Le sagre di Venerdì 26 agosto a Genova e in Liguria Tutte le sagre presenti a Genova e in Liguria fissate per venerdì 26 agosto! Approfittate della bella stagione per tuffarvi nelle delizie proposte dalle singole sagre, andando alla scoperta dei paesini e dei borghi caratteristici sparsi per la Liguria, da Levante a Ponente!
La storia di Palazzo Tursi e le sue collezioni artistiche: un palazzo che racconta Genova Venerdì 26 agosto, alle ore 19:00 si potrà partecipare alla visita “La storia di Palazzo Tursi e le sue collezioni artistiche” per scoprire i segreti di uno dei palazzi più belli di Genova. L’iniziativa, a cura di Claudia Bergamaschi, nasce come occasione di raccontare la storia dell’edificio, dove sarà lo stesso palazzo a raccontare la storia della città.
Notti stellari al Covino e al Covo di Nord Est, con il deejay e producer Solomun live Al Covo di Nord Est e al Covino, celebri locali notturni tra Portofino e Santa Margherita, si prospettano due serate davvero speciali. Special guest di questo weekend sarà il producer e deejay Solomun, che si esibirà live proprio al Covo di Nord Est per animare la notte e ballare in riva al mare sotto alle stelle.
Tutti in rosso per il Sangria Party a Le Sharm di Sturla! Venerdì 26 Agosto, a partire dalle ore 21:00, il locale Le Sharm in via V Maggio (a Sturla) organizza un Sangria Party davvero speciale, suggerendo di presentarsi vestiti rigorosamente in rosso. Si prospetta dunque una serata latina in cui domina un colore magico, con balli sulla spiaggia e nella pista del locale in compagnia del gruppo Isla Latinafra show coreografie e divertimento. I dj che animeranno la serata saranno El Papi, Omar e Matos.
Piazza Caricamento si trasforma in pista da ballo tra musica latina, swing e country Da giovedì 25 agosto fino a sabato 10 settembre, in occasione della Festa dell’Unità, piazza Caricamento ospiterà anche delle serate a tema per ballare a più non posso dalle ore 19:00 fino a mezzanotte. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Contatto Latino – Caribe Club di Rocco Mariani, il quale curerà l’animazione e la musica della pista latina, swing e country che verrà allestita per tutto l’arco della manifestazione in piazza Caricamento. Ingresso libero.
Ai 2 G di Sampierdarena musica live con Francesco Chiappalone, ex componente dei Delirium Venerdì 26 agosto, all’antica osteria e pizzeria Ai 2 G di Sampierdarena, a partire dalle ore 20:30, serata evento con Francesco Chiappalone che condurrà anche il popolare karaoke.. L’ex componente del gruppo Delirium, infatti, si esibirà live in concerto in una delle più antiche osterie del ponente genovese.
The Blossomed Voice al Festival Massimo Amfiteatrof di Levanto con “A better day” Venerdì 26 agosto, alle ore 21:30, l’Oratorio di S. Giacomo di Levanto ospiterà, in occasione del XXV Festival Massimo Amfiteatrof, l’ensemble vocale The Blossomed Voice il quale proporrà il recital “A better day“, con un repertorio che spazierà dal Rinascimento alla musica leggera contemporanea. Il programma che The Blossomed Voice proporrà per il pubblico del XXV Festival Massimo Amfiteatrof, includerà una sezione dedicata ai compositori rinascimentali e del primo Barocco, da William Byrd a Orlando Di Lasso, fino a giungere al moderno repertorio jazz e pop di autori quali Billy Joel, John Lennon e Paul McCartney.
Novena della Guardia: i temi giornalieri e il programma dell’evento distribuito in otto giorni A partire da sabato 20 agosto prenderà il via la Novena per la Festa della Madonna della Guardia, che quest’anno si permea di significato in occasione di un anno davvero speciale, in concomitanza con il Giubileo della Misericordia e con ilCongresso Eucaristico Nazionale a Genova. L’evento avrà una durata di otto giorni, concludendosi definitivamente domenica 28 agosto.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
[caption id="attachment_2383" align="alignright" width="300"] 30 © David DoubiletWildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale. Orari: da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti per accedere alla mostra: ingresso intero € 5,00; ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità).
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso. Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI