Weekend in Val Fontanabuona: il programma di venerdì e sabato sera al Balera
Venerdì 27 gennaio, alle ore 20:00, il Balera in via Zavatteri 5 (San Colombano Certenoli, Val Fontanabuona), continua la riscoperta della tradizione delle orchestre da ballo nell’entroterra ligure, per poter dare un punto di riferimento, in inverno, agli amanti dei balli di coppia e delle “danze sociali“. Sul palco l’Orchestra Caravel.
Lush a sostegno degli animali nei canili: un weekend di raccolta fondi con la crema Charity Pot
Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, organizza un fine settimana di solidarietà dedicato a Buoncanile, associazione che opera nel capoluogo ligure con l’obiettivo di donare assistenza e benessere agli animali nei canili. Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 gennaio nello store Lush di Genova – via San Vincenzo 197/B – tutti i proventi (meno l’IVA) delle vendite della crema Charity Pot saranno devoluti a favore dell’associazione per allestire nuove aree verdi da dedicare ad attività ludiche e di addestramento per i cani e a progetti di instaurazione e valutazione del rapporto fra cane e adottante.
A La Spezia apericena “psychiatrico” con il cast di Psychiatric Circus prima dell’ultimo spettacolo
Venerdì 27 e sabato 28 gennaio, a partire dalle ore 19:00, nel tendone allestito in via Maralunga 60 a La Spezia si terrà un apericena con gli artisti di Psychiatric Circus, lo spettacolo di circo teatro più folle della stagione che, dopo dieci giorni di programmazione, domenica saluterà la città. Nell’occasione, il pubblico potrà conoscere di persona il cast e assistere poi allo spettacolo in programma alle 21:00.
Cosmo sale sul palco del Crazy Bull Cafè per presentare il suo nuovo disco “L’Ultima Festa”
Nuovo concerto della rassegna “Bangarang” che precede il Festival Goa- Boa, in programma la prossima estate e pronto a festeggiare 20 anni. Venerdì 27 gennaio, a partire dalle ore 21:30, al Crazy Bull Cafè di Sampieradarena (via Degola, Genova) il concerto del cantautore italiano Cosmo. Dopo avere attraversato l’Italia in un lungo e in largo lo scorso anno, Marco Bianchi, in arte Cosmo, torna nei club con uno show tutto da ballare, rinnovato nella forma e nella sostanza, per presentare il suo secondo disco “L’Ultima Festa”, uno degli album italiani più importanti e apprezzati dell’anno.
Gli appuntamenti al Count Basie Jazz Club
Venerdì 27 Gennaio, ore 21.30: Enjoy the blues – Mojo Friday in concerto e jam session blues. Ingresso libero + tessera arci. Tutti i venerdì al Count Basie c’è Enjoy the blues: il grande divertimento del blues suonato insieme per una serata ricca di energia dove esplodono le vibrazioni della musica dal vivo. La serata prevede un concerto di apertura e poi la jam session. La jam è una passerella di musicisti che, con la guida del direttore della jam, offre una serata sempre imprevedibile e in cui pubblico e artisti, insieme, condividono qualità e divertimento in pieno stile Count Basie Jazz Club!
“Il viaggio – Mediterraneo racconti su conchiglia”: la mostra Giuseppe Leone a Palazzo della Meridiana fino al 29 gennaio
La mostra di Giuseppe Leone "Il viaggio - Mediterraneo racconti su conchiglia" si terrà a Palazzo della Meridiana fino a domenica 29 gennaio. L’esposizione, che raccoglie i cammei disegnati dall’artista e magistralmente realizzati dagli artigiani di Torre del Greco, saranno esposti presso le sale liberty di Palazzo. Questa nuova esposizione a Palazzo della Meridiana consolida la presenza dell’artista a Genova, fatta di grandi capacità creative ma anche di doti umane di straordinario valore.
Il tesoro della saggezza dei Quattro Tantra: la mostra sulla cultura tibetana al Castello d’Albertis fino al 29 gennaio
Castello d’Albertis - Museo delle Culture del Mondo ospiterà la mostra “Il tesoro della saggezza dei Quattro Tantra – L’arte della conoscenza e la ricerca spirituale nella tradizione tibetana“ fino a domenica 29 gennaio 2017. La mostra, aperta simbolicamente in occasione della visita di due giorni in Italia del Dalai Lama Tenzin Gyatso, comprende una vasta collezione di sculture, dipinti, tavole illustrate, opere, oggetti, strumenti musicali, testi, fotografie e installazioni che descrivono la cultura tibetana con una visione a 360 gradi.
“Contempliamo il presepe – La bellezza di Maria nell’arte”: la mostra al Museo dei Cappuccini fino al 2 febbraio
Da sabato 3 dicembre 2016 a giovedì 2 febbraio 2017, il Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova ospiterà la mostra “Contempliamo il presepe – La bellezza di Maria nell’arte“. L’esposizione rappresenta un momento di riflessione sul significato del Natale, tra storia, tradizioni e simboli, attraverso opere d’arte che spaziano dalle statuine da presepe dei grandi maestri del Settecento come Anton Maria Maragliano e Pasquale Navone fino ad arrivare al grande presepe meccanizzato degli anni ’30 costruito da Franco Curti e i presepi contemporanei di Mario Cenere, Emilio Burri e Luciana Scarone.
Antologia della Pittura Giapponese al Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone fino al 12 febbraio
Fin dal 1994 la Japan Foundation ha svolto un ruolo d’indirizzo e sostegno di grande rilevanza, offrendo opportunità di ricerca e contatti professionali e scientifici ad altissimo livello, poi sfociati in progetti concreti: tra questi, i contatti con l’Istituto Nazionale per la Ricerca sui Beni Culturali di Tokyo, con la Fondazione per la Ricerca sull’Arte, con i Musei Nazionali di Kyoto, Tokyo e Kyushu, grazie ai quali l’opera di restauro e riqualificazione delle pitture giapponesi del Museo Chiossone è stata svolta presso atelier di elevata professionalità. Queste relazioni col mondo giapponese della museologia e della conservazione si sono estese nel 1998 alla Fondazione Sumitomo, che da 18 anni a questa parte ha assunto una nobile, ragguardevole responsabilità nei confronti della conservazione del patrimonio pittorico giapponese appartenente alla città di Genova.
Edo Timeless al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone fino al 19 marzo 2017
40 fotografie scattate da Mino Di Vita nel Giappone d’oggi a confronto con 20 riproduzioni di foto all’albumina in bianco e nero, colorate manualmente ad acquerello, di Kusakabe Kinbei risalenti agli ultimi anni del periodo Edo e ai primi del periodo Meiji. Tra reminescenze di stampe Ukiyo-e, quando Tokyo si chiamava ancora Edo, un reportage sulle moderne metropoli nipponiche che, nonostante i cambiamenti, ospitano ancora antiche costruzioni, utilizzate come abitazioni o esercizi commerciali e vetusti templi buddhisti assediati da condomini e avveniristiche torri di cristallo. Orario: da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19.30, lunedì chiuso.
Andrea Doria la nave più bella del mondo: al Galata Museo del mare fino al 30 maggio 2017
La mostra, basandosi sulle analisi di esperti americani, su documenti e testimonianze, affronta a 360° la storia di questa nave bellissima e sfortunata. Questa esposizione temporanea, vuole essere una "Doria experience": attraverso ricostruzioni di ambienti della nave, tra cui la prora in scala 1:5 e una parte di ponte di passeggiata inclinato a 30°, i visitatori sono invitati a ripercorrere i piani come i passeggeri e l’equipaggio dovettero fare per scampare alla tragedia. Il modello di sei metri del Doria è il gioiello dell’esposizione.
Prezzi: Mostra inclusa nel biglietto d’ingresso. Orari: dal martedì al venerdì 10:00–18:00 (ultimo ingresso ore 17:00); sabato, domenica e festivi 10:00-19:30 (ultimo ingresso ore 18:30). Lunedì chiuso.
NiNiNFestival di Bogliasco: al via i bandi di concorso per bambini e ragazzi. La deadline è fissata al 20 giugno 2017
Dopo un anno di pausa, in cui si era svolta solo un’edizione online su Facebook, torna a Bogliasco il NiNiNFestival, la manifestazione a misura di bambini e ragazzi con concorsi, spettacoli, laboratori, giochi, incontri, conferenze e la Fiera dei Servizi al Bambino. Si apre il bando di partecipazione ai concorsi e si invitano tutti gli insegnanti, gli educatori e i genitori a stimolare i loro bambini e ragazzi a prenderne parte. Il tema portante della nuova edizione sarà “La Giustizia”.
Dinsoauri: al Museo di Storia Naturale G. Doria la mostra fino al 25 giugno 2017
Si tratta di una mostra con le riproduzioni a grandezza naturale delle straordinarie creature che dominarono la terra milioni di anni fa. Dinosauri permetterà al pubblico di fare un salto nel tempo per ammirare questi animali che abitarono il cielo, la terra e i mari del nostro pianeta; dal tema della fossilizzazione, con calchi di fossili, per poi immergersi in una foresta primordiale per ammirare le grandi riproduzioni: l’Ittiosauro simile a un delfino, il Carnotauro carnivoro con strutture simili a corna, il Deinosuco simile a un gigantesco coccodrillo, l’Amargasauro erbivoro, l’Albertosauro e il Tirranosauro grandi predatori.
Orario delle visite: da martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle 18:00.
Biglietti: ingresso intero € 6,00, ingresso ridotto € 4,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità), ingresso scolaresche € 3,00 a studente, visita guidata per le scolaresche € 6,00 a studente (ingresso incluso) - (con laboratorio € 60,00 per la classe), visita guidata per i gruppi superiori alle 15 unità € 8,00 a persona (ingresso incluso). Gratis per: bambini da 0 a 3 anni, insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita, accompagnatori di persone disabili, soci della Società degli Amici del Museo Doria. I possessori del biglietto della mostra "Dinosauri" potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 23 novembre 2016-30 luglio 2017.
Italiano anch'io. L'immigrazione dell'Italia che cambia al Galata Museo del Mare
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze in una parte di mondo investito dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00 il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI