Si inaugura la IV edizione del Festival della Comunicazione giovedì 7 settembre, prima giornata della manifestazione dedicata quest’anno al tema delle Connessioni. Oltre 130 ospiti animeranno la città di Camogli per quattro giorni di conferenze, laboratori, panel, mostre e cinema, escursioni e gite in mare, tutti gratuiti, per capire la labirintica realtà nella quale viviamo. Alle caratteristiche location del festival se ne affiancano alcune nuove, come il Teatro Sociale, riaperto da poco, e i tavoli dei bar affacciati sul porto, che fanno da sfondo alle Colazioni, dove il pubblico ha la possibilità di creare un rapporto più stretto e diretto con i relatori.
Tutti gli incontri e gli spettacoli sono a ingresso gratuito e senza prenotazione. Gli incontri sono inoltre trasmessi in streaming sul sito del festival (www.festivalcomunicazione.it).
A contribuire alla buona riuscita della manifestazione ci sarà una squadra di 35 volontari a cui quest’anno si affiancano per la prima volta 15 alpini della sezione di Avegno e 2 studenti dell’Università di Parma; i social saranno gestiti da una squadra composta da 4 ragazzi della Scuola Holden, 3 del Master post universitario di storytelling (MUST) di Pavia, e 5 di Radio Bocconi.
Il programma di giovedì 7 settembre:
-17.00 – Teatro Sociale – Francesco Olivari, Rosangela Bonsignorio e Danco Singer – Apertura del Festival
-17.15 – Teatro Sociale – Pietro Grasso – Lectio magistralis: Le connessioni della politica
-18.00 – Teatro Sociale – Raffaele Cantone – Media e percezione della corruzione: connessione fatale?
-19.00 – Piazza Ido Battistone – Gabriele Galateri di Genola, Carlo Purassanta, Ferruccio De Bortoli – Le vie della crescita tra globalizzazione e protezionismo: il ruolo dei servizi finanziari e delle nuove tecnologie
-19.30 – Piazza Ido Battistone – Monica Maggioni, Maurizio Molinari – Il linguaggio dei leader da Trump a Xi Jinping, passando per al-Baghdadi
-21.30 – Piazza Ido Battistone – Marco Paolini – Camogli: Tecno-Filò. Technology and me
Spettacoli:
-22.00 – Teatro Sociale – Simona Bondanza, Chiara Buratti, Piero Trofa, Beppe Severgnini – La lingua misteriosa dei binari: i treni tra musica, letteratura, giornalismo
Mostre:
Roberto Cotroneo – Fotografando il Festival
Fino a domenica 10 settembre – Via Garibaldi
Carlo Rognoni, Alberto Perini Sea – Omaggio al mare
Fino a venerdì 14 settembre, dalle 10.00 alle 22.00 – Via al Molo 3
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI