Suq, oggi: "Le tante gioventù, le donne tra memorie bibliche e nuove scommesse"
Giunto alla sua 18° edizione, il Suq Festival e Teatro del Dialogo si svolgerà in piazza delle Feste al porto Antico; a partire da giovedì 16 giugno verranno allestiti gli ormai tradizionali stand gastronomici, culturali e d’artigianato di 35 paesi differenti. La manifestazione, che quest’anno segue il tema “Generazioni, memoria e futuro”, durerà 10 giorni, infatti chiuderà i battenti domenica 26 giugno.
Il programma di oggi:
Ore 16:00 - Facciamo il sapone. Un laboratorio per imparare a farlo ma anche a sceglierlo, nel rispetto dell'ambiente. A cura di I Provenzali.
Ore 17:00 - Tenda marocchina: un té con sportello legale di Arcigay Genova. Il rifugiato omosessuale nella crisi dei migranti. Intervengono Damiano Fiorato e Daniele Ferrari.
Ore 18:30 - Goffredo Fofi al Suq. Le varie gioventù: i giovani di ieri, quelli di oggi, gli adulti che verranno; un grande maestro racconta, in dialogo con Giacomo D'Alessandro, dedicando l’incontro a Giulio Regeni.
Ore 20:00 - Amnesty International. La campagna Verità per Giulio Regeni, ne parliamo con Paolo Bensi Amnesty International.
Ore 21:30 - Hagar la schiava, nella Chiesa di San Pietro in Banchi. Un poema sulla libertà femminile, dove la donna - Hagar, la concubina di Abramo - in dialogo con il narratore, o con la luna, parla di sé, del proprio corpo, con l’intento di rivendicare un ruolo diverso, decisivo nel mondo.
Ore 22:30 - Balera 59. Canzoni e aneddoti per far rivivere il mondo delle balere degli anni '50 e '60, tra nostalgie e divertimento.
Champagne, vini e sapori liguri: all’Hotel Santa Margherita Palace una serata di degustazione enogastronomica
L’appuntamento è fissato per venerdì sera nella cornice del prestigioso Hotel Santa Margherita Palace dove, a partire dalle 19:30, si potranno assaporare i prodotti di eccellenza della cucina ligure. L’evento rientra tra le proposte del Summer Events di Santa Margherita Ligure, che periodicamente propone degli incontri tematici per ravvivare le serate estive nel Golfo del Tigullio.
A Le Sharm di Sturla si balla latino sulla spiaggia
Venerdì 24 Giugno dalle ore 21:00 a Le Sharm di via 5 Maggio, a Sturla, serata latina con balli sulla spiaggia e nella pista del locale in compagnia dei ballerini della scuola Ballando Ballando di Massimo Gallesio, fra show coreografie e divertimento. I dj che animeranno la serata sono dj Omar, specializzato in musica revival e commerciale, e dj Jonathan con le sue sonorità latine ed afroamericane.
Dalle ore 20:00 possibilità anche di partecipare all’apericena con piatti freschi e di stagione, buffet ricco a 15,00 Euro. Un'apericena a base di pesce, torte salate, pasta, spiedini, salsicce, pizza diverse prelibatezze preparate dallo storico chef levantino Piero Campana.
Per informazioni: 339.7622821
Michela Resi e Luca Borriello live a "La Corte-Lounge Bar"
Serata unplugged con grandi successi rivisitati da Luca Borriello e Michela Resi.
Michela Resi ha esordito come doppiatrice delle ragazze di Non è la Rai di Gianni Buoncompagni, è stata a lungo corista di Marco Masini e ha all'attivo una collaborazione con Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Possibilità di cena con menù fisso a 25 € o apericena a 10 €
La Corte Lounge Bar è in piazza Borgo Pila
Spettacolo a partire dalle ore 21,30
Per info e prenotazioni 0104554882
Pagina Facebook di Michela Resi
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.
BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI