Da giovedì 26 maggio fino a domenica 29 il Comune di Serra Riccò si anima per una quattro giorni ricca di appuntamenti al Castello Parodi di San Cipriano. Tavole rotonde, sport, musica, gastronomia e fiabe per i più piccini: un insieme di iniziative pensate appositamente per tutta la famiglia.
Ideata dall’Assessore alla Cultura, Agricoltura, Ambiente e Sport Marco Torre, del Comune di Serra Riccò, la manifestazione vedrà degli ospiti davvero speciali: i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), a disposizione dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni, con tre turni di laboratori dalle 14:30 alle 16:30. Oltre alla scienza, l’iniziativa comporta anche la prima edizione del concorso letterario “Il Paese delle Fiabe”, che ha visto la partecipazione di oltre 30 scuole fra quelle materne, elementari e medie Liguri e non. L’obiettivo del concorso è quello di rendere onore alla scrittrice genovese Beatrice Solinas Donghi, originaria proprio di Serra Riccò, nonché cittadina onoraria del Comune. Il Castello Parodi, a San Cipriano, si trasforma così in una tradizionale reggia delle fiabe, in cui le storie presentate dalle scuole partecipanti verranno premiate da una giuria tecnica presieduta dall’Assessore alla Scuola, Sport e Politiche giovanili del Comune di Genova, Pino Boero.
Tra gli appuntamenti da non perdere c’è anche la tavola rotonda sul Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, il 26 maggio alle ore 15:00, mentre per venerdì 27 alle 10:30 è previsto l’intervento del direttore dell’IIT, il professore Roberto Cingolani. La giornata di sabato è invece dedicata allo sport, con la presenza delle associazioni sportive del territorio per la “Festa dello Sport 2016”, per poi concludere all'insegna della musica e della danza con il “Gran Ballo delle Rose” alle 21:00. L’ultimo giorno della manifestazione, domenica 29 maggio, si disputerà la “Prima marcia del Castello”, non competitiva, da 10 chilometri.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI