Genova accoglie la ventiduesima edizione del Festival della Scienza, uno degli eventi di divulgazione scientifica più importanti a livello mondiale.
Dal 24 ottobre al 3 novembre 2024, oltre 30 luoghi della città ospiteranno un programma ricco di attività, per un totale di 248 eventi, che includeranno 90 conferenze, 108 laboratori, 15 mostre, 7 spettacoli e 28 eventi speciali.
Il tema scelto per l'edizione 2024 è "Sfide", che farà da filo conduttore attraverso un percorso di eventi dedicati all’emergenza climatica, alla sostenibilità ambientale, alla salute, alle nuove tecnologie, alla robotica e all’intelligenza artificiale. Una varietà di argomenti connessi alle sfide del presente e del futuro, con un approccio che mira a coinvolgere il pubblico di tutte le età.
Il Festival della Scienza conferma la sua dimensione internazionale: più di 280 protagonisti del mondo scientifico, tra cui esperti e accademici di fama mondiale, interverranno durante i giorni della manifestazione.
Sono già 90.000 le prenotazioni registrate, con la partecipazione di 25.000 studenti provenienti da 12 regioni italiane e persino da Spagna e Svezia.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale (festivalscienza.it) e coinvolge oltre 200 enti, associazioni e aziende, distribuiti in più di 30 location cittadine. Tra queste, il Palazzo Ducale si conferma come il cuore pulsante dell’evento, ospitando ben 8 delle 15 mostre in programma. Tra le esposizioni più rilevanti ci sono EarthSkopio, dedicata agli effetti dei fenomeni naturali sulla vita umana, e Satelliti a fumetti, che racconta il Programma Spaziale Iride attraverso le tavole del fumettista Sio.
Sono 108 i laboratori organizzati in 26 diverse location, con un’offerta che spazia dall’esplorazione delle tecniche di depurazione dell’acqua a simulazioni di missioni spaziali. Le 15 mostre del Festival, dislocate in sette affascinanti luoghi della città, offrono un mix di creatività e nuove tecniche educative per coinvolgere il pubblico.
Come da tradizione, anche nella ventiduesima edizione, Palazzo Ducale si conferma la sede espositiva principale del Festival: ben 8 delle 15 mostre, infatti, hanno sede in questo ampio spazio. Nella sala del Munizioniere ne sono allestite tre. EarthSkopio, a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è una mostra che risponde a una delle sfide più importanti del millennio: come affrontare e mitigare con efficacia gli effetti dannosi che i fenomeni naturali possono avere sulla vita umana. Il Tetto Freddo, a cura di Enea, si sofferma, invece, sulla tecnica di raffrescamento passivo degli edifici eliminando gli effetti nocivi degli impianti di condizionamento. Sempre al Munizioniere si trova Satelliti a fumetti: 28 tavole che raccontano il Programma Spaziale Iride, realizzate dal fumettista Sio e da disegnatori e insegnanti della Scuola Romana dei Fumetti.
Il Porticato è sede di Sfide sostenibili per l’energia del futuro, in cui Erg condivide degli stimoli sia sulla sostenibilità ambientale che su quella sociale, e dell’installazione Variabili nascoste, a cura del National Centers of Competence in Research, che mostra vari esempi di dati sperimentali al confine fra arte e scienza. Un’altra installazione interattiva si trova al Piano Nobile - Loggiato Maggiore: è La rivoluzione in un quanto, a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che illustra alcuni aspetti della meccanica quantistica. In Sala Dogana, è possibile invece toccare con mano come il progresso non sia un punto di arrivo ma un percorso a tappe grazie a Upgrade, realizzata dall’Istituto Italiano di Tecnologia, in cui si possono esplorare alcuni dei campi di ricerca più all'avanguardia.
Torna al Festival il progetto Pnrr Raise (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), quest’anno alle Cisterne di Palazzo Ducale. RAISE Village: il futuro è qui è un vero e proprio villaggio, a ingresso gratuito, in cui è possibile partecipare a dimostrazioni, assistere a talk, tavole rotonde e tanto altro. L’installazione immersiva che introduce al progetto, dal nome Raise Cube, è collocata invece nel Porticato di Palazzo Ducale. Tutti i dettagli sul programma all’interno del Village su raiseliguria.it/raise-village-programma-festival-della-scienza-2024.
Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale, con eventi, laboratori e conferenze che esplorano le potenzialità e le applicazioni di questa tecnologia in vari ambiti. Tra gli appuntamenti più attesi vi è la lectio magistralis del matematico Alfio Quarteroni sul simulatore iHeart, un modello matematico del cuore umano sviluppato grazie all'IA.
Inoltre, i visitatori potranno sfidare algoritmi e robot in laboratori interattivi come Algoritmi e serpenti digitali e IA, sport e robotica, che mostrano come l'intelligenza artificiale sia integrata nel mondo sportivo.
Il Festival dedica anche spazio al tema della comunicazione tra esseri umani e macchine, con laboratori che permettono di esplorare l'uso dell'IA per interpretare emozioni e linguaggio, offrendo un panorama completo sulle sfide e opportunità offerte dall'intelligenza artificiale.
Il programma del Festival include anche 7 spettacoli e 28 eventi speciali, tra cui una performance sulla salute del pianeta con la virologa Ilaria Capua e una finale di FameLab Italia, il talent show dedicato alla comunicazione scientifica. Tra le novità, vi è la possibilità di osservare i giganti gassosi del sistema solare, Giove e Saturno, con l’aiuto dell’Osservatorio Astronomico del Righi.
Il programma completo del Festival è consultabile e scaricabile in formato PDF su festivalscienza.it, dove è possibile acquistare i biglietti e prenotare le attività. L’Infopoint sarà attivo presso Palazzo Ducale a partire dal 24 ottobre.
Il Festival della Scienza 2024 si presenta ancora una volta come un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie della scienza, affrontando le sfide del nostro tempo in un contesto coinvolgente e innovativo.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI