Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi -fino al 28 giugno
Fino al 28 giugno, presso il Palazzo della Meridiana, riapre la mostra Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi Genovesi a cura di Anna Orlando. La ripartenza avverà nel pieno rispetto di tutte le misure necessarie per garantire la visita in totale sicurezza: distanziamento tra i singoli visitatori, entrate dilazionate, sanificazione degli spazi e adozione dei necessari dispositivi di protezione personale. Nel succedersi di cinque sale espositive, poste al primo piano nobile del palazzo cinquecentesco, personaggi illustri e ben noti si alternano a volti di cui la storia non ha serbato il nome, per un totale di circa 40 opere.
Villa del Principe riapre Museo e Giardino Rinascimentale
Da sabato 6 giugno Villa del Principe riapre al pubblico il Museo e il giardino rinascimentale, grazie alle nuove linee guida ministeriali è possibile l'accesso ai luoghi della cultura e fare visite in totale sicurezza: i visitatori potranno accedere solo indossando la mascherina e saranno inoltre invitati a disinfettarsi le mani con il gel messo a disposizione all’ingresso. Senza prenotazione: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.15). Con prenotazione: tutti i giorni della settimana al mattino e al pomeriggio, sabato e domenica pomeriggio. Sarà possibile, inoltre, usufruire del servizio di guida interno, per il quale è necessaria la prenotazione. Il giardino rinascimentale della Villa sarà visitabile su prenotazione con visita guidata.
Riapertura della piscina del Porto Antico: le modalità d'acceso
La Piscina del Porto Antico riapre al pubblico con nuove modalità di accesso e attività. L'accesso alla piscina sarà solo su prenotazione, attraverso 3 modalità differenti: sul sito (metodo più veloce e consigliato), tramite telefono al numero: 3452983744 oppure presentandosi direttamente all'ingresso. Gli ingressi saranno organizzati in due turni: mattina: dalle ore 09:00 alle ore 14:00 con obbligo di uscita alle ore 14:00; pomeriggio: dalle ore 14:30 alle 19:30.
Sulla Pagina Facebook ufficiale sono riportate le modalità di accesso alla biglietteria e le regole da rispettare per mantenere la sicurezza dei visitatori e dello staff. Il Parco riprenderà con il normale orario di apertura: mart.-ven.: 9:30-19:00, ultimo accesso ore 17:00/ sab.-dom.: 10:00-19:00, ultimo accesso ore 17:00.
Teatro della Tosse e Teatro di Dioniso: "Theatre on a line" -fino al 7 giugno
In piena armonia con la sua tradizione di fare teatro in modi e spazi non convenzionali, l'attività di programmazione dal vivo del Teatro della Tosse riprende con uno spettacolo fuori dagli schemi che si svolge al telefono. Lo spettatore da casa acquista on line il biglietto. Prenota giorno e ora indicando la lingua richiesta tra italiano, inglese o francese. Riceverà subito dopo un numero di telefono e una password. Alla data e orario stabiliti chiamerà il numero e, verificata la password, sarà messo in comunicazione con l'attrice, per un tempo variabile tra 15 minuti e mezz'ora. Il biglietto è acquistabile presso il sito del teatro della tosse.
La notte degli Archivi online -fino all'8 giugno
L’ Archivio Storico del Comune di Genova e i Servizi Educativi e Culturali Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura presentano "La Notte degli Archivi" online. Il programma completo, è disponibile sul sito, è composto da più di 150 archivi sparsi per il territorio italiano. Più di 80 podcast racconteranno storie inedite legate al tema delle donne. Dalle 18:00 del 5 giugno sulla pagina Facebook verranno pubblicate le dirette degli archivi partecipanti all'evento.
#LaCulturaNonSiFerma con i Musei di Genova
In attesa di poter accogliere nuovamente i visitatori nelle proprie sale, i Musei di Genova si propongono con una nuova veste, quella virtuale. Direttamente dal salotto di casa, dalla cucina o dal terrazzo, basterà connettersi ai canali social che già da qualche tempo raccontano i musei della nostra città (Instagram: @museidigenova; Facebook: Musei di Genova), per seguire le storie e i post che svelano le magnifiche opere presenti nei musei, ma anche approfondimenti, aneddoti e curiosità, che li rendono più familiari.
Non mancano i tour virtuali in compagnia dei responsabili dei musei, attraverso i quali scoprire o riscoprire quanta straordinaria bellezza è custodita in essi, come quello attraverso le splendide sale diPalazzo Spinola,o quello sulla maestosità della Lanterna, a quello del Museo del Genoa, che ci riporta alla storia della squadra più antica d'Italia .
Anche la musica può raccontare i Musei Genova! Attraverso una Playlist Spotify potrete ascoltare i brani che meglio li rappresentano, dall'Inno di Mameli della playlist del Museo del Risorgimento (dove il manoscritto autografo è conservato) per arrivare a brani come She don’t know me (TuaMadre) e Asteroids (Zero Reset) i cui video sono stati girati al Museo di Storia Naturale.
Immersione virtuale nelle vasche dell'Acquario di Genova
L’Acquario di Genova porta il pubblico in immersione virtuale nelle vasche con nuovi video subacquei a 360°. Verranno messi a disposizione del pubblico tre video inediti e innovativi realizzati con tecnologia subacquea a 360° per portare in immersione nelle proprie vasche grandi e piccini! I video a 360° saranno fruibili da tutti i dispositivi mobile, dalla sezione dedicata dell’Acquario di Genova: www.acquariodigenova.it/iorestoacasa.
Galata Museo del Mare
Sarà possibile esplorare il museo stando a casa attraverso visite guidate virtuali con il curatore Pierangelo Campodonico sulle pagine Facebook del museo @GalataMuseodelMare e del Mu.MA @MuMAGenova. Troverete inoltre a questo link Storie dal Galata, una nuova rubrica alla scoperta dei personaggi protagonisti delle storie del museo a cura del direttore. Per maggiori informazioni consultate le pagine social o il sito web Galata Museo del Mare.
Tour virtuale dell Museo del Genoa
A partire da inizio aprile è disponibile sul sito della Fondazione Genoa un'esperienza virtuale interessante. La Fondazione ha messo a disposizione un Tour Virtuale gratuito che gli utenti possono percorrere online. La visita guidata attraversa il Museo del Genoa e le mostre al suo interno. I visitatori virtuali potranno spostarsi liberamente, ruotare la visuale, fare zoom sulle esposizioni di loro interesse e scoprire la storia del Genoa.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI