Le sagre di Venerdì 2 settembre a Genova e in Liguria
Tutte le sagre presenti a Genova e in Liguria fissate per venerdì 2 settembre! Approfittate della bella stagione per tuffarvi nelle delizie proposte dalle singole sagre, andando alla scoperta dei paesini e dei borghi caratteristici sparsi per la Liguria, da Levante a Ponente!
Posidonia Sustainable Friends Festival: a Santa Margherita Ligure dal 1 al 4 settembre
Dopo le tappe spagnole di Sitges e Vigo, Posidonia Sustainable Friends Festival torna per la seconda volta a in Liguria. Da giovedì 1 fino a domenica 4 settembre si aprirà, a Santa Margherita Ligure, il Posidonia Sustainable Friends Festival, l’evento che chiude l’estate in bellezza tra arte, natura e sviluppo sostenibile. Durante l’evento si potrà scoprire la piattaforma Sustainable Friends, uno spazio no-profit dove si possono conoscere i progetti che le persone stanno sviluppando per aiutare l’ambiente in tutto il mondo. Una quattro giorni di eventi gratuiti e continuativi, aperti all’ampio pubblico, organizzate come consueto attraverso azioni di sostenibilità: minimo consumo di carta e utilizzo di plastiche biodegradabili, decorazioni con materiale riciclato, promozione del trasporto pubblico elettrico e condiviso, utilizzo di prodotti locali a km zero, raccolta differenziata e riciclo.
Venerdì e sabato sera a Le Sharm di Sturla per ballare latino direttamente in spiaggia
Torna il consueto appuntamento estivo del locale Le Sharm, in via 5 Maggio, che durante l’estate propone serate per ballare musica latino americana in riva al mare, direttamente in spiaggia. Venerdì 2 e sabato 3 settembre non sono da meno, richiamando a sé tutti gli appassionati di questo genere che desiderano godere della cornice di Sturla per ballare fino a notte fonda sotto le stelle.
Piazza Caricamento si trasforma in pista da ballo tra musica latina, swing e country
Da giovedì 25 agosto fino a sabato 10 settembre, in occasione della Festa dell’Unità, piazza Caricamento ospiterà anche delle serate a tema per ballare a più non posso dalle ore 19:00 fino a mezzanotte. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Contatto Latino – Caribe Club di Rocco Mariani, il quale curerà l’animazione e la musica della pista latina, swing e country che verrà allestita per tutto l’arco della manifestazione in piazza Caricamento. Ingresso libero.
25° Festival Musicale del Mediterraneo a Genova. Tema di questa edizione: “Famiglie sonore”
Da giovedì 1 a domenica 11 settembre si terrà, a Genova, la 25° edizione del Festival Musicale del Mediterraneo dedicata, quest’anno, al rapporto tra musica e famiglia nelle diverse culture del mondo con il tema portante “Famiglie sonore“. Per dieci giorni, famiglie musicali provenienti da tutto il mondo si esibiranno nei palazzi storici e nelle piazze del centro di Genova tra cui 40 artisti, 10 paesi, 14 concerti in 6 splendide location in una rassegna internazionale dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle musiche rare. Il legame tra famiglia e musica sarà il fil rouge di una programmazione che prevede esibizioni di artisti nazionali e internazionali nei luoghi più suggestivi della città.
Vetrine d’artista a Savona in omaggio a Giovanni Massolo: dal 1 settembre al 4 ottobre
Da giovedì 1 settembre fino a martedì 4 ottobre, la sede della Cassa di Risparmio Savona-Carige in corso Italia 10 (Savona), ospiterà le vetrine d’artista in omaggio a Giovanni Massolo, personalità complessa legata per studi all’Istituto d’Arte di Acqui Terme, con la supervisione della curatrice dell'evento è Silvia Bottaro, critico d’arte e presidente Associazione “R.Aiolfi” no profit, Savona Fruizione libera.
Miss Stella del Mare Regione Liguria 2016: le selezioni delle ragazze più belle
Venerdì 2 settembre, presso il New Sporting Smeraldo di Genova Borzoli (Sestri Ponente), si terrà la prima selezione ufficiale ligure di Miss Stella di Mare Regione Liguria 2016. L’evento si sviluppa dunque in location di alto prestigio con uno scenario perfetto per esaltare la bellezza, la semplicità e le abilità artistiche di ogni ragazza in gara, concludendosi in una finale nazionale di 7 giorni a bordo di una nave ammiraglia della flotta MSC Crociere.
“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre
Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità).
Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.
Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI