Eventi a Genova e in Liguria – venerdì 8 luglio 2016
08-07-2016

Le sagre di Venerdì 8 luglio a Genova e in Liguria
Tutte le sagre presenti a Genova e in Liguria fissate per venerdì 8 luglio: ravioli, muscoli, stufato d'asino, acciughe, fritto misto e tanto altro ancora! Approfittate della bella stagione per tuffarvi nelle delizie proposte dalle singole sagre, andando alla scoperta dei paesini e dei borghi caratteristici sparsi per la Liguria, da Levante a Ponente!


Un tuffo nella storia a Rapallo con la rievocazione storica dello sbarco del galeone pirata Dragut
A Rapallo si prospettano grandi festeggiamenti per la rievocazione storica dello sbarco di Dragut, pirata di origine turca che con la sua ciurma assalì la città di Rapallo nel 1549. La giornata di punta sarà sabato 9 luglio, durante la quale si terranno numerosi eventi a carattere tematico: cortei, mercatini, spettacoli con artisti di strada e, infine, lo sbarco. In attesa di questa data, venerdì 8 luglio la città inizierà ad entrare nell’atmosfera: le attività commerciali che aderiranno all’iniziativa allestiranno una vetrina a tema partecipando a un concorso indetto dagli organizzatori; alcuni ristoranti, invece, aggiungeranno al menù abituale un piatto tematico proprio per prepararsi al grande evento del giorno successivo. Alle ore21:00, presso l’Oratorio dei Bianchi (Vico della Rosa), verrà presentato il libro “Dragut” scritto da Emilio Carta.


Aspettando la nuova edizione del Genova Film Festival, venerdì sera si svolgerà l’anteprima
In attesa dell’edizione 2016, che slitta a novembre rispetto al solito appuntamento estivo, il Genova Film Festival propone un’anteprima esclusiva con proiezioni e incontri a Palazzo Ducale nella sala del Minor Consiglio. L’appuntamento è fissato per venerdì 8 luglio alle ore21:00, con ingresso libero, assieme a numerosi ospiti che faranno compagnia al direttore artistico del Festival, Cristiano Palozzi, presentando tutte le nuove sezioni della diciannovesima edizione.


Serata enogastronomica e degustazione cocktail all’Hotel Santa Margherita Palace
Venerdì 8 luglio, a partire dalle ore 19:30, all’Hotel Santa Margherita Palace si svolgerà “Champagne, vini e sapori liguri”, l’appuntamento enogastronomico, nonché occasione per assaporare i prodotti tipici del territorio tra pietanze, bollicine e cocktail. Inoltre, per questo speciale appuntamento, il bartender Marco Repetto presenterà, oltre all’offerta vinicola, alcune rivisitazioni di ricette che hanno particolari legami con il nostro territorio e che sono da molto tempo radicate in esso.


A Tellaro la presentazione del libro “Golfo dei poeti – Companion guide”
La presentazione del volume “Golfo dei poeti – Companion guide” si terrà venerdì 8 luglio alle ore 21:30 a Tellaro, presso la Società di Mutuo Soccorso in piazzetta di Selàa. L’evento rientra nell’ambito di “Libi ‘n Selàa edizione 2016”, e vedrà la partecipazione di Patrizia Traverso e Milena Sala, autrici del libro, e SAGEP Editori. A moderare l’incontro sarà presente Marco Buticchi, il quale mostrerà al pubblico il percorso di immagini messe in profonda relazione con le citazioni letterarie di chi, nel corso dei secoli, ha reso omaggio al Golfo dei Poeti, luogo di fascino immortale.


Anteprima del Goa Boa Festival: al Porto Antico con gli Afterhours, OD Fulmine e Katiusha
L’attesa per il Goa Boa Festival, appuntamento immancabile nello scenario musicale genovese, ha ormai le ore contate. Venerdì 8 luglio, presso l’Arena del Mare, si svolgerà l’anteprima con ospiti d’eccezione, tra cui gli Aferhours, gli OD Fulmine e la new wave Katiusha.


Weekend al Golfo di Portofino: le serate al Covo di Nord Est e al Covino con musica, cibo e Rudy Smaila
Al Covo di Nord EstCash Rules Everything Around Me” con il meglio della black music & reggaeton nella suggestiva location sul mare; il locale è completamente ristrutturato negli arredi, in stile ruggenti anni ’20, inoltre vanta un nuovo l’impianto audio e luci, per un esperienza nuova e di tendenza. Musica hip hop, reggaton, RnB, dembow. DeeJay’s Big Nas/ Amine/ Alby con special guest Deejay Piccolin. Al Covino, invece, a partire dalle ore 24:00 serata danzante con deejay Giovanni Carraracon musica dance & revival fino al mattino.


Annalisa in concerto al Roof Garden di Sanremo per il nuovo tour “Se avessi un cuore”
Venerdì 8 luglio, alle ore 21:00, appuntamento al Roof Garden di Sanremo per ascoltare il concerto live di Annalisa, che si esibirà presentando il nuovo tour evento “Se avessi un cuore”. “Dalla trasmissione televisiva Amici, al Festival della Canzone, al Casinò: Annalisa è un artista di livello internazionale, una tra le interpreti più richieste del momento” -sottolinea il Direttore Generale del ristorante Roof Garden, Ing. Giancarlo Prestinoni– “Una scelta esclusiva, che riserverà agli nostri ospiti l’emozione di un concerto creato appositamente per loro”.


Ridere d'agosto, stasera “Otto pericolose simpatiche donnette” a Villa Imperiale
Venerdì 8 luglio, alle ore 21:30, la compagnia teatrale La porta nascosta mette in scena a Villa Imperiale “Otto pericolose simpatiche donnette”, di di Salvino Lorefice, regia di Francesco Deri, con Giovanna Olivari, Lorenza Porretto, Elvina Donati, Paola Gabrielli, Rosangela Rivituso, Claudia Marinelli, Ornella Ragaglini, Angela Briano. Otto donne molto particolari, sono animate ciascuna da una passione, il giardinaggio, il teatro, le barzellette, lo spiritismo… tutte sono estremamente pericolose per se stesse e per le loro vicine; c'è chi nasconde terribili delitti e chi sta per commetterne, in questi due atti divertenti e sorprendenti.


Il NiNiN Festival 2016 si trasferisce sui social con un’edizione interamente online
La quinta edizione del NiNiN Festival si svolgerà venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 luglio su Facebook per mantenere vivo lo spirito dell’evento nonostante la mancanza dei fondi per allestirlo, come da abitudine, nel borgo ligure di Bogliasco. Pur non andando in scena, quest’anno sarà presente sui social coinvolgendo tutte le realtà che sarebbero state presenti; la direttrice artistica Mariagrazia Bisio, socia fondatrice di Teatro Cargo, non ha quindi demorso e rilancia il Festival con una versione tutta virtuale: il NiNiNonline.


Festival Teatrale dell’Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli: domenica parte l’ottava edizione
Al via l’ottava edizione del Festival dell’Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli, che anche quest’anno propone una serie di spettacoli teatrali itineranti, incontri e conferenze per scoprire le realtà che hanno preso vita attorno al vecchio acquedotto di Genova. Si tratta di un’occasione davvero unica per sviluppare una compenetrazione tra teatro e territorio, scoprendo il valore storico-urbanistico dei percorsi e le passeggiate tra la città e la campagna su cui, appunto, si sviluppa l’acquedotto. Il programma degli eventi presenta un’agenda davvero fitta a partire da domenica 3 fino a domenica 31 luglio, con l’occasione di porre una lente d’ingrandimento su una parte della città poco conosciuta. Si tratta di una periferia cittadina che può essere definita parte attiva della nuova proposta culturale e turistica di Genova, quindi da valorizzare.


Considerazioni Intempestive: un ciclo di incontri per comprendere l’arte contemporanea
Al Castello di Noli (SV), a partire dalle ore 21:00
Ingresso gratuito e su prenotazione
Intervengono: Marco De Marinis (storico dell’arte), Randy Klein (artista), Diego Fusaro (filosofo).
Il terzo appuntamento si apre con un estratto de “La definizione dell’arte” di Umberto Eco: “l’opera d’arte sta diventando sempre più un’opera aperta, ambigua, che tende a suggerire non un mondo di valori ordinato ed univoco, ma una rosa di significati, un campo di possibilità’, e per ottenere questo richiede sempre più un intervento attivo, una scelta operativa da parte del lettore o spettatore”. Sullo sfondo di queste ‘Considerazioni’ e del lavoro scultoreo ed editoriale del newyorkese Randy Klein, si confronteranno lo storico dell’arte Marco De Marinis ed il filosofo Diego Fusaro.


“Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” l’esposizione della mostra fotografica fino a sabato 30 luglio
Il Chiostro del Museo di Sant’Agostino ospita la mostra fotografica “Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” di Giuliano Lo Pinto. Il vernissage vedrà la partecipazione e i contributi di relatori di svariate autiorità locali, di personalità provenienti dal mondo dell’arte e della critica. «Forse non poteva che essere il Museo di Sant’Agostino ad accogliere una simile mostra. – afferma il conservatore Adelmo Taddei – Il Museo racconta infatti la storia di Genova attraverso le opere d’arte, e le fotografie ‘genovesi’ di Lo Pinto ben si raccordano a questo tema, integrandolo con la vista dello ‘stato attuale’ delle cose. Che è poi uno stato attuale compendiario, ovviamente, che reca una potentissima impronta antica, l’impronta del nostro straordinario passato, straordinariamente stratificato nell’aspetto della nostra città».


“Wildlife photographer of the year” al Museo di Storia Naturale fino al 25 settembre




[caption id="attachment_2383" align="alignright" width="261"] 30 © David Doubilet (United States) Turtle flight[/caption]

Wildlife photographer of the year è la prestigiosa esposizione di fotografie naturalistiche di fama mondiale, che sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria fino al 25 settembre. Divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la natura nella sua dimensione più spontanea e incontaminata: dagli spettacolari paesaggi sconfinati ai ritratti che svelano l’intimità dei comportamenti animali, la mostra offre un quadro ineguagliabile della bellezza, del dramma e della diversità del mondo naturale.
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti per accedere alla mostra:
ingresso intero € 5,00;
ingresso ridotto € 3,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità)


Smoke: a Villa Croce la mostra di sculture pubbliche ispirate dalla segnaletica stradale fino al 5 settembre
Smoke, la mostra ideata dall’artista statunitense Mark Handforth, è un’esposizione che riunisce opere già esistenti e nuovi lavori ideati in risposta agli ambienti del Museo stesso.
Handforth si è distinto a livello internazionale per la creazione di sculture pubbliche di grandi dimensioni che nascono dal confronto con le proporzioni stranianti delle metropoli americane e con gli elementi minori del paesaggio urbano quali segnali stradali, panchine, e impianti d’illuminazione pubblica. Il titolo della mostra nasce proprio dalla fascinazione dell’artista per la resa grafica della parola “smoke” (fumo) nella segnaletica stradale americana.


Universo Greenaway/Greenaway’s Universe ai Musei di Nervi fino al 2 ottobre
I Musei di Nervi, tra cui le Raccolte Frugone e la Galleria d'Arte Moderna, ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway: regista e al tempo stesso pittore di origine inglese. Si tratta di una raccolta di oltre 100 opere, tra dipinti e disegni, realizzati dall’artista tra il 1995 e il 2015, le cui esposizione sono curate da Maria Flora Giubilei. L’evento nasce in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam.


“Invenzione della gloria” visite guidate per la mostra di Antonio Canova
Dal 16 aprile fino al 24 luglio, nelle sale del Palazzo Reale è possibile visitare la mostra dedicata all’artista Antonio Canova, “Invenzione della gloria”. Si tratta di una selezione dipinti, gessi e di terracotte assieme a 74 disegni, i quali sono stati selezionati dai 1800 che costituiscono la più grande raccolta di disegni di un artista esistente al mondo.
Le visite si tengono il mercoledì alle 10:30 e il venerdì alle 15:30, con la possibilità di concordare altre date.


BODY WORLDS – Al cuore della vita – Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)






Acciughe
Rapallo
Genova film festival anteprima
Aperitivo al Santa Margherita Palace 2
Lerici
Goa Boa Festival
Covino
Annalisa
L-uomo-perfetto
nininonline
Mauro Pirovano
Noli_Castello di Monte Ursino
Tetti da Palazzo Rosso
© David Doubilet
Smoke
Peter Greenaway
BodyWorlds14 (Large)

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO