Antica Farmacia Sant'Anna: la più antica bottega storica di Genova
17-05-2022
L' Antica Farmacia Sant'Anna, i rimedi e le sorprese di Frate Ezio
Sant'Anna si potrebbe definire una realtà unica al mondo, al di fuori delle rotte turistiche tradizionali offre una ricchezza culturale e artistica della Genova del tardo Cinquecento e del primo Seicento. Presente a Genova già dalla prima metà del Seicento, l’Antica Farmacia di Sant’Anna dei Frati Carmelitani Scalzi è uno dei luoghi più suggestivi e attraenti della città ed è la più antica bottega storica di Genova.
Frate Ezio, oltre a presentarci questo luogo meraviglioso ci ha fatto due sorprese davvero gradite: ci ha aperto le porte dell'antica biblioteca, un luogo davvero magico dove poche telecamere oltre alle nostre hanno potuto entrare e ovviamente ci ha guidato nel magnifico roseto.
Sant'Anna
Sant'Anna è tuttora un luogo di pace e di preghiera, dove risiedono dei religiosi. Per questo gode di una certa riservatezza, non è indicata sulle guide turistiche ed è spesso sconosciuta agli stessi genovesi.
Con il fascino di un ambiente elegante, gli arredi del ‘700, la Chiesa e il Convento del XVI secolo, il presepe artistico, il giardino con il roseto, ricco di varietà antiche e visitatissimo durante la fioritura, l’Antica Farmacia offre la possibilità di un’esperienza unica, tra storia e medicina, natura e arte.
I Frati Carmelitani Scalzi, consapevoli di questa ricchezza, sono lieti di poter offrire, a chi lo vuole, la possibilità di scoprire questo luogo e i prodotti della nostra Farmacia.
Padre Ezio accoglie i gruppi alla data concordata e li accompagna raccontando la storia, arte e curiosità di questo luogo suggestivo che nei secoli ha mantenuto inalterato il suo fascino.
Durante la visita, Padre Ezio racconta la storia dell’ordine carmelitano della Chiesa di Sant’Anna e dell’Antica Farmacia, illustra gli antichi strumenti, senza dimenticare qualche piccolo aneddoto.
Spiega le basi dell’erboristeria, la nascita dei nostri rimedi, l’evoluzione delle piante e il loro sfruttamento in campo erboristico.
A seconda dell’uditorio, sa come rispondere alle domande: conosce ciò che può interessare lo studente, il turista o chi vuole curarsi semplicemente in modo naturale.
Le scolaresche e i piccoli gruppi possono godere di un momento di pausa nel nostro giardino dove una fontanella di acqua potabile è perfetta per una merenda. Le visite sono completamente gratuite.
Chi lo desidera, alla fine, potrà sostenere la farmacia acquistando i prodotti dell'erboristeria.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI
Olivo e territorio, un corso di cultura genovese • L'olivo in Liguria incide sul territorio, basti pensare ai muretti a secco e ai terrazzamenti
21-01-2023
IN PRIMO PIANO
Alla scoperta del Monte Amiata • La montagna sacra degli Etruschi, abbiamo visitato per voi un luogo tutto da scoprire
14-01-2023
Palazzo Nicolosio Lomellino aperto ai turisti il weekend dell’Epifania con i percorsi di Rubens • Da venerdì 6 a domenica 8 gennaio 2023 il Palazzo sarà aperto per le visite guidate dalle 10 alle 18
04-01-2023
Manarola: un turismo slow per valorizzare bellezza e identità territoriale nel nuovo capitolo di Paesini • Nelle Cinque Terre, si lavora per conservare l'identità della celebre costa, patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, senza cedere alla forza del turismo a consumo.
16-12-2022
Boom di turisti in Liguria nel 2022 • In linea con i dati del Belpaese anche la Liguria quest’anno ha vissuto una decisa ripresa del turismo, in modo particolare nel corso dei primi due trimestri dell’anno
14-12-2022
Natale e Capodanno all'Acquario • L’AcquarioVillage si prepara al periodo delle festività natalizie con tante proposte per le famiglie
13-12-2022
IN PRIMO PIANO
Il Presepe di Pentema - Quando visitarlo a Natale 2022
13-12-2022
Visite gratuite aspettando il Natale con Explora Genova • In occasione delle festività 2022 il Comune di Genova, in collaborazione con il nostro Circolo Culturale e con Explora Genova, organizza per cittadini e turisti, una serie di visite guidate gratuite
13-12-2022
Alla scoperta della cittadella sotterranea di Campi • Visita al suggestivo ricovero anni ’40 ricavato dentro la collina di Coronata che si articola in varie gallerie il cui sviluppo supera il chilometro
12-12-2022
Si accendono le luci di Natale 2022 a Genova • Anche quest'anno, è l'8 dicembre la data del tradizionale avvio ufficiale delle festività per il prossimo Natale a Genova, in Piazza de Ferrari.
07-12-2022
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.