Festival della Comunicazione a Camogli: il programma di giovedì 7 settembre
07-09-2017

Si inaugura la IV edizione del Festival della Comunicazione giovedì 7 settembre, prima giornata della manifestazione dedicata quest’anno al tema delle Connessioni. Oltre 130 ospiti animeranno la città di Camogli per quattro giorni di conferenze, laboratori, panel, mostre e cinema, escursioni e gite in mare, tutti gratuiti, per capire la labirintica realtà nella quale viviamo. Alle caratteristiche location del festival se ne affiancano alcune nuove, come il Teatro Sociale, riaperto da poco, e i tavoli dei bar affacciati sul porto, che fanno da sfondo alle Colazioni, dove il pubblico ha la possibilità di creare un rapporto più stretto e diretto con i relatori.


Tutti gli incontri e gli spettacoli sono a ingresso gratuito e senza prenotazione. Gli incontri sono inoltre trasmessi in streaming sul sito del festival (www.festivalcomunicazione.it).


A contribuire alla buona riuscita della manifestazione ci sarà una squadra di 35 volontari a cui quest’anno si affiancano per la prima volta 15 alpini della sezione di Avegno e 2 studenti dell’Università di Parma; i social saranno gestiti da una squadra composta da 4 ragazzi della Scuola Holden, 3 del Master post universitario di storytelling (MUST) di Pavia, e 5 di Radio Bocconi.


Il programma di giovedì 7 settembre:
-17.00 – Teatro Sociale – Francesco Olivari, Rosangela Bonsignorio e Danco Singer – Apertura del Festival
-17.15 – Teatro Sociale – Pietro Grasso – Lectio magistralis: Le connessioni della politica
-18.00 – Teatro Sociale – Raffaele Cantone – Media e percezione della corruzione: connessione fatale?
-19.00 – Piazza Ido Battistone – Gabriele Galateri di Genola, Carlo Purassanta, Ferruccio De Bortoli – Le vie della crescita tra globalizzazione e protezionismo: il ruolo dei servizi finanziari e delle nuove tecnologie
-19.30 – Piazza Ido Battistone – Monica Maggioni, Maurizio Molinari – Il linguaggio dei leader da Trump a Xi Jinping, passando per al-Baghdadi
-21.30 – Piazza Ido Battistone – Marco Paolini – Camogli: Tecno-Filò. Technology and me


Spettacoli:
-22.00 – Teatro Sociale – Simona Bondanza, Chiara Buratti, Piero Trofa, Beppe Severgnini – La lingua misteriosa dei binari: i treni tra musica, letteratura, giornalismo


Mostre:
Roberto Cotroneo – Fotografando il Festival
Fino a domenica 10 settembre – Via Garibaldi

Carlo Rognoni, Alberto Perini Sea – Omaggio al mare
Fino a venerdì 14 settembre, dalle 10.00 alle 22.00 – Via al Molo 3

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO