Il Festival Teatrale dell'Acquedotto, delle Vie e Castelli propone un nuovo spettacolo per la serie di incontri I Giovedì dell'Olmo: giovedì 14 luglio, alle ore 18:00, presso la sede del Municipio IV Media Val Bisagno (piazza dell'Olmo) “Le nanotecnologie spiegate a umani e bradipi” tenuto dall'attore Mauro Pirovano e dall'esperto dell'IIT (Istituto Italiano della Tecnologia) Alberto Diaspro. Coadiuvato in questa occasione dall’ ”umano e bradipo” Mauro Pirovano, Diaspro darà vita ad una conferenza-spettacolo in cui condurrà il pubblico, in maniera semplice, divertente e divertita, alla scoperta del mondo affascinante e complesso della microtecnoclogia e delle sue applicazioni.
Alberto Diaspro è – fra le altre - consulente esperto dell' IIT - Istituto Italiano di Tecnologie con sede a Genova Bolzaneto- (oltre che Professore Associato di Fisica Applicata, presso il Dipartimento di Fisica, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, e Naturali dell' Università degli Studi di Genova, Vice Presidente e Presidente eletto,2009-2011, di EBSA, Associazione delle Società Europee di Biofisica, esperto scientifico qualificato del MIUR, Associato all’Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2006, membro dell’International Relations Committee della Biophysical Society, 2008-2011): eccellenza nel campo della ricerca scientifica e tecnologica l’IIT ha l'obiettivo di promuovere l'eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata e di favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale. La costruzione dei laboratori dell’IIT è iniziata nel 2006 si è conclusa nel 2009. Lo staff complessivo di IIT conta circa 1470 persone. L’area scientifica è rappresentata da circa l’85% del personale. Il 45% dei ricercatori proviene dall’estero: di questi, il 29% è costituito da stranieri provenienti da oltre 50 Paesi e il 16% da italiani rientrati. Oggi il personale scientifico è composto da circa 60 principal investigators, circa 140 ricercatori e tecnologi di staff, circa 500 post doc, circa 400 studenti di dottorato e borsisti, circa 160 tecnici. Oltre 300 posti creati su fondi esterni, età media 34 anni.
Lo spettacolo sarà riproposto lunedì 18 luglio, alle ore 21:30, a Villa Bombrini in forma più “spettacolare” e con l’ausilio di videoproiezioni.
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni:
Teatro dell'Ortica
segreteria@teatrortica.it
010.8380120
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI