Van Dyck e i suoi amici: Fiamminghi a Genova 1600-1640 a Palazzo della Meridiana -fino al 10 giugno
La mostra “Van Dyck e i suoi amici – Fiamminghi a Genova 1600-1640”, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando, si terrà aPalazzo della Meridiana dal 9 al 10 giugno . La Mostra racconta una straordinaria e unica stagione pittorica per l’Europa in cui Genova è crogiuolo di culture, emporio commerciale ma anche artistico, effervescente centro propulsore di bellezza.
“Alla scoperta dei mattoni dell’Universo”: nuovo appuntamento della rassegna Invito all’Astronomia 2018
Venerdì 9 febbraio, alle ore 17, presso La Sala dei Chierici della Biblioteca Civica Berio, prosegue “Invito all’Astronomia 2018“, ciclo di conferenze pubbliche promosso e organizzato da Urania, Associazione ligure per lo studio e la divulgazione dell’astronomia e dell’astronautica, in collaborazione con la con la Biblioteca Civica Berio con la relazione “Alla scoperta dei mattono dell’Universo“.
A ZEN-A Fiera del Benessere sbarca il progetto Be-Network Professionisti in Rete
rl comunicazione, agenzia specializzata nella promozione sul territorio di attività locali, professionisti e aziende emergenti, sarà presente a ZEN-A Fiera del Benessere di Genova, con il progetto Be-Network, Professionisti in Rete. Dal 9 all’11 febbraio 2018, presso i Magazzini del Cotone, be-network porterà in fiera alcuni operatori genovesi specializzati nel settore del benessere: “Promuoversi in maniera strutturata è diventata un’esigenza anche per le attività commerciali e i professionisti che un tempo potevano contare esclusivamente sul potere del passaparola – spiega Roberta Lagostena di rl comunicazione – L’avvento di internet, dell’e-commerce e la presenza sul territorio di player forti, che vincono con la politica dei prezzi al ribasso e l’ampia offerta, hanno reso la vita difficile alle attività locali”.
Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00, lunedì chiuso.
Alberto Issel tra pittura e "arti industriali" - Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi - GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI