Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023

Uno dei temi principali della ventunesima edizione è la sostenibilità, a cui sarà dedicata l’area di piazza delle Feste. Tra le novità di quest’anno la mostra “Antropocene”, realizzata dal CNR per il suo centenario e un progetto speciale nell’ambito di Genova capitale del Libro

Dal 26 ottobre al 5 novembre 2023 torna a Genova il Festival della Scienza, leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica. Per undici giorni la città di Genova aprirà le porte delle sue meravigliose sedi culturali per ospitare un programma come sempre ricco di conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi.

In vista della ventunesima edizione, che avrà la parola chiave Impronte, il Festival della Scienza scalda i motori svelando l’immagine ufficiale di quest’anno. L’immagine è realizzata dall’artista ligure Elena Di Capita con la tecnica giapponese del gyotaku, da gyo, "pesce" e taku, che significa "imprimere sulla pietra", un metodo tradizionale giapponese di stampa dei pesci, diffuso fin dalla metà del 1800. «Come da tradizione – afferma la direttrice della manifestazione Fulvia Mangili – ci avviciniamo al Festival della Scienza svelando l’immagine della nuova edizione. Un’immagine raffinata ed elegante, che rappresenta la parola chiave di quest’anno con molteplici chiavi di lettura sia in termini di temi, sia di suggestioni proposte».

Molti i temi che come sempre verranno affrontati al Festival della Scienza, con uno spazio particolarmente ampio dedicato alla sostenibilità. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione della celebrazione dei suoi cento anni sarà presente al Festival a Palazzo Ducale con la mostra Antropocene. La terra a ferro e fuoco. Al ruolo fondamentale della ricerca scientifica per la salvaguardia dell’ambiente saranno dedicati gli eventi di Piazza delle Feste al Porto Antico, consueto cuore dei laboratori per bambini e ragazzi, sempre popolatissima dalle classi in visita al Festival. Il focus sulle tecnologie sarà dedicato al futuro delle applicazioni dell’intelligenza artificiale e della robotica, sempre più pervasive nella vita delle persone, con risvolti anche etici che il Festival svilupperà con il consueto rigore scientifico.

In occasione del progetto Genova Capitale del libro 2023, nell’ampio palinsesto delle conferenze e degli spettacoli attualmente in fase di finalizzazione, troverà spazio un progetto ad hoc dedicato al valore della lettura come strumento di divulgazione della scienza: una serie di incontri ravvicinati e informali con i principali comunicatori della scienza in Italia.

Come da tradizione, il Festival occuperà i principali spazi culturali e ricreativi della città, nel consueto spirito di sinergia reciproca. Ogni anno sono circa 50 gli spazi cittadini toccati dalla manifestazione, tra cui Palazzo Ducale, Palazzo della Borsa, Palazzo Reale, Galata Museo del Mare, Acquario di Genova e quasi tutti i musei civici e nazionali genovesi.

I biglietti per la ventunesima edizione del Festival della Scienza saranno in vendita sul sito www.festivalscienza.it a partire da lunedì 25 settembre 2023, giorno in cui sarà disponibile online gran parte del programma e apriranno l’e-commerce e il call center disponibile al numero 010 8934340 per le prenotazioni delle classi e per il pubblico generico. Maggiori informazioni su festivalscienza.it

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO