L’Expo Alta Val Trebbia, giunta quest’anno alla sua 8° edizione, si terrà da venerdì 29 fino a domenica 31 luglio a Loco di Rovegno presso il quartiere espositivo “Bosco della Giaia”, stupenda cordince sul fiume Trebbia. L’evento è una vetrina che si pone come obiettivo quello di promuovere i prodotti e le attività turistico-ricettive della Valle inserendosi nell’ambito di ExpoLiguria, la rete degli Expo locali dedicati alla cultura del territorio ligure. Sulla scia della scorsa edizione, che ha visto coinvolti oltre 60 espositori, distribuiti su 5mila mq di superficie registrando la presenza di oltre 10 mila persone, la manifestazione di quest’anno punta a replicare assieme ad alcune novità. Tra queste si segnala la presenza di una nuova area espositiva, denominata “Area Carchelli”, in cui si potrà maneggiare un vero arco con frecce, sparare al piattello o alla sagoma ed assistere alle stupende esibizioni dei Falconieri. Tra le new entry dell’edizione 2016 ci sarà anche la struttura del Palalupo del Wolf Apennine Center del Parco Nazionale Tosco Emiliano, e l’apertura ai visitatori della storica Centrale Idroelettrica di Pescia.
Nell’area “I Nostri Sapori” sarà possibile conoscere e degustare i molti prodotti del territorio, dai rinomati canestrelli prodotti in quasi tutti i comuni della Valle ma ognuno con tecniche diverse uno dall’altro, ai funghi porcini di qualità e fragranza unici, al miele, agli ortaggi coltivati direttamente dalle Aziende Agricole liguri, all’olio, alla birra, ai salumi di alta qualità che richiamano la tradizione piacentina, ai formaggi con qualità riconosciute dai Presidi Slow Food, agli ottimi vini dei colli Piacentini (a cui si aggiungerà il punto ristoro a Km 0 organizzato dai Volontari del Soccorso Alta Val Trebbia e dall’Associazione Turistica Loco organizzatori dell’evento).
L’Expo sarà inoltre un’occasione importante di visibilità per i molti luoghi di interesse presenti in Val Trebbia, tra cui il Parco Naturale regionale dell’Antola, meta di escursioni in una natura varia, il Lago del Brugneto, il più grande bacino artificiale della Liguria, il chiostro, la sala capitolare e la cappella dell’antico complesso agostiniano, collegato al borgo millenario di Montebruno dallo storico ponte dei Doria, l’osservatorio astronomico a Fascia , la riserva di pesca di Gorreto.
Le segnalazioni all’interno del programma:
Venerdi 29 luglio apertura stand alle ore 10:00; inaugurazione ufficiale alle ore 15:00; visita alla Centrale Idroelettrica di Pescia a seguire spettacolo teatrale-comico. Direttamente da Zelig il poeta catartico Flavio Oreglio.
Sabato 30 luglio mattinata didattica presso Palalupo; visita alla centrale Idroelettrica di Pescia; esibizione dei Falconieri; spettacolo teatrale Verdeoro di Marco Rinaldi; spettacolo serale comico di Marco Rinaldi e Daniele Raco; spettacolo pirotecnico.
Domenica 31 luglio appuntamenti al Palalupo; spettacolo Falconieri; ore 19:00 chiusura. Infine, tiro con l’arco, tiro al piattello ed alla sagoma, show cooking, conferenze, musica dal vivo e dj set, percorso di biciclette e molto altro.
L’Expo Alta Val Trebbia si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 22:00 e domenica 31 luglio dalla ore 10:00 alle ore 19:00.
Per maggiori informazioni:
Comitato Expò Alta Val Trebbia
info@expoaltavaltrebbia.it
Alessio: 338.8515637
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI