Festival della Scienza 2023 a Genova: Un Viaggio nella Cultura ScientificaA Genova dal 26 ottobre al 5 novembre
19-10-2023

Festival della Scienza 2023 a Genova: Un Viaggio nella Cultura Scientifica

Il Festival della Scienza 2023 fa il suo ritorno a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre, portando con sé l'entusiasmo di un evento culturale che è diventato un punto di riferimento per gli amanti della scienza di tutta Italia ma molto seguito anche dall'estero.

Questo appuntamento annuale è una celebrazione della conoscenza e dell'innovazione, riempiendo la città di Genova con una miriade di attività che spaziano dalle conferenze alle mostre, dai laboratori agli spettacoli. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questo straordinario festival scientifico, concentrandoci sui temi principali e le sedi coinvolte.

 

Una Rassegna di Eccellenza Scientifica

Il Festival della Scienza di Genova è noto a livello internazionale per essere un leader nell'ambito della diffusione della cultura scientifica. Per undici giorni, Genova si trasforma in un centro di apprendimento e scoperta, aprendo le porte delle sue sedi culturali più iconiche per accogliere un programma ricco e variegato. Tra le attività in programma, ci sono conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e molti altri eventi.

 

Focus sulla Sostenibilità e la Ricerca Scientifica

Il Festival della Scienza 2023 mette un'enfasi particolare sulla sostenibilità.

In occasione del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il festival ospiterà la mostra "Antropocene: La Terra a Ferro e Fuoco" a Palazzo Ducale. Questa esposizione mette in luce l'importanza della ricerca scientifica nella salvaguardia dell'ambiente, affrontando questioni fondamentali legate all'antropocene.

La Piazza delle Feste al Porto Antico sarà il fulcro delle attività dedicate ai bambini e ai ragazzi, offrendo laboratori coinvolgenti e interattivi che affascineranno giovani menti curiose.

 

Esplorando il Futuro delle Tecnologie

Il Festival non tralascia neanche il tema delle tecnologie. Quest'anno, il focus sarà sulle applicazioni future dell'intelligenza artificiale e della robotica, due campi in costante evoluzione che stanno plasmando il nostro futuro. Le discussioni non si limiteranno agli aspetti tecnologici, ma si spingeranno anche in questioni etiche, affrontate con il rigore scientifico che contraddistingue il festival.

 

 

Genova Capitale del Libro e la Divulgazione Scientifica

Nell'ambito del progetto "Genova Capitale del Libro 2023," il Festival offre anche un'ampia selezione di conferenze e spettacoli incentrati sulla scienza e la lettura. Questo progetto speciale mette in risalto il valore della lettura come mezzo di divulgazione scientifica, con incontri informali con alcuni dei principali comunicatori della scienza in Italia. È un'opportunità unica per esplorare le connessioni tra la letteratura e la scienza.

 

Sedi Iconiche per un Festival Straordinario

Come da tradizione, il Festival della Scienza si espanderà in tutta la città, coinvolgendo i principali spazi culturali e ricreativi.

Circa 50 sedi cittadine ospiteranno eventi, tra cui Palazzo Ducale, Palazzo della Borsa, Palazzo Reale, Galata Museo del Mare, l'Acquario di Genova e numerosi musei civici e nazionali. Questa diffusione capillare rende l'intera città una festa per gli appassionati di scienza, creando un ambiente di sinergia reciproca tra cultura e scienza.

 

Rimani Aggiornato

Per rimanere aggiornato su tutte le informazioni, le promozioni e gli eventi in programma al Festival della Scienza 2023, vi è il sito ufficiale del Festival della Scienza, sempre aggiornato

 

Un'Immagine per il Festival: Impronte

Il Festival della Scienza 2023 ha scelto l'immagine chiave "Impronte" per la sua ventunesima edizione. L'artista ligure Elena Di Capita ha creato questa immagine usando la tecnica giapponese del gyotaku, che significa "imprimere sulla pietra."

Questa rappresentazione, rielaborata da Gaetano Cassini (studiofluo*), è un'immagine raffinata ed elegante, che offre numerose interpretazioni sia in termini di temi che di suggestioni proposte. "Impronte" è un richiamo alla profondità e alla durata delle scoperte scientifiche, evidenziando come la scienza lasci un'impronta indelebile nel nostro mondo.

Il Festival della Scienza 2023 a Genova è un appuntamento imperdibile per chi è affascinato dalla scienza, dalla tecnologia e dalla sostenibilità.

Questo evento eccezionale offre una straordinaria opportunità di apprendimento, esplorazione e riflessione sulla cultura scientifica, in un ambiente accogliente e stimolante.

Non perdete l'occasione di partecipare a questo straordinario festival e scoprire il futuro della scienza.

 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Maggio in Liguria: Eventi e Appuntamenti da Non Perdere tra Cultura, Cinema e SpettacoloScopri cosa fare a Genova, Savona, La Spezia e Imperia – Tutte le date e i luoghi per vivere la regione al meglio
28-04-2025
I Trilli tra i Caruggi di Genova: il nuovo album è un omaggio alla città e alla sua musicaVladi e i nuovi Trilli: Genova balla tra i vicoli con un album che unisce storia e futuro
26-03-2025
Torna in sala Fantozzi a 50 anni dalla prima proiezioneVersione restaurata del primo capitolo leggendario del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio
24-03-2025
Al Teatro della Tosse di Genova il Concerto per i 10 anni dei CromosuomiUna serata all’insegna della musica in cui il gruppo vocale genovese porta sul palco alcuni tra i più grandi successi pop nazionali e internazionali in versione corale
24-03-2025
Il fascino del cinema e delle star approda a PortofinoUn viaggio fotografico tra Hollywood e la Riviera Ligure
17-03-2025
San Patrizio 2025 al MOG: Genova si veste di verde tra musica, birra e tradizioni irlandesiDal 12 al 17 marzo, il MOG porta l’Irlanda a Genova con eventi, concerti e degustazioni
06-03-2025
Sanremo 2025: la classifica delle conduttrici di Zenazone
15-02-2025
Iuliana Ierugan presenta L'Italia in ... cantina a SanremoDagli studi televisivi di Globe Channel al Palafiori, dal 10 al 15 febbraio 2025
15-02-2025
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025
Giorgio Primicerio: da Genova a Io Canto Senior di Gerry ScottiLa giuria, composta da Iva Zanicchi, Fabio Rovazzi, Orietta Berti e Claudio Amendola, ha valutato le performance dei concorrenti
11-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO