuntamenti dal 1 al 15 luglio. L’evento nasce come occasione per raccontare a più voci l’arte e il presente, i fenomeni artistici di oggi e i suoi fruitori, nonché i meccanismi di inclusione ed esclusione che da essa si possono generare. Durante gli incontri si farà una panoramica sulle chiavi di lettura capaci di tenere lontano dalla sensazione di disorientamento, che spesso si prova di fronte ad un’opera d’arte contemporanea.
All That Music: per la rassegna Estate a Villa Bombrini stasera si esibirà la Lady Dillinger Swing Band
All That Music è un progetto che rientra nella produzione della rassegna “Estate a Villa Bombrini 2016”, un ciclo di incontri volto ad animare le giornate e le serate della stagione calda nel cuore di Cornigliano. Venerdì 1 luglio, a partire dalle ore 21:30, si esibirà la Lady Dillinger Swing Band nella cornice di Villa Bombrini (via dei Muratori 5). Il concerto è a ingresso gratuito, ed è aperto a chiunque desidera ascoltare della buona musica a ritmo di swing.Sabato 1 luglio, sempre alle ore 21:00, vedrà sul palco i Masticcio Meticcio con la loro musica kelzmer.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI