Il Festival della Scienza torna a Genova: il prgramma e le attività sul tema "elementi"
25-09-2019

Un modo innovativo e coinvolgente di raccontare la scienza, fortemente legato al territorio e conosciuto in tutto il mondo come uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica. Torna il Festival della Scienza, manifestazione che da giovedì 24 ottobre a lunedì 4 novembre porta in scena più di 300 eventi in circa 50 location genovesi nel segno degli “Elementi”, tema dell’edizione 2019. Aumenta inoltre il numero di animatori del Festival, con 550 giovani selezionati tra le più di mille candidature ricevute e 100 studenti coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro.


Nei dodici giorni di appuntamenti, il Festival della Scienza propone conferenze ispirate alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico, laboratori, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza. «Il Festival non è solo un’occasione di incontro per esperti internazionali di settore – racconta Marco Pallavicini, presidente dell’Associazione Festival della Scienza – ma anche un polo d’attrazione per scuole, appassionati e famiglie. Gli eventi proposti, quest’anno nel segno degli “Elementi”, sono infatti pensati per visitatori di ogni fascia d’età e livello di conoscenza, come giovani, studenti e famiglie che vogliono trascorrere una giornata tra cultura, arte e scienza. Il grande riscontro ottenuto negli anni passati ci ha convinto a prolungare di un giorno la durata del festival, che quest’anno raggiunge le dodici giornate». Il tema della diciassettesima edizione è stato scelto in occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi e del 150° anniversario dalla formulazione del sistema di classificazione proposto da Mendeleev.


Sono aperte le prenotazioni per i gruppi scolastici, da effettuare tramite call center raggiungibile al numero 010 8934340. Una delle novità riguarda proprio le visite delle classi, con l’introduzione di un abbonamento unico a un prezzo ridotto rispetto alle edizioni precedenti (€ 9). Uno studente che frequenta con la propria classe il Festival avrà così la possibilità di fruire di ulteriori eventi senza acquistare nuovamente il biglietto.


Quest’anno il programma prevede oltre 300 eventi tra conferenze, laboratori, mostre e spettacoli di divulgazione scientifica che si svolgeranno in diversi punti d’interesse della città come Palazzo Ducale, Porto Antico, Acquario, Museo del Mare, Teatro della Tosse, Palazzo della Borsa, Museo di Storia Naturale e molti altri. Gli “Elementi” della diciassettesima edizione del Festival della Scienza saranno declinati da differenti punti di vista, toccando principalmente argomenti come climate change, chimica, arte, matematica, astrofisica, cosmologia e food. A integrare questo forte nucleo di tematiche una serie di approfondimenti in altre materie come linguistica, genetica, medicina, intelligenza artificiale e big data, archeologia, superfood, nutriceutica, architettura, realtà virtuale, fumetti e gaming.


Il programma del festival, disponibile sul sito www.festivalscienza.it, è in continuo aggiornamento. Come ogni anno, il Festival della Scienza riserva una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi eccellenti in materia. Per il 2019, anno che celebra la ricorrenza del 160° anniversario dei rapporti bilaterali con l’Italia, la scelta del paese ospite è caduta sui Paesi Bassi, paese proiettato verso il futuro che vanta livelli altissimi nei vari settori della ricerca e dell’innovazione, prestigiose Università e vere avanguardie in ambiti quali la fisica, le tecnologie spaziali e le nanotecnologie, l’agroalimentare e la tutela dell’ambiente.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE